Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Le auto più affidabili e quelle con più problemi in base al nuovo e autorevole Tuv Report 2025

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Tuv Report 2025

Il Tuv Report 2025 fornisce informazioni ai consumatori interessati all'acquisto di un'auto usata, offrendo una panoramica chiara dei modelli più e meno affidabili.

Il Tuv Report 2025 è uno dei più importanti studi sull’affidabilità dei veicoli. Fornisce dati basati su oltre 10 milioni di revisioni effettuate in Germania tra luglio 2023 e giugno 2024. Questo rapporto classifica le automobili in base alla percentuale di guasti riscontrati e offre un quadro dettagliato della qualità dei veicoli suddivisi per fasce d’età. I risultati, che comprendono i modelli più affidabili e quelli con più problemi, aiutano i consumatori interessati all’acquisto di un’auto usata:

  • Tuv Report 2025, quali sono le auto più affidabili
  • Tuv Report 2025, quali sono le auto con più problemi

Tuv Report 2025, quali sono le auto più affidabili

Tra le auto più affidabili nella fascia dei veicoli con 2-3 anni, spicca la Honda Jazz, con solo il 2,4% di difetti rilevati. Seguono la Volkswagen Golf Sportsvan al 2,5% e la Audi Q2 e la Porsche 911 Carrera, entrambe con il 2,6% di veicoli difettosi. Questo trend si conferma anche nella categoria dei veicoli più anziani, come quelli di 8-9 anni, dove la Porsche 911 Carrera si distingue ancora, con una percentuale di difetti pari al 4%, una dimostrazione del valore del marchio nel garantire qualità e longevità.

Un altro aspetto interessante del Tuv Report 2025 è l’analisi delle differenze tra i veicoli con motorizzazioni tradizionali e quelli elettrici o ibridi. Sebbene i veicoli elettrici come la Tesla Model 3 abbiano mostrato alcune criticità, in parte dovute alla complessità dei sistemi elettronici, altri modelli come la Audi e-tron e la Volkswagen ID.3 hanno ottenuto risultati positivi, indicando un miglioramento generale nell’affidabilità delle auto a zero emissioni.

Tuv Report 2025, quali sono le auto con più problemi

Al contrario, tra i modelli con maggiori problemi, emerge la Tesla Model 3, con un tasso di difettosità del 14,2% tra i veicoli di 2-3 anni. Questo dato evidenzia alcune criticità nei veicoli elettrici di nuova generazione, soprattutto in termini di componenti meccaniche e sistemi elettronici. Nei veicoli di 8-9 anni, i modelli Dacia Dokker, Dacia Duster e Dacia Sandero registrano tassi di difettosità superiori al 28%, posizionandosi tra le auto meno affidabili in questa categoria.

Il rapporto sottolinea che i difetti più frequenti riguardano i sistemi di illuminazione, seguiti da problemi relativi ai freni e agli pneumatici. Questi problemi, spesso legati alla manutenzione, evidenziano l’importanza di controlli regolari per prevenire criticità e garantire la sicurezza dei veicoli.

Il rapporto evidenzia anche le implicazioni economiche dell’affidabilità. I veicoli con meno difetti tendono a mantenere un valore di mercato più elevato nel tempo, rendendoli un investimento più sicuro per gli acquirenti di auto usate. D’altro canto, i modelli con alti tassi di difettosità possono comportare costi elevati per le riparazioni, incidendo sul budget degli automobilisti.

Il Tuv Report 2025 si pone come una risorsa per i consumatori e per i produttori di automobili. I dati raccolti forniscono un feedback diretto sulla qualità dei veicoli e possono essere utilizzati per migliorare i processi produttivi e rispondere alle esigenze dei clienti.