Mitsubishi ASX 2024 sfoggia una nuova estetica, partendo dal Dynamic Shield rivisitato che caratterizza il frontale del veicolo.
La nuova Mitsubishi ASX 2024, appartenente alla seconda generazione del B-SUV giapponese, mostra una chiara somiglianza con la Renault Captur, sia nel design esterno che negli interni. La gamma di motori include due opzioni elettrificate e una benzina.
La produzione del nuovo ASX avrà luogo nello stabilimento Renault di Valladolid, in Spagna, a partire da maggio. I dettagli sui prezzi verranno rivelati vicino alla data di lancio sul mercato. Vediamo da vicino:
Agli interni, l'ASX riprende il design della sua controparte francese, illuminato ampiamente dal grande tetto panoramico apribile. L'abitabilità è ottimizzata dalla presenza di una panca posteriore scorrevole di 16 cm, che permette una maggiore flessibilità per spazio alle gambe o per il bagagliaio, quest'ultimo con una capacità di base di 332 litri.
Il restyling dell'ASX comprende anche avanzamenti in termini di connettività e di dotazioni: integra la piattaforma Google, inclusi Google Maps, Google Assistant e Google Play, e la nuova app My Mitsubishi Motors, che offre funzionalità di diagnostica in tempo reale, operazioni remote e localizzazione del veicolo. L'infotainment è controllabile tramite un nuovo display verticale da 10,4 pollici ad alta risoluzione, e comprende la compatibilità wireless con gli smartphone, che possono essere caricati anche senza fili in uno scomparto dedicato. Completano la dotazione tecnologica un quadro strumenti digitale da 10 pollici personalizzabile e un sistema audio premium Harman Kardon da 10 canali e 410 Watt.
La nuova Mitsubishi ASX si presenta con un'offerta motoristica variegata, partendo da un propulsore benzina 1.0 da 90 CV, accoppiato a una trasmissione manuale a sei marce. Un gradino più su troviamo la versione mild-hybrid, equipaggiata con un motore a benzina turbo da 1,3 litri a iniezione diretta. Questo è integrato a un sistema mild-hybrid che comprende un generatore d'avviamento a cinghia e una batteria al litio da 12V. Questa configurazione è disponibile con una potenza di 103 kW/140 CV e 260 Nm di coppia per la versione con cambio manuale, o 116 kW/157 CV con il cambio automatico a doppia frizione a sette marce (7DCT).
Il vertice della gamma è rappresentato dalla versione full-hybrid, che offre una combinazione di un motore a benzina da 1,6 litri, due motori elettrici e un cambio automatico multi-mode. Questa configurazione assicura una potenza di 145 CV, un'autonomia di circa 900 km e la possibilità di percorrere fino all'80% del tragitto urbano in modalità elettrica.
In aggiunta, la nuova ASX incorpora di serie tutti i sistemi di assistenza alla guida richiesti dalla nuova normativa europea che entrerà in vigore quest'estate, garantendo un elevato livello di sicurezza e conformità con le più recenti direttive europee.