La Jeep Compass 2025 si rinnova nel design, nelle motorizzazioni e negli allestimenti, offrendo soluzioni ibride e tecnologiche avanzate, comfort interno superiore e prestazioni sia su strada che in off-road.
Jeep Compass nella nuova generazione 2025 rappresenta una sintesi di modernità, sicurezza e sostenibilità, posizionandosi tra i SUV compatti di riferimento a livello europeo. Con questa evoluzione, il marchio accentua il proprio percorso verso la mobilità elettrificata, introducendo aggiornamenti sostanziali riguardo a piattaforma, design, tecnologia e dotazioni di bordo.
Progettata e costruita nello stabilimento italiano di Melfi, Compass amplifica la sua versatilità per adattarsi alle esigenze di un pubblico eterogeneo, alla ricerca di comfort, prestazioni ed efficienza energetica.
L’aspetto esterno di Jeep Compass 2025 evolve senza rinunciare ai tratti distintivi propri del brand Jeep. Linee scolpite e muscolose vengono integrate con dettagli contemporanei, mantenendo la caratteristica griglia a sette feritoie ora personalizzata da soluzioni luminose sulle versioni più ricche.
La vettura è cresciuta nelle proporzioni rispetto alla generazione precedente: la lunghezza tocca i 4.552 mm, la larghezza misura 1.928 mm, l’altezza 1.652 mm e il passo si attesta a 2.795 mm. L’aerodinamica beneficia di accorgimenti tecnici avanzati, come il sottoscocca piatto e l’Active Grille Shutter nel paraurti anteriore, che contribuiscono a raggiungere un coefficiente di resistenza inferiore a 0,3, migliorando guidabilità ed efficienza.
Il nuovo corso motoristico segue pienamente la strategia di elettrificazione, eliminando l’alimentazione diesel in favore di soluzioni mild hybrid, plug-in hybrid (PHEV) e 100% elettriche. Al lancio sono previste le seguenti varianti:
L’ambiente interno si distingue per razionalità e qualità percepita. La plancia ergonomica si contraddistingue per la presenza di due ampi display digitali: quadro strumenti da 10" e schermo touch centrale da 16", compatibile con le principali piattaforme mobile (Android Auto e Apple CarPlay wireless). L’infotainment di nuova generazione integra servizi connessi e aggiornamenti Over-The-Air. Fra gli elementi più apprezzati figurano:
Sistemi di sicurezza e assistenza avanzati sono presenti su tutta la gamma. Tra le dotazioni principali sono previsti:
ADAS di serie |
Guida autonoma Livello 2, sensori, radar, mantenitore di corsia, telecamere |
Opzionali |
Sedili ventilati e massaggianti, tetto apribile, head-up display |
Queste tecnologie rappresentano lo standard anche per i segmenti premium e permettono una gestione attiva del veicolo in ogni situazione, enfatizzando il tema della sicurezza sia per conducente sia per i passeggeri.
La terza generazione mantiene la leggendaria versatilità Jeep, declinandola sia su strada sia fuori dall’asfalto. L’architettura STLA Medium prevede settaggi specifici di sospensioni, barre antirollio e assetto per garantire equilibrio tra comfort cittadino e disimpegno in tracciati impervi. Le versioni integrali full electric raggiungono picchi di potenza di 375 CV e dispongono di un secondo motore posteriore sviluppato per garantire la massima trazione anche in situazioni critiche.
La commercializzazione parte con la versione denominata First Edition proposta sia mild-hybrid sia elettrica. La tabella illustra i prezzi di listino al lancio:
Versione |
Motorizzazione |
Prezzo di listino |
Prezzo promozionale |
First Edition e-Hybrid |
1.2 145 CV 48V |
€ 41.900 |
€ 39.900* |
First Edition Full Electric |
213 CV |
€ 49.900 |
N/A |
*Il prezzo promozionale è riservato a chi acquista con permuta/rottamazione e finanziamento dedicato.