Qual è l’importo della pensione di inabilità rivalutato al 2024, a chi viene assegnato e come: i chiarimenti e le spiegazioni
Qual è il nuovo importo rivalutato delle pensioni di inabilità 2024? Chi soffre di una malattia invalidante e ha un'età inferiore ai 67 anni ha diritto a percepire la pensione di inabilità.
Si tratta di una prestazione assistenziale erogata dall'Inps, su domanda, a tutti quei soggetti a cui sia stata riconosciuta una inabilità lavorativa totale e permanente e che sono costretti a vivere in condizioni di forte difficoltà economica. Vediamo i nuovi importi stabiliti dall'Inps per la pensione di inabilità.
La misura della prestazione può essere incrementata di un importo mensile stabilito dalla legge.
Il trattamento viene erogato dall’Inps per 13 mensilità dal primo giorno del mese successivo alla presentazione della domanda.
In alternativa, in casi eccezionali, può essere riconosciuto dalla data indicata dalle commissioni sanitarie preposte alla valutazione.
L’Inps ha definito delle nuove tabelle riportanti le patologie che danno diritto ad ottenere la pensione di inabilità 2024 e permettono di effettuarne il relativo calcolo.
In particolare, le patologie per accedere alla prestazione si suddividono in base all'apparato di riferimento:
Inoltre, l’età dev’essere compresa tra i 18 e i 67 anni.
La pensione spetta anche se l’invalido è ricoverato in un istituto pubblico che si occupa del suo sostentamento.