Che cos'è la pensione di inabilità al lavoro. Spiegazione e significato

Quando si può presentare domanda per pensione di inabilità a lavoro e condizioni da soddisfare: cosa c’è da sapere e chiarimenti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Che cos'è la pensione di inabilità a

Cos'è la pensione di inabilità al lavoro?

La pensione di inabilità è una prestazione economica che viene erogata dall’Inps ai lavoratori che si trovano nella assoluta e permanente impossibilità di svolgere qualsiasi attività lavorativa, condizione che deve essere accertata dagli stessi medici Inps.

Tra le prestazioni economiche riconosciute dall’Inps ai lavoratori c’è la pensione di inabilità al lavoro che, come ogni altra prestazione, viene erogata previa presentazione di apposita domanda e a condizione di soddisfare determinati e specifici requisiti. Vediamo allora cos’è la pensione di inabilità al lavoro e significato.

  • Cos’è la pensione di inabilità a lavoro
  • A chi viene erogata la pensione di inabilità al lavoro
  • Pensione di inabilità a lavoro quando e quanto viene erogata


Cos’è la pensione di inabilità a lavoro

La pensione di inabilità a lavoro è una prestazione economica erogata dall’Inps ai lavoratori che si trovano nell’assoluta e permanente impossibilità di lavorare. La condizione di inabilità permanente e assoluta, fisica o mentale, a svolgere qualsiasi lavoro, deve essere accertata unicamente dalla Commissione Medica presso la Asl.

Perché la pensione di inabilità a lavoro possa essere erogata, è necessario soddisfare determinate condizioni che sono:

  • accertamento dell’assoluta e permanente impossibilità a svolgere qualsiasi attività lavorativa a causa di difetti fisici e/o mentali;
  • aver maturato un minimo di 260 contributi settimanali, pari a 5 anni di contributi e assicurazione, di cui almeno 156 settimane (3 anni) nei 5 anni precedenti la presentazione della domanda;
  • cessazione di qualsiasi attività lavorativa;
  • essersi cancellati dagli elenchi di categoria dei lavoratori e da albi professionali;
  • rinunciare ai trattamenti a carico dell'assicurazione obbligatoria contro la disoccupazione e a ogni altro trattamento sostitutivo o integrativo della retribuzione.

La pensione di inabilità al lavoro non viene erogata automaticamente ma bisogna presentare apposita domanda all’Inps, allegando relativa certificazione medica, scegliendo una delle seguenti modalità:

  • online direttamente accedendo al sito Inps;
  • contattando il numero verde Inps, al numero 803164 gratuito da rete fissa o al numero 06164164 da rete mobile a pagamento secondo la tariffa del proprio gestore telefonico;
  • rivolgendosi a Caf o Patronati.

A chi viene erogata la pensione di inabilità al lavoro

La pensione di inabilità a lavoro viene erogata alla seguenti categorie di lavoratori:

  • lavoratori dipendenti, pubblici e privati;
  • lavoratori autonomi, artigiani, commercianti, coltivatori diretti, coloni e mezzadri;
  • lavoratori iscritti ai fondi pensioni sostitutivi ed integrativi dell’Assicurazione Generale Obbligatoria.

Pensione di inabilità a lavoro quando e quanto viene erogata

Una volta presentata e accettata la domanda, la pensione di inabilità a lavoro viene erogata a partire dal primo giorno del mese successivo a quello di presentazione della domanda e il calcolo dell’importo si effettua nelle seguenti modalità:

  • con sistema misto, cioè calcolando una quota calcolata con il sistema retributivo e una quota con il sistema contributivo;
  • con sistema contributivo, se il lavoratore ha iniziato a lavorare dopo il 31 dicembre 1995.