Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Il pc portatile di Lenovo che si arrotola è in vendita: i prezzi, caratteristiche e i pro e contro emersi delle prove

di Chiara Compagnucci pubblicato il
computer portatile rotabile Lenovo in ve

Il Lenovo ThinkBook Plus Gen 6 Rollable reinventa il concetto di laptop con il suo display arrotolabile, offrendo nuove possibilità di portabilità, produttività e utilizzo. Analisi di design, prestazioni, limiti e utilizzatori potenziali

L’arrivo sul mercato di Lenovo ThinkBook Plus Gen 6 Rollable rappresenta una svolta significativa nel panorama dei laptop portatili. Nel periodo in cui l’innovazione sembra concentrarsi soprattutto su smartphone pieghevoli, questo nuovo modello introduce un concetto davvero inedito: un display arrotolabile pensato per rivoluzionare le modalità di lavoro e intrattenimento in mobilità. Non solo una prova d’ingegno tecnologico, ma anche una risposta concreta a esigenze reali di produttività e portabilità, in particolare per quei professionisti e creativi sempre in movimento. In questo contesto, il portatile lenovo che si arrotola si candida come referente nel settore, ponendo nuove domande su utilità, affidabilità e vantaggi concreti. 

Lenovo ThinkBook Plus Gen 6 Rollable: il primo laptop con display arrotolabile

Il ThinkBook Plus Gen 6 Rollable si distingue per essere il primo notebook a proporre uno schermo espandibile su richiesta. Presentato inizialmente come concept due anni fa, ha stupito positivamente già dal suo debutto al CES 2025 di Las Vegas, dimostrando come Lenovo sia riuscita a trasformare una promessa tecnologica in realtà tangibile.

L’elemento che attira immediatamente l’attenzione è il display pOLED arrotolabile, un pannello che da 14 pollici si espande verticalmente raggiungendo i 16,7 pollici. Questa area di lavoro supplementare rappresenta circa il 50% in più di spazio utilizzabile, rivelandosi particolarmente preziosa nel multitasking o nella gestione di documenti complessi, dove la necessità di un secondo monitor viene superata dalla flessibilità del formato. La tecnologia permette di attivare l’estensione sia tramite un pulsante dedicato, sia mediante gesture rilevate dalla webcam, segno di una spinta verso l’interazione intelligente tra hardware e software.

Lenovo posiziona la soluzione come scelta ideale soprattutto per professionisti in mobilità, creativi e utenti che lavorano spesso in contesti non convenzionali. Il design non sacrifica la trasportabilità: il computer pesa attorno a 1,7 kg, restando nella fascia dei dispositivi facilmente trasportabili. Il prezzo di listino, annunciato a partire da 2.799 euro IVA esclusa, posiziona il prodotto nella fascia premium del mercato, riflettendo l'investimento in ricerca e innovazione necessario per portare una tecnologia simile nella vita quotidiana.

Design, materiali e portabilità: l’innovazione concreta del display estensibile

L’aspetto estetico e strutturale del nuovo laptop Lenovo rappresenta un punto di rottura rispetto ai modelli tradizionali, pur mantenendo una continuità con la serie ThinkBook. Il corpo ultrasottile da 19,9 mm di spessore racchiude una meccanica sofisticata che consente allo schermo di “srotolarsi”, rendendo fruibile una superficie visiva ampia senza rinunciare alla leggerezza.

Il materiale protagonista resta il pOLED, cioè un polimero organico che assicura sia flessibilità che resistenza, offrendo una risposta concreta al rischio di fragilità che spesso accompagna i nuovi formati. Al tatto il portatile restituisce una sensazione di solidità, un pregio ulteriormente valorizzato da una cura nella scelta delle finiture, capace di trasmettere affidabilità e valore premium.

Se da chiuso il dispositivo ricorda molto un ThinkBook classico, la vera differenza si coglie durante l’uso dinamico: la transizione tra i due formati dello schermo è veloce e silenziosa, grazie a un motore miniaturizzato discretamente integrato sotto la tastiera. Lenovo dedica attenzione anche all’ergonomia, progettando i bordi per essere sempre comodi, indipendentemente dall’ampiezza del display selezionata.

  • Porte e connessioni essenziali: sul fianco destro troviamo il tasto accensione, mentre a sinistra due porte Thunderbolt 4 e un jack audio da 3,5 mm. La dotazione, pur elegante, costringe a qualche compromesso, poiché una delle due USB-C è spesso occupata per la ricarica durante l’utilizzo prolungato.
  • Portabilità: con il peso di 1,7 kg e il profilo sottile, il laptop è pensato per essere facilmente trasportato in zaino o valigetta senza penalizzare l’autonomia e la robustezza strutturale.
Un minimo segno di piega nello schermo, visibile lateralmente, denota la tecnologia ma non compromette la qualità visiva, rappresentando piuttosto una caratteristica inevitabile dei display arrotolabili di prima generazione. Nel complesso, l’attenzione ai dettagli costruttivi testimonia l’effettiva affidabilità di Lenovo nel settore.

Caratteristiche tecniche e funzionalità avanzate: hardware e AI per la produttività

Il ThinkBook Plus Gen 6 Rollable si distingue per una dotazione hardware da top di gamma, concepita per soddisfare le esigenze di utenti business, creativi e power user.

Processore Intel Core Ultra 7 258V
Memoria RAM 32 GB
Archiviazione 950+ GB SSD NVMe
Batteria 66Whr, ricarica rapida a 65W
Display pOLED, 14-16,7 pollici, refresh 120Hz
Porte 2x Thunderbolt 4, 1x Jack 3,5mm
Sicurezza Sensore impronte digitali

Alla base del sistema operativo troviamo Windows 11, integrato con strumenti AI di nuova generazione come Lenovo AI Now e Cocreator di Paint, fondamentali per ottimizzare flussi di lavoro, gestire attività complesse e permettere la creazione di contenuti multimediali evoluti.

L’integrazione dell’intelligenza artificiale consente di accedere alle funzionalità Copilot+, con supporto per l’automazione delle attività, la personalizzazione dei widget e l’elaborazione rapida di e-mail e calendarizzazione. L’intelligenza artificiale svolge un ruolo sempre più centrale nei nuovi laptop Lenovo, offrendo prestazioni superiori sia online che offline e adattandosi automaticamente agli scenari di utilizzo.

L’audio, sviluppato in collaborazione con Harman Kardon, garantisce una qualità sonora di livello sia durante l’ascolto di contenuti multimediali sia nelle videoconferenze, rinforzando la vocazione polivalente del prodotto.

Esperienza d’uso e autonomia: pro e contro emersi dalle prove sul campo

I test pratici effettuati su ThinkBook Plus Gen 6 Rollable mettono in luce un’esperienza d’uso variegata, con differenze marcate tra uso professionale e personale. L’espansione del display garantisce un reale vantaggio nella produttività: la possibilità di visualizzare più finestre o documenti senza necessità di monitor esterni semplifica notevolmente le attività di project management, coding, editing o presentazioni, specialmente quando si è fuori ufficio.

La funzione ThinkBook Workspace, sviluppata in esclusiva, permette di dividere lo schermo per operare su più task contemporaneamente, rendendo accessibile anche il multitasking avanzato in mobilità.

  • Autonomia: la batteria consente un utilizzo superiore alle 12 ore in scenari di produttività mista, con risultati che si mantengono sopra la media del segmento dei notebook ultra-portatili. La presenza della ricarica rapida permette di tornare operativi in breve tempo, caratteristica preziosa per utenti in viaggio.
  • Pro: velocità, flessibilità del form factor, qualità audio-video, presenza delle ultime tecnologie AI.
  • Contro: il prezzo elevato limita la platea, la dotazione ridotta di porte può risultare penalizzante durante sessioni di lavoro lunghe o se si utilizzano molte periferiche.
  • Ergonomia e comfort: tastiera e touchpad sono comodi e solidi, anche dopo molte ore di utilizzo intensivo.
Unica vera criticità rilevata riguarda l’eventuale piega visibile del display in modalità estesa, tuttavia questo aspetto non impatta sull’usabilità né sulla resa cromatica del pannello.

Prestazioni e limiti nel gaming: il display arrotolabile tra vantaggi e compromessi

L’analisi dei test di gioco su ThinkBook Plus Gen 6 Rollable suggerisce che, pur offrendo caratteristiche tecniche adeguate per il casual gaming, il dispositivo non nasce come laptop da gioco puro. Il display OLED estensibile contribuisce a una maggiore immersività, grazie ai suoi colori intensi e all’ampia area visiva, ma il refresh rate di 120Hz potrebbe risultare sottotono per i gamer professionali abituati a valori più alti.

La latenza e la brillantezza del pannello risultano comunque idonee per la maggior parte dei giochi, con tempi di risposta sufficientemente rapidi nei titoli meno frenetici. Occorre però segnalare che la luminosità potrebbe non essere ottimale in ambienti molto illuminati e che la modalità di espansione verticale limita la fruizione ideale soprattutto nei giochi in formato orizzontale o widescreen.

La tecnologia OLED è soggetta potenzialmente a fenomeni di burn-in, un aspetto da tenere in considerazione per chi trascorre molte ore su immagini statiche. Questi compromessi pongono il modello più come soluzione ibrida per gaming occasionale, senza sostituire i portatili gaming dedicati o le più recenti console portatili.

A chi è rivolto il Lenovo ThinkBook Plus Gen 6 Rollable? Professionisti, creativi e gamer a confronto

La peculiarità del ThinkBook Plus Gen 6 Rollable lo rende adatto soprattutto a un target di:

  • Professionisti in mobilità: chi cerca produttività, multitasking e versatilità in qualsiasi contesto apprezzerà lo spazio aggiuntivo del display e il peso contenuto.
  • Creativi e tecnici: per lavorare su progetti grafici, documentazione tecnica o attività di content creation, la superficie estendibile permette un controllo avanzato delle proprie attività.
  • Gaming non competitivo: pur non rappresentando la soluzione ideale per l’e-sport, il dispositivo garantisce intrattenimento affidabile nei giochi meno impegnativi, risultando più flessibile rispetto a una console portatile classica.
L’investimento richiesto, tuttavia, induce a una valutazione accurata dell’effettivo utilizzo: chi privilegia la massima potenza o la gamma di giochi disponibili probabilmente guarderà ad alternative specialistiche, mentre per chi ricerca un unico dispositivo da lavoro e intrattenimento, questo modello può essere una scelta convincente.

Confronto con le alternative: laptop tradizionali, console portatili e nuovi formati

A confronto con notebook classici, portatili da gaming e console, il nuovo modello Lenovo si colloca come trait d’union tra portabilità, innovazione e multitasking. I notebook tradizionali offrono prestazioni generalmente simili sul fronte elaborativo, ma mancano della dinamicità dello schermo arrotolabile. I laptop gaming, d’altra parte, superano Lenovo per potenza grafica e refresh rate, ma sacrificano peso e comodità d’uso.

  • Console portatili: come Nintendo Switch o Steam Deck, vincono in immediata compattezza e rapidità di gioco, seppure con una libreria meno estesa e possibilità professionali limitate.
  • Laptop con display miniLED: presentano un’ottima luminosità e nessun rischio di burn-in, ma meno contrasto rispetto agli OLED e assenza di funzionalità arrotolabili.
  • Nuovi laptop convertibili o pieghevoli: device come ThinkBook Flip o Yoga Solar PC di Lenovo sperimentano su formati adattivi e ricariche innovative, aprendo scenari solari o modulari per la produttività futura.
L’opportunità si gioca su priorità come portabilità, autonomia, innovazione nel display e utilizzo di intelligenza artificiale integrata, elementi in cui la proposta Lenovo si distingue ma non assorbe ogni esigenza del mercato.