Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Jeep Avenger e-Hybrid 2024, caratteristiche, prezzi e versioni del nuovo Suv ibrido

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Jeep Avenger e-Hybrid 2024

Jeep Avenger e-Hybrid ha la capacità di percorrere tratti in città a velocità inferiore a 30 km/h con il propulsore a combustione interna spento.

L'offerta propulsiva di Jeep Avenger, piccolo suv di successo in Italia, si amplia con l'introduzione della variante elettrificata e-Hybrid. Questa nuova opzione, affiancandosi alle varianti completamente elettrica e a benzina tradizionale, presenta un sistema propulsivo ibrido che integra un motore a benzina 3 cilindri da 1.2 PureTech di ultima generazione, caratterizzato da una turbina a geometria variabile. Il sistema è accoppiato a una trasmissione a doppia frizione a 6 rapporti, all'interno della quale è integrato un motore elettrico da 28 CV e 55 Nm di coppia, insieme all'inverter e alla centralina.

L'unità elettrica è alimentata da una batteria da 48 volt, la cui ricarica avviene durante la guida. C'è anche un secondo motore elettrico collegato al propulsore a benzina mediante la cinghia dei servizi, il quale svolge la funzione di generatore d'energia e motorino d'avviamento. La potenza totale del sistema e-Hybrid raggiunge i 100 CV. Approfondiamo i dettagli:

  • La nuova Jeep Avenger e-Hybrid 2024 ai raggi X
  • Prezzi e versioni della Jeep Avenger e-Hybrid 2024

La nuova Jeep Avenger e-Hybrid 2024 ai raggi X

Jeep Avenger e-Hybrid ha la capacità di percorrere tratti in città a velocità inferiore a 30 km/h con il propulsore a combustione interna spento. In questa modalità, è in grado di raggiungere fino a 1 km di autonomia in modalità elettrica sia su percorsi urbani che extra-urbani, soprattutto durante la guida regolare o quando il conducente rilascia l'acceleratore. La modalità elettrica è attivata anche durante brevi spostamenti in avanti senza l'utilizzo dell'acceleratore e in tutte le fasi di parcheggio.

Secondo quanto dichiarato da Jeep, il sistema ibrido contribuisce a ridurre le emissioni di CO2 fino al 15%, confrontato con un'unità a combustione interna con cambio automatico. La riduzione è possibile grazie all'adozione del ciclo Miller, che applica una fasatura variabile in aspirazione a un ciclo Otto convenzionale.

Jeep Avenger e-Hybrid introduce diverse novità all'interno dell'abitacolo, tra cui la strumentazione digitale (di serie da 7 pollici, opzionale da 10,25 pollici) con una sezione dedicata al powertrain ibrido che fornisce informazioni sulle modalità di guida e di funzionamento. Il guidatore può gestire il cambio DCT manualmente tramite le palette al volante (di serie) e usufruire, come opzione, di un sedile regolabile elettricamente con funzione di massaggio. Un ulteriore elemento di comfort è rappresentato dal nuovo tetto panoramico apribile.

Jeep Avenger è dotata di funzionalità come il controllo di velocità nelle discese e il sistema Select Terrain con sei modalità di guida: Normal, Eco, Sport, Snow, Mud e Sand, adatte rispettivamente per la guida di tutti i giorni, il risparmio di carburante, la guida dinamica e le situazioni di fuoristrada leggero su neve, fango e sabbia.

Prezzi e versioni della Jeep Avenger e-Hybrid 2024

L'allestimento Longitude della Jeep Avenger include cerchi in lega da 16 pollici, proiettori anteriori full Led catarifrangenti, maniglie delle porte in tinta con la scocca, piastre sottoscocca di colore grigio, un quadro strumenti digitale da 7 pollici, regolatore di velocità e bracciolo anteriore. Tra le caratteristiche avanzate di assistenza alla guida sono presenti la frenata d'emergenza autonoma, il riconoscimento dei segnali stradali, il mantenimento del veicolo in carreggiata e il monitoraggio dell'attenzione del conducente.

L'allestimento Altitude, oltre a offrire cerchi in lega da 17 pollici e piastre sottoscocca argentate, presenta interni con sedili premium in tessuto/vinile, un piano di carico regolabile in altezza, un cruscotto argentato con inserti, volante in ecopelle, un quadro strumenti digitale da 10,25 pollici, climatizzazione automatica monozona e cruise control adattativo.

La versione Summit propone cerchi da 18 pollici, fari e fanali full Led, vetri oscurati, illuminazione a Led multi-color e retrovisore fotocromatico privo di cornice. Tra le caratteristiche avanzate troviamo l'apertura e l'avviamento a mani libere, il caricabatterie wireless, il monitoraggio dell'angolo cieco, la retrocamera 180 gradi, i sensori di parcheggio 360 gradi, il controllo automatico dei fari abbaglianti, il retrovisore con chiusura elettrica, il portellone a mani libere e la guida autonoma di livello 2.

I prezzi non sono stati ancora comunicati, ma si prevede che gli ordini saranno aperti entro la fine di novembre e che potrebbero sfiorare i 30.000 euro.

Leggi anche