Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Le previsioni sull'oro nel 2025 e con quali strumenti meglio investirci secondo gestori, banche ed esperti

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Strumenti per investire oro

Le previsioni per loro nel 2025 suggeriscono una crescita del prezzo, sostenuta dalla domanda di beni rifugio e da fattori geopolitici ed economici.

Il 2025 si preannuncia come un anno per l'oro, un asset di riferimento nei periodi di incertezza economica. La domanda di metalli preziosi rimane alta, trainata dal clima di volatilità economica globale e dalla necessità di protezione contro inflazione e recessioni. Le banche centrali e gli investitori istituzionali continuano a vedere l’oro come una riserva di valore affidabile, e anche i piccoli risparmiatori cercano opportunità per diversificare i propri portafogli. Vogliamo allora capire:

  • Previsioni per l'oro nel 2025: cosa aspettarsi
  • Strumenti per investire in oro nel 2025: opzioni e strategie

Previsioni per l'oro nel 2025: cosa aspettarsi

Secondo le stime attuali, il prezzo dell'oro potrebbe mantenersi su livelli elevati o addirittura crescere, sostenuto da una combinazione di fattori geopolitici, economici e monetari. Le condizioni globali favoriscono una domanda costante per i beni rifugio come l’oro, poiché molte banche centrali stanno accumulando riserve auree come misura di protezione contro le instabilità economiche.

Alcuni analisti suggeriscono che il prezzo dell’oro potrebbe superare i 2.000 dollari per oncia, un livello mai visto prima, se le tensioni geopolitiche dovessero intensificarsi o se si verificasse una crisi economica globale. Gli effetti dell'inflazione e la possibilità di un rallentamento economico potrebbero spingere la domanda di oro, facendo aumentare il suo prezzo. Gli esperti avvertono che il mercato dell’oro è ciclico e soggetto a oscillazioni. Un aumento dei tassi di interesse potrebbe ridurre la competitività dell’oro, poiché gli investitori potrebbero preferire asset a rendimento fisso.

L'oro è considerato uno degli asset più sicuri per la sua capacità di mantenere valore nel tempo e la bassa correlazione con i mercati azionari. Investire in oro è spesso una scelta difensiva, in tempi di incertezza. Il metallo prezioso agisce da riserva di valore e da copertura contro l'inflazione, dato che il suo prezzo tende a crescere quando il potere d’acquisto delle valute tradizionali diminuisce.

L'oro ha un mercato liquido, il che lo rende scambiabile in tutto il mondo. La sua natura tangibile lo rende un bene rifugio per eccellenza: a differenza di molti asset finanziari, l’oro non è soggetto ai rischi di default associati alle società o agli enti governativi, e la sua disponibilità limitata nel tempo e nello spazio ne garantisce il valore.

Strumenti per investire in oro nel 2025: opzioni e strategie

Esistono numerosi modi per investire in oro. L’acquisto di oro fisico, sotto forma di lingotti e monete, è il metodo più tradizionale e diretto per investire nel metallo prezioso. Lingotti e monete possono essere acquistati presso banche, rivenditori specializzati o online. Questo tipo di investimento offre il vantaggio di possedere il bene, una scelta per chi cerca un’assicurazione contro la volatilità finanziaria.

L'oro fisico presenta alcuni svantaggi. Innanzitutto richiede costi di custodia e assicurazione per chi investe in quantità rilevanti. La rivendita dell’oro fisico può essere meno immediata rispetto agli strumenti finanziari, poiché è necessario trovare un acquirente disposto a pagare il prezzo di mercato. L'oro fisico può risultare meno pratico per chi desidera una gestione più dinamica del portafoglio.

Gli Exchange Traded Commodities (ETC) e gli Exchange Traded Funds (ETF) rappresentano una delle modalità più popolari per investire in oro senza possederlo. Gli ETC e gli ETF sull’oro replicano il prezzo del metallo, permettendo agli investitori di ottenere esposizione al suo valore. Questi strumenti sono negoziabili in borsa e offrono una grande liquidità, facilitando l’entrata e l’uscita dal mercato in modo semplice e rapido.

Rispetto all’oro fisico, gli ETC e gli ETF hanno costi di gestione inferiori e non richiedono spese di custodia. Inoltre, offrono una flessibilità maggiore per chi vuole fare trading o modificare la propria esposizione all'oro in modo dinamico.

Investire nelle azioni di società minerarie aurifere è una strategia indiretta per esporsi al prezzo dell'oro, poiché il valore di queste aziende è legato alle quotazioni del metallo. Le società minerarie aurifere rappresentano un investimento ad alto potenziale di rendimento, ma anche ad alto rischio. La performance delle azioni minerarie può superare quella dell’oro in periodi di crescita dei prezzi, poiché queste aziende beneficiano di margini di profitto più ampi. L'andamento del settore minerario dipende anche da altri fattori, come i costi di produzione, le normative ambientali e i rischi operativi.

Gli esperti suggeriscono di considerare le azioni minerarie come una parte del portafoglio aurifero, poiché possono offrire una diversificazione interessante. Tuttavia, è essenziale valutare con attenzione la stabilità finanziaria e le strategie di crescita delle società in cui si investe, poiché le dinamiche aziendali influiscono sulla volatilità delle azioni.

I fondi comuni di investimento e i fondi tematici che si concentrano su asset legati all'oro offrono una soluzione per chi preferisce una gestione attiva e professionale. Questi fondi investono in una combinazione di oro fisico, ETF, azioni minerarie e altri derivati auriferi, consentendo di diversificare l’esposizione all’oro. La gestione attiva dei fondi può contribuire a migliorare i rendimenti rispetto agli investimenti passivi, ma comporta anche costi di gestione più elevati.

I contratti futures sono strumenti derivati che permettono di speculare sul prezzo futuro dell'oro. Questa tipologia di investimento è riservata a investitori con esperienza, poiché implica un alto livello di rischio e richiede una buona conoscenza del mercato e della leva finanziaria. I futures sull’oro consentono di ottenere guadagni elevati in caso di previsione corretta del prezzo, ma le perdite possono essere altrettanto significative in caso di movimenti contrari.