Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come guadagnare il 3-4% e oltre di rendimenti con investimenti sicuri anche nel 2025-2026 pur con discesa tassi di interesse

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Investimenti e tassi di interesse

Secondo le proiezioni di mercato, la Banca Centrale Europea procederà con un taglio dei tassi d'interesse entro il mese giugno.

I mercati finanziari non si fermano, con l'inflazione che sta rallentando e le banche centrali si stanno preparando al cambiamento di ritmo. La Banca Centrale Europea ha delineato l'indicazione di un prossimo taglio dei tassi di interesse entro l'estate, spostando l'attenzione degli investitori al mese di giugno. Dall'altra parte, la Federal Reserve potrebbe ritardare un possibile cambiamento di rotta, considerata la resilienza del mercato domestico.

Navigare in quest'incertezza richiede competenza, ma le potenzialità nel mercato azionario, soprattutto quello statunitense, rimangono abbondanti. Vogliamo adesso capire:

  • Quali investimenti fare con i tassi di interesse in discesa
  • Quale rapporto tra investimenti e tassi di interesse

Quali investimenti fare con i tassi di interesse in discesa

Ci si avvicina al momento atteso della discesa tassi di interesse. Secondo le proiezioni di mercato, la Banca Centrale Europea procederà con un taglio dei tassi d'interesse entro il mese giugno. Nonostante l'inflazione registri una discesa, anche se non ancora stabilizzata, i decisori delle politiche monetarie hanno segnalato la loro intenzione di evitare di sovraccaricare un ciclo economico che probabilmente si trova nel suo apice, sebbene non in imminente rischio di contrazione.

Ecco quindi che le obbligazioni potrebbero beneficiare di questa situazione. Gli investitori da tempo anticipano un'inversione di tendenza espansiva da parte delle banche centrali, e le obbligazioni hanno già iniziato ad apprezzarsi grazie agli acquisti effettuati, in previsione di rendimenti potenzialmente inferiori rispetto a quelli attualmente disponibili. Con i prezzi in aumento, i rendimenti dei titoli obbligazionari sul mercato diminuiscono.

Gli specialisti degli investimenti in obbligazioni ritengono che i rendimenti potrebbero ulteriormente contrarsi, soprattutto sulla parte più lunga della curva dei rendimenti, cioè sui titoli con scadenza più estesa, i quali risentono delle variazioni dei tassi con una velocità inferiore rispetto a quelli a breve termine, influenzati dalle decisioni sul costo del denaro.

L'attenzione è puntata anche ai titoli di Stato, come i Btp con la sua varietà di prodotti a disposizione degli investitori e dei risparmiatori italiani, e ai conti deposito. Al netto naturalmente di un eventuale fallimento del sistema Italia. Con la riduzione dei tassi di interesse non si potranno in seguito avere nel breve qiel 2-4% e nel lungo quel 5-6% che oggi è in media possibile. Da qui l'importanza e la lungimiranza di fare subito le scelte strategiche.

Chi pensa all'acquisto di Btp come componente di un portafoglio d'investimento diversificato e strategico dovrebbe considerare l'attuale contesto di mercato per ottimizzare il timing di ingresso. L'analisi di scenario suggerisce un trend di contrazione dei rendimenti per il 2024, influenzato da un rallentamento dell'inflazione e dalle aspettative di riduzione dei tassi di interesse da parte delle autorità monetarie centrali.

La potenziale diminuzione dei tassi di interesse da parte dellaBce potrebbe alleggerire l'onere del servizio del debito pubblico italiano, favorendo allocazioni di capitale in iniziative di stimolo economico.

Questi sviluppi influenzeranno il mercato dei titoli di Stato, prevedendo una riduzione dei rendimenti nel corso dei prossimi 12 mesi. Di conseguenza è preferibile agire in tempi stretti.

Stesso scenari per i conti deposito che ora promettono rendimenti superiori al 4% su base annua lorda,. Questa dinamica si colloca in un contesto in cui le aspettative di una riduzione dei tassi di interesse da parte della Bce potrebbero segnare l'attuale fase come un'ultima finestra temporale vantaggiosa.

Quale rapporto tra investimenti e tassi di interesse

Quali sono le ragioni che giustificano la possibile contrazione dei rendimenti sui titoli a lunga scadenza? I bond a breve termine sono più suscettibili di essere inclusi nelle operazioni dirette delle banche centrali che influenzano i loro prezzi di mercato, mentre quelli a lungo termine sono maggiormente sensibili alle prospettive di crescita economica.

In un contesto di diminuzione dei tassi di interesse, si presenta un'opportunità per l'acquisto di titoli al fine di assicurarsi rendimenti favorevoli nel portafoglio.

Questa prospettiva diventa allettante in caso di preoccupazioni riguardanti un deterioramento delle condizioni economiche, soprattutto considerando l'accentuarsi dei conflitti in corso. Non è sicuro al 100% che la Banca Centrale Europea procederà con un taglio dei tassi, soprattutto se i costi dei trasporti dovessero aumentare nuovamente, alimentando così l'inflazione.

Le obbligazioni considerate più sicure, in particolare i titoli di Stato, offrono ancora tassi di rendimento annuali interessanti: ad esempio, il Treasury decennale statunitense ha un rendimento vicino al 4,4%, quello italiano al 3,8% e quello tedesco al 2,4%.

All'aumentare del rischio, aumenta anche il potenziale di ritorno, anche se non in modo necessariamente proporzionale. Gli investitori professionisti specializzati nel credito consigliano di diversificare il portafoglio includendo titoli societari di alta qualità che possono offrire un premio rispetto ai titoli di Stato.

Per gli esperti, gli spread delle società europee risultano interessanti, superando i 130 punti base. Il supporto alla valutazione dei bond potrebbe derivare dallo spostamento dei capitali dalla liquidità, il quale diventerebbe meno conveniente con un taglio dei tassi. Al contrario, i rischi inflattivi derivanti dalla geopolitica sono un fattore di incertezza significativo, qualificabile come un evento improbabile e imprevedibile.

Leggi anche
Puoi Approfondire