Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

I rischi per i mercati azionari nel 2024 nonostante le previsioni positive della maggior parte analisti

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Mercati azionari nel 2024

L'investimento nel mercato azionario nel 2024 richiede un approccio equilibrato, informato e adattato al profilo di rischio individuale. Quali rischi?

Nel 2024 non vanno sottovalutati i rischi nei mercati azionari. Gli investitori navigano in un contesto di crescente incertezza. L'investimento in azioni nel corso del 2024 emerge come un tema di rilevanza per coloro che mirano a ottimizzare i rendimenti dei propri fondi. In un panorama economico in continua evoluzione, la comprensione delle dinamiche di mercato diventa essenziale per un investimento azionario di successo. Approfondiamo queste informazioni:

  • Mercati azionari nel 2024, quali sono i rischi
  • Previsioni positive mercati azionari nel 2024

Mercati azionari nel 2024, quali sono i rischi

Nel 2024, come consuetudine nei mercati azionari, si profilano rischi da non sottovalutare. La volatilità, uno dei principali fattori, può essere innescata da variabili quali cambiamenti politici, evoluzioni economiche globali e innovazioni tecnologiche. Può tradursi in crolli repentini ossia riduzioni del valore del portafoglio in tempi brevi.

Gli investitori devono essere consapevoli del fatto che, nonostante la tendenza storica al rialzo del mercato azionario nel lungo periodo, possono verificarsi periodi di declino. Un altro rischio da considerare è la possibilità di una correzione del mercato. Dopo fasi di forte crescita, che hanno portato gli indici vicino ai massimi storici, è comune assistere a correzioni, sebbene spesso temporanee. Questi eventi possono suscitare preoccupazioni, specialmente per investitori con ridotta tolleranza al rischio o un orizzonte temporale di breve termine.

L'investimento nel mercato azionario nel 2024 richiede un approccio equilibrato, informato e adattato al profilo di rischio individuale. La comprensione delle dinamiche di mercato, accompagnata da una strategia di diversificazione e bilanciamento del portafoglio, consente agli investitori di sfruttare opportunità e attenuare rischi. Le analisi storiche evidenziano che gli investimenti effettuati in periodi di massimi storici spesso conducono a rendimenti positivi nel lungo termine.

Questo fenomeno trova spiegazione nella crescita economica sostenuta e nella fiducia degli investitori che caratterizzano tali fasi. L'analisi delle aziende e dei settori di investimento, valutando la sostenibilità delle loro performance nel tempo, resta un aspetto centrale. Di base ci si aspetta un taglio dei tassi ma se non dovesse avvenire dovremmo assistere a un calo di prezzo delle azioni.

Previsioni positive mercati azionari nel 2024

Secondo l'analisi di Amchor IS, il contesto attuale si presenta favorevole per gli asset rischiosi, con attenzione a tre fonti principali di rischio. Nel settore azionario, dato l'evitabile scampo dalla recessione nella macroeconomia degli Stati Uniti e dell'Europa, e considerando i tassi reali che dovrebbero rimanere strutturalmente elevati, si prospetta una prospettiva favorevole per il segmento di mercato value, incluso il comparto delle banche europee, rispetto a quello growth. A livello geografico, si preferiscono i mercati europei e asiatici rispetto a quelli statunitensi.

Secondo Anima, nel corso del 2024, ci si aspetta che la volatilità rimanga elevata, soprattutto nella prima parte dell'anno, a causa delle attese di un possibile rallentamento più pronunciato dell'economia statunitense. Le condizioni dovrebbero migliorare dopo l'estate, con un quadro macroeconomico più positivo e politiche monetarie più accomodanti.

In questo scenario, si consiglia un'allocazione bilanciata con una preferenza per i settori più difensivi, noti per la loro resilienza durante fasi di debolezza dei mercati. Dopo aver individuato il punto di minimo degli indici, si suggerisce di aumentare nuovamente l'investimento in settori early cyclicals, come quelli finanziari e industriali, che tendono a essere più penalizzati durante fasi di correzione. A livello geografico, attualmente si predilige un sovrappeso sugli Stati Uniti, prevedendo una performance positiva che potrebbe evitare eccessive penalizzazioni in altre regioni caratterizzate da una crescita meno robusta.

Per mitigare i rischi derivanti dalle tensioni geopolitiche, secondo l'analisi di Columbia Threadneedle Investments e Pictet Asset Management, si consiglia di orientarsi verso il settore energetico e le economie emergenti. Il mercato azionario giapponese è identificato come il favorito nel 2024, insieme alle economie emergenti, le quali presentano prospettive di crescita più promettenti rispetto ai mercati sviluppati.

Leggi anche