Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Importo assegno unico 2024, la cifra di aprile sarà quella definitiva di quest'anno. E sarà più bassa rispetto altri mesi

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Il calendario del pagamento

Per analizzare le dinamiche dell'assegno unico universale nel mese in corso, è utile tracciare una linea temporale dei calcoli effettuati nei primi mesi di quest'anno.

L'importo dell'assegno unico universale per i figli a carico previsto per il mese di aprile registra una riduzione rispetto alla quota erogata a marzo, una dinamica che interesserà la maggior parte delle famiglie beneficiarie. Questa diminuzione non rappresenta un taglio dell'assegno, ma piuttosto un ritorno alla normalità dopo le fluttuazioni degli ultimi mesi, inclusa la distribuzione degli arretrati nel mese di marzo.

Da aprile, l'assegno unico si stabilizza su un valore costante, salvo modifiche nel nucleo familiare, come l'arrivo di un nuovo figlio o una variazione dell'Isee, situazioni che potrebbero influire sull'importo mensile. Questa regolarità si protrarrà per il resto dell'anno solare, assicurando una continuità nell'erogazione del beneficio. Facciamo il punto della situazione:

  • Assegno unico di aprile ancora più basso, i motivi
  • Il calendario del pagamento dell'assegno unico di aprile

Assegno unico di aprile ancora più basso, i motivi

Per analizzare le dinamiche dell'assegno unico universale nel mese in corso, è utile tracciare una linea temporale dei calcoli effettuati nei primi mesi di quest'anno. A gennaio, l'importo dell'assegno unico è stato determinato utilizzando l'Isee 2023 e la tabella di riferimento dello stesso anno, risultando in una continuità con l'importo di dicembre.

A febbraio, l'adeguamento ha riguardato l'applicazione della tabella 2024, aggiornata con i nuovi valori e soglie Isee in risposta all'inflazione, mantenendo tuttavia come riferimento l'Isee 2023.

Marzo ha visto l'introduzione dell'Isee 2024 per la prima volta, causando un adeguamento dell'assegno che ha visto incrementi o riduzioni a seconda delle variazioni Isee anno su anno. Previsto anche un conguaglio per l'adeguamento dovuto alla rivalutazione non applicata a gennaio che ha influenzato l'ammontare dell'assegno.

Ecco allora che ad aprile, il calcolo dell'assegno unico è basato sull'Isee 2024 e sulla tabella aggiornata, portando all'assegno definitivo per l'anno in corso, senza altre variazioni previste fino a dicembre. In pratica l'importo di aprile è uguale a quello di marzo, meno il conguaglio una tantum di marzo e dunque più ridotto. Questo effetto è più marcato nei nuclei con più componenti o con un Isee 2023 inferiore.

Il calendario del pagamento dell'assegno unico di aprile

L'agenda dei versamenti per l'assegno unico universale del mese di aprile è stata definita all'inizio dell'anno dall'Inps. Nel dettaglio, per le famiglie che già beneficiano di questo sostegno economico e per le quali non si sono verificate modifiche sostanziali che incidano sul calcolo dell'importo, i pagamenti sono programmati per una delle seguenti date:

  • mercoledì 17 aprile
  • giovedì 18 aprile
  • venerdì 19 aprile
Non esiste una regola prefissata che determini l'ordine dei pagamenti da parte dell'Inps. In pratica non è possibile determinare in anticipo la data precisa di accredito. Altre informazioni saranno disponibili alcuni giorni prima del pagamento attraverso canali ufficiali quali il sito web dell'Inps o l'app Io.

Per chi ha inoltrato la richiesta nel mese di marzo, o ha apportato variazioni all'Isee, o incluso un ulteriore figlio nell'istanza già presentata, il versamento è posticipato all'ultima settimana di aprile, precisamente nel periodo compreso tra il 29 aprile, lunedì, e il 3 maggio, venerdì.