Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come funziona il concordato preventivo biennale 2024 per partite ive e piccole-medie imprese

di Marianna Quatraro pubblicato il
come funziona concordato

Quali sono le regole per l’adesione al nuovo concordato preventivo fiscale al via ufficialmente nel 2024: chiarimenti e condizioni

Come funziona il concordato fiscale 2024 per partite ive e piccole-medie imprese? Il concordato fiscale 2024 è un accordo preventivo biennale che il contribuente ‘stringe’ con il Fisco per definire l’importo di tasse da pagare nei due anni successivi.

  • Come funziona il concordato fiscale nel 2024 per Partite Ive e imprese
  • Concordato preventivo fiscale 2024 per chi vale tra Partite Ive e piccole-medie imprese

Come funziona il concordato fiscale nel 2024 per Partite Ive e imprese

Al via ufficialmente nel 2024 il concordato fiscale preventivo biennale, sistema che permette di calcolare la base imponibile su cui pagare le tasse in misura fissa per due anni, anche se nei due anni successivi si avranno guadagni superiori al previsto.

L’adesione al concordato fiscale nel 2024 dipende dall’Agenzia delle Entrate: non è il contribuente a scegliere di aderire al concordato. Spetta, infatti, alle Entrate esaminare i singoli casi dei contribuenti e formulare una eventuale proposta per la definizione biennale del reddito derivante dall’esercizio di arti e professioni o dall’esercizio d’impresa, e relative tasse da pagare per i due anni successivi, e il contribuente deve poi decidere se aderire o meno alla proposta presentata dalle Entrate.

Nel caso di accettazione della proposta, il contribuente paga per due anni le stesse imposte in misura fissa a prescindere dall’effettivo reddito conseguito. Precisiamo che la proposta da parte dell’Agenzia delle Entrate è vincolante per il pagamento delle tasse dei due anni successivi.

Al termine dei due anni, torna all’ordinario calcolo di tasse e imposte da pagare e non sarà dovuto alcun importo superiore se nei due anni del concordato fiscale il guadagno è stato maggiore del previsto. 

Concordato preventivo fiscale 2024 per chi vale tra Partite Ive e piccole-medie imprese

E’ vero che il concordato preventivo biennale fiscale 2024 al via ufficialmente vale per titolari di Partite Iva e imprese ma non per tutti fli appartenenti a queste categorie di contribuenti.

Possono, infatti, aderire al nuovo concordato preventivo biennale le seguenti categorie di persone: 

  • lavoratori autonomi o professionisti con Partita Iva, anche forfettarie, e con un fatturato non particolarmente consistente;
  • titolari di reddito di impresa;
  • piccole e medie imprese; 
  • contribuenti di minori dimensioni a cui si applicano gli ISA, Indici sintetici di affidabilità fiscale.
E si può aderire al concordato fiscale 2024 solo al sussistere di determinate condizioni per i potenziali beneficiari, e cioè essere residenti nel territorio italiano, avere un fatturato di minori dimensioni, non avere debiti tributari o aver estinto quelli d’importo complessivamente pari o superiori a 5mila euro, e aver ottenuto un punteggio di affidabilità fiscale nel periodo di imposta precedente pari almeno a 8 sulla base dei dati dichiarati.


 

Leggi anche