Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

In quali casi se mi fermo sulle strisce blu posso non pagare il parcheggio?

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Parcheggio strisce blu

Ci sono numerosi casi in cui l'automobilista non chiamato a pagare il parcheggio se si trova sulle strisce blu.

Quante volte ci siamo trovati nella situazione di dover parcheggiare in una zona a pagamento contrassegnata dalle strisce blu, ma di non avere monete a disposizione per pagare il parcheggio al parchimetro? Non solo, ma può accadere di non trovare un parchimetro funzionante nell'area di sosta o di ritornare alla propria auto in ritardo trovando il tagliando di sosta scaduto. Questi casi sono interessanti perché ci permettono di approfondire i seguenti aspetti:

  • Quando non pagare il parcheggio sulle strisce blu
  • Parcheggio sulle strisce blu, cosa c'è da sapere

Quando non pagare il parcheggio sulle strisce blu

Sono numerosi gli automobilisti che si sono trovate nella situazione di parcheggiare il proprio veicolo su uno spazio contrassegnato dalle strisce blu il cui parchimetro accetta esclusivamente monete anziché banconote o carte di pagamento. In questo caso, se veniamo multati per mancato pagamento della sosta, ci chiediamo se possiamo evitare la sanzione affermando che il parchimetro non accettava bancomat.

Con l'entrata in vigore della legge di stabilità del 2016, è stato stabilito che i parchimetri devono accettare pagamenti tramite carte di debito e credito, a meno che ciò non sia tecnicamente impossibile. Ma non tutti sono a conoscenza di questa disposizione e possono pensare di poter parcheggiare gratuitamente se il parchimetro non accetta carte di pagamento.

La Corte di Cassazione ha chiarito che il pretesto di non avere monete da inserire nel parchimetro non giustifica il mancato pagamento della sosta, a meno che l'automobilista non dimostri di aver fatto tutto il possibile per procurarsi il denaro necessario. Bisogna quindi dimostrare di essersi attivati in ogni modo per ottenere il denaro necessario, ad esempio cercando di cambiarlo in un negozio nelle vicinanze. L'automobilista deve dimostrare che si è adoperato al massimo delle sue capacità per ottemperare all'obbligo di pagamento della sosta.

Se troviamo un parchimetro non funzionante dopo esserci recati al parcheggio, è nostro dovere verificare se ci sono altri parchimetri nella zona e provvedere comunque al pagamento della sosta. Se anche gli altri parchimetri non funzionano e non c'è modo di pagare, è consigliabile munirsi di una prova fotografica dei parchimetri non funzionanti per dimostrare che il mancato pagamento non è stato causato dalla nostra negligenza, ma dal malfunzionamento dei parchimetri.

Se arriviamo alla nostra auto in ritardo e troviamo una multa nonostante avessimo pagato il parcheggio, possiamo sentirci ingiustamente trattati allo stesso modo di chi non ha pagato. La Corte di cassazione ha stabilito che è legittimo multare l'automobilista che lascia la vettura in sosta oltre il tempo pagato, equiparandolo a chi non ha acquistato il ticket. In entrambi i casi, si viola la disciplina della sosta nei parcheggi pubblici a pagamento.

Parcheggio sulle strisce blu, cosa c'è da sapere

Se ci troviamo nella situazione di essere multati per non aver acquistato il tagliando di sosta, non sarà sufficiente affermare che il parchimetro non accettava pagamenti con bancomat e che non avevamo monete disponibili nel portafoglio. Sarà necessario invece dimostrare che il mancato pagamento della sosta è stato involontario e che abbiamo fatto tutto il possibile per procurarci le monete necessarie.

La responsabilità di fornire la prova ricade interamente sull'automobilista. In caso contrario, sebbene il parchimetro non consenta il pagamento con bancomat, la contravvenzione sarà legittima e dovrà essere pagata integralmente.

Allo stesso modo se ci rendiamo conto che il parchimetro più vicino non funziona, è nostro dovere verificare la presenza di un altro parchimetro nella zona e comunque provvedere al pagamento della sosta. In questo caso, se veniamo multati, spetterà a noi dimostrare che il mancato pagamento non è stato causato dalla nostra negligenza, ma dall'inconveniente causato dal malfunzionamento dei parchimetri presenti.

Infine, se riceviamo una multa per aver lasciato il veicolo in sosta oltre l'orario consentito, la sanzione sarà sempre legittima e dovremo pagare l'intera ammenda. Il nostro comportamento viene considerato una violazione della legge sulla pari di chi non ha pagato il parcheggio inizialmente.

Leggi anche