La futura offerta di Stellantis si delinea con un assortimento di veicoli in fase avanzata di progettazione, destinati a innovare i cataloghi dei vari marchi.
Nel cuore di Torino, all'Heritage hub, il conglomerato automobilistico Stellantis ha convocato una riunione di ampia portata, coinvolgendo oltre 300 gestori delle concessionarie italiane e dei centri di distribuzione dei componenti appartenenti alla rete Distrigo.
Questo incontro, etichettato come "Italian Product Day", ha costituito una piattaforma privilegiata per i dirigenti di Stellantis, inclusi i capi globali di ogni marchio, per delineare le future direzioni commerciali. Durante l'evento, è stata offerta una panoramica esclusiva su 36 innovazioni imminenti, tra nuovi modelli e prototipi, destinati a essere introdotti sul mercato italiano e globale nel corso dei successivi tre anni, delineando così le traiettorie future dell'azienda nel settore automobilistico. Vediamo nel dettaglio:
Tra i veicoli più attesi figura l'Abarth 600e, il più performante modello di serie nella storia settantacinquennale del marchio, equipaggiato con un propulsore elettrico da 240 CV per prestazioni di spicco.
Alfa Romeo si appresta a lanciare il Milano, il suo primo veicolo elettrico, che sarà proposto anche in versione mild hybrid. Citroen prevede l'introduzione di tre modelli: la nuova C3, la C3 Aircross e una variante mild hybrid della C4, già presentata recentemente.
DS amplia la sua gamma con una versione elettrica della DS4, mentre Fiat introduce la Pandina, un aggiornamento della celebre Panda, e una nuova versione mild hybrid della Fiat 600.
Lancia presenterà una rinnovata Ypsilon in configurazioni elettrica e mild hybrid, affiancata dalla Jeep Avenger 4xe con trazione integrale.
Opel rinnova il segmento suv con il nuovo Frontera, che prende il posto della Crossland, e la nuova generazione della Grandland, che transita all'elettrificazione. La serie Peugeot comprende i modelli 208, 3008 e 5008 BEV, disponibili in versioni elettriche e mild hybrid.
Oltre a questi 14 modelli confermati, si attendono dettagli su altri 22, tra cui spicca la nuova Fiat Panda elettrica, in debutto l'11 luglio, con prospettive di espansione futura simili alla famiglia 500. Tra i progetti di grande rilievo figura anche la sportiva Lancia Ypsilon HF, con il powertrain della Abarth 600e, e le anticipazioni della Lancia Gamma per il 2026 e della nuova Delta.
Alfa Romeo sta preparando il lancio delle nuove generazioni di Stelvio e Giulia per il 2025 e il 2026, basate sulla piattaforma STLA Large, compatibile con sistemi a combustione ed elettrificati. Infine, il segmento premium di Stellantis si arricchirà con la DS8, la nuova ammiraglia del marchio, e la generazione successiva della DS3, solo in versione elettrica.
Il programma di Stellantis sottolinea un'ambiziosa traiettoria verso l'innovazione sostenibile, enfatizzando l'importanza dell'elettrificazione all'interno del suo portafoglio prodotti. Questa strategia riflette l'urgenza del settore automobilistico di adattarsi alle esigenze di un ecosistema in continua trasformazione, focalizzato sulla riduzione dell'impatto ambientale.
L'azienda ha registrato una diminuzione del 13% delle emissioni di CO2 nel 2023 rispetto al 2021, e ha incrementato l'uso di energia da fonti rinnovabili al 58% nelle proprie attività operative. Il miglioramento nelle pratiche di economia circolare ha portato al riciclaggio di oltre due milioni di componenti automotive nelle varie regioni di operatività, inclusi Europa, Nord e Sud America, Medio Oriente e Africa, dimostrando un impegno concreto nella sostenibilità.
Il report annuale di responsabilità sociale d'impresa di Stellantis evidenzia i passi avanti dell'azienda, sottolineando l'integrazione della sostenibilità in tutti gli aspetti del business.