Da nuova decontribuzione ad asilo nido gratis a nuova soglia esentasse per fringe benefit: quali sono le misure per la famiglia annunciate nella nuova Manovra 2024
Quali sono i nuovi aiuti e agevolazioni 2024 per chi ha figli ufficiali in manovra finanziaria approvata? E’ stata presentata oggi lunedì 16 ottobre in Consiglio dei Ministri la bozza della Manovra Finanziaria 2024 che il governo deve portare in Parlamento e a Bruxelles nelle prossime settimane.
Diverse sono le misure previste, soprattutto a favore dei redditi medio-bassi, dalla conferma del taglio del cuneo fiscale fino al 7% alla prima revisione Irpef, alle misure per famiglie e per sostenere la natalità. Vediamo nel dettaglio quali sono.
Per il lavoratori con figli, che oggi godono di una soglia esentasse fino a 3000 euro, l’anno prossimo la soglia esentasse scende a 2mila euro ma comunque si tratta di mille euro in più rispetto a quanto deciso per tutti i lavoratori dipendenti.
La premier Meloni nel corso della conferenza stampa di presentazione della nuova Manovra 2024 ha chiarito che si tratta di una modifica strutturale, valida cioè non solo per il 2024 ma per sempre.
Altre misure ufficiali nella nuova Manovra Finanziaria 2024 per chi ha figli prevedono la frequenza dell’asilo nido gratis dal secondo figlio in poi. Sono stati, infatti, stanziati ulteriori 150 milioni di euro circa per il Fondo asili nido proprio per assicurare l’asilo nido gratis dal secondo figlio in poi.
Non è stato, invece, confermato il taglio dell'Iva sui prodotti per l'infanzia applicato lo scorso anno perchè, ha spiegato la premier Meloni, si è rivelata una misura non produttiva considerando che il taglio è stato assorbito da contestuali aumenti di prezzo dei diversi prodotti.
Previsto anche un ulteriore mese di congedo retribuito sia per mamme che per papà con figli fino a 6 anni che si aggiunge a quello introdotto l'anno scorso con retribuzione al 80% e in tal caso l'indennità è pari al 60%. Restano poi confermati gli altri mesi previsti dalla legge con pagamento dell’indennità al 30%.
La nuova Manovra Finanziaria 2024 potenzia la decontribuzione per le lavoratrici madri già prevista nel 2023 con totale annullamento dell'obbligo di contribuzione a carico delle donne lavoratrici con almeno due figli fino ai 10 anni del secondo figlio e fino ai 18 anni del terzo figlio.
Inoltre, dal 2024 le assunzioni a tempo indeterminato di donne con figli saranno tutte esonerate dal versamento dei contributi previdenziali fino al 130%, stessa misura valida per under 30, invalidi e precettori di reddito di cittadinanza.
Nell’annunciare le misure della nuova Manovra 2024, la premier Meloni ha parlato dell’importanza di una donna con almeno due figli per la società, da valorizzare anche con il pagamento dei contributi di previdenza, in modo che ogni mamma può essere incentivata a continuare a lavorare senza alcun tipo di ostacolo causato dalla maternità.