Dacia Duster ha conquistato il titolo di Auto Europa 2025, confermando il suo successo come uno dei suv più apprezzati in Europa.
Dacia Duster si è aggiudicata il titolo di Auto Europa 2025, riconoscimento assegnato ogni anno dall'UIGA (Unione Italiana Giornalisti dell’Automotive). Questo premio celebra il miglior veicolo prodotto e venduto in Europa, e la vittoria della Duster riflette il suo successo come suv di riferimento per il pubblico, soprattutto per chi cerca un’auto versatile, affidabile e accessibile. Vediamo quindi:
La nuova generazione della Duster è dotata di motorizzazioni avanzate, tra cui Mild Hybrid da 130 CV, che è una novità in termini di efficienza energetica e Full Hybrid da 140 CV, una soluzione che riduce i consumi senza sacrificare le prestazioni. La versione a GPL da 100 CV, una delle preferite per il suo basso costo di gestione e la ridotta impronta ambientale.
Queste opzioni si affiancano a una gamma che prevede trazione anteriore o integrale e la possibilità di scegliere tra un cambio manuale o robotizzato. Duster offre quindi una vasta scelta per chi cerca una guida personalizzata e adatta a diversi tipi di utilizzo, sia urbano che extraurbano.
Dal punto di vista tecnologico, la nuova Duster non è solo economica, ma anche ben equipaggiata: il sistema multimediale Dacia Media Nav Live, con un touchscreen da 10 pollici, consente una gestione intuitiva della navigazione e delle funzioni di intrattenimento. Le mappe aggiornate in tempo reale e il traffico live migliorano notevolmente l’esperienza di guida, rendendo questo suv una delle scelte più competitive nella sua fascia di mercato.
La Duster è diventata un’auto simbolo del marchio Dacia, soprattutto per il suo rapporto qualità-prezzo. Il suo prezzo di partenza la rende accessibile anche per le famiglie che cercano un veicolo versatile e spazioso senza dover spendere cifre eccessive. Duster ha ridefinito il concetto di suv economico, pur garantendo un buon livello di comfort, sicurezza e tecnologia.
Il fatto che la Duster abbia prevalso su concorrenti di fascia più alta nel Premio Auto Europa 2025 conferma la sua popolarità e il valore percepito dai consumatori.
Il Premio Auto Europa 2025 ha visto in lizza altre vetture di spessore tecnologico e innovativo che hanno reso la competizione interessante.
Alfa Romeo Junior è un crossover compatto dal design sportivo, disponibile sia con motorizzazioni mild hybrid che completamente elettriche. La versione Veloce, con motore da 280 CV, è particolarmente apprezzata per le sue prestazioni sportive.
BMW X2 (iX2) è un suv compatto di fascia premium, disponibile sia in versioni ibride che completamente elettriche. L'X2 si distingue per il suo design elegante e tecnologico, mentre l'iX2 offre un'esperienza di guida 100% elettrica con potenze fino a 313 CV.
Lancia Ypsilon è un'icona del mercato italiano e si è rinnovata con una versione completamente elettrica, oltre a quella mild hybrid. È dotata di tecnologie innovative, come il sistema Sala che migliora il comfort multisensoriale a bordo.
Maserati Grecale Folgore è un suv elettrico di lusso con una potenza di 558 CV e un'autonomia di oltre 500 km, si rivolge a un pubblico che cerca prestazioni senza compromessi in un veicolo elettrico.
Mini Countryma: è il modello più grande della gamma, disponibile in versioni mild hybrid, diesel ed elettriche, combina il carattere distintivo del marchio con una maggiore versatilità grazie alle dimensioni da crossover.