Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Jeep Compass, prezzi, modelli e motorizzazioni e allestimenti interni del nuovo Suv 2025

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Jeep Compass 2025

La Jeep Compass 2025 si rinnova nel design, nelle motorizzazioni e negli allestimenti, offrendo soluzioni ibride e tecnologiche avanzate, comfort interno superiore e prestazioni sia su strada che in off-road.

Jeep Compass nella nuova generazione 2025 rappresenta una sintesi di modernità, sicurezza e sostenibilità, posizionandosi tra i SUV compatti di riferimento a livello europeo. Con questa evoluzione, il marchio accentua il proprio percorso verso la mobilità elettrificata, introducendo aggiornamenti sostanziali riguardo a piattaforma, design, tecnologia e dotazioni di bordo.

Progettata e costruita nello stabilimento italiano di Melfi, Compass amplifica la sua versatilità per adattarsi alle esigenze di un pubblico eterogeneo, alla ricerca di comfort, prestazioni ed efficienza energetica.

Evoluzione del design e dimensioni del SUV

L’aspetto esterno di Jeep Compass 2025 evolve senza rinunciare ai tratti distintivi propri del brand Jeep. Linee scolpite e muscolose vengono integrate con dettagli contemporanei, mantenendo la caratteristica griglia a sette feritoie ora personalizzata da soluzioni luminose sulle versioni più ricche.

La vettura è cresciuta nelle proporzioni rispetto alla generazione precedente: la lunghezza tocca i 4.552 mm, la larghezza misura 1.928 mm, l’altezza 1.652 mm e il passo si attesta a 2.795 mm. L’aerodinamica beneficia di accorgimenti tecnici avanzati, come il sottoscocca piatto e l’Active Grille Shutter nel paraurti anteriore, che contribuiscono a raggiungere un coefficiente di resistenza inferiore a 0,3, migliorando guidabilità ed efficienza.

  • Angolo d'attacco: 20°
  • Angolo di dosso: 15°
  • Angolo di uscita: 26°
  • Capacità di guado: fino a 408 mm (470 mm per elettrica integrale)
Il bagagliaio offre fino a 550 litri di volume utile e l'abitabilità interna beneficia di 55 mm aggiuntivi per le gambe dei passeggeri posteriori rispetto alle cugine di piattaforma.

Motorizzazioni e tecnologia di bordo: ibrido, plug-in ed elettrico

Il nuovo corso motoristico segue pienamente la strategia di elettrificazione, eliminando l’alimentazione diesel in favore di soluzioni mild hybrid, plug-in hybrid (PHEV) e 100% elettriche. Al lancio sono previste le seguenti varianti:

  • e-Hybrid 48V 145 CV: Motore 1.2 turbo benzina a tre cilindri abbinato a un’unità elettrica da 29 CV integrata nel cambio automatico doppia frizione a sei rapporti. Trazione anteriore.
  • Plug-in Hybrid 195 CV: Motore 1.6 benzina abbinato a motore elettrico, batteria da 19 kWh (solo trazione anteriore all’esordio).
  • Full Electric 213/231/375 CV: Versioni a trazione anteriore da 213 e 231 CV, variante integrale 4x4 con 375 CV, batteria da 74 o 96 kWh a seconda della configurazione, autonomia omologata fino a 650 km (dato calcolato secondo ciclo WLTP per la versione più performante).
Il caricatore di bordo in corrente alternata è da 11 kW (con 22 kW opzionali), mentre la ricarica rapida DC raggiunge i 160 kW, consentendo il passaggio dal 20% all’80% in circa 30 minuti.

Allestimenti interni: comfort, spazio e tecnologia

L’ambiente interno si distingue per razionalità e qualità percepita. La plancia ergonomica si contraddistingue per la presenza di due ampi display digitali: quadro strumenti da 10" e schermo touch centrale da 16", compatibile con le principali piattaforme mobile (Android Auto e Apple CarPlay wireless). L’infotainment di nuova generazione integra servizi connessi e aggiornamenti Over-The-Air. Fra gli elementi più apprezzati figurano:

  • Sedili riscaldati in tessuto e vinile con regolazione manuale a 6 vie (opzionale la regolazione elettrica)
  • Bagagliaio da 550 litri e uno spazio interno dedicato ai vani portaoggetti pari a 34 litri
  • Sedile posteriore sdoppiato 40:20:40 di serie per massima flessibilità
  • Head-up display e sistema di climatizzazione automatico (opzionali)
  • Portellone posteriore hands-free su specifici allestimenti
Il design minimalista punta su facilità d’uso e cura dei materiali, con richiami stilistici legati alla tradizione Jeep, come le iconiche sette feritoie sulla plancia e piccoli simboli evocativi sparsi nell’abitacolo.

Sistemi di sicurezza e assistenza avanzati sono presenti su tutta la gamma. Tra le dotazioni principali sono previsti:

  • Guida autonoma di Livello 2: cruise control adattivo, mantenimento della corsia, cambio automatico di corsia
  • Frenata automatica di emergenza (AEB) con riconoscimento pedoni/ciclisti
  • Sensori di parcheggio anteriori/posteriori e telecamera posteriore
  • Fari a matrice LED adattivi
  • Radar frontale con posizione ottimizzata per evitare danni in off-road
  • Protezione integrale a 360° contro urti e graffi sia in città sia in escursioni outdoor
ADAS di serie

Guida autonoma Livello 2, sensori, radar, mantenitore di corsia, telecamere

Opzionali

Sedili ventilati e massaggianti, tetto apribile, head-up display

Queste tecnologie rappresentano lo standard anche per i segmenti premium e permettono una gestione attiva del veicolo in ogni situazione, enfatizzando il tema della sicurezza sia per conducente sia per i passeggeri.

Performance on road e off-road: prestazioni e capacità Jeep

La terza generazione mantiene la leggendaria versatilità Jeep, declinandola sia su strada sia fuori dall’asfalto. L’architettura STLA Medium prevede settaggi specifici di sospensioni, barre antirollio e assetto per garantire equilibrio tra comfort cittadino e disimpegno in tracciati impervi. Le versioni integrali full electric raggiungono picchi di potenza di 375 CV e dispongono di un secondo motore posteriore sviluppato per garantire la massima trazione anche in situazioni critiche.

  • Capacità di affrontare pendenze fino al 20% senza supporto della trazione anteriore
  • Funzione Selec-Terrain di serie su tutte le configurazioni per la gestione elettronica dei parametri motrici in diversi contesti di guida
  • Hill Descent Control e messa a punto specifica dell’assetto sulle versioni 4x4
Le performance di ricarica consentono l’utilizzo della vettura anche per viaggi di lunga durata, con autonomia dichiarata fino a 650 km. I consumi omologati per la versione ibrida sono di 5,9 l/100 km con 133 g/km di CO2.

Gamma, prezzi e soluzioni d’acquisto del nuovo Compass

La commercializzazione parte con la versione denominata First Edition proposta sia mild-hybrid sia elettrica. La tabella illustra i prezzi di listino al lancio:

Versione

Motorizzazione

Prezzo di listino

Prezzo promozionale

First Edition e-Hybrid

1.2 145 CV 48V

€ 41.900

€ 39.900*

First Edition Full Electric

213 CV

€ 49.900

N/A

*Il prezzo promozionale è riservato a chi acquista con permuta/rottamazione e finanziamento dedicato.

  • Piano finanziario: anticipo da 8.854 €, rate da 299 € per 36 mesi, Valore Garantito Futuro a 26.614,76 € (chilometraggio massimo previsto 45.000 km, oltre soglia 0,10 €/km)
  • Acquisto online e personalizzazione: possibile la configurazione a distanza e la scelta tra acquisto in concessionaria e online
  • Nel corso dell’anno saranno aggiunte versioni con dotazioni ridotte che abbasseranno ulteriormente il prezzo d’accesso, favorendo la competitività nel segmento
Leggi anche