Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Le strade alternative da fare quando c' in coda in autostrada. Ecco le tratte da nord a sud

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Le strade alternative da fare

Andiamo alla ricerca delle strade alternative da percorrere nel caso di code in autostrade duranti i giorni di festa o nei ponti.

Prevenire possibili rallentamenti o congestionamenti sulle autostrade nei giorni di ovvero durante i ponti, aiuta a evitare lunghe e irritanti attese. Anche nel periodo successivo alle ferie estive è consigliabile valutare percorsi alternativi per evitare le tratte autostradali più affollate.

Ecco allora una serie di tratte che vanno al di là dei percorsi alternativi alle autostrade suggeriti da Google Maps, da sistemi cartografici simili o in generale dal navigatore:

  • Nord Italia: A1, A4, A5, A7, A8, A10, A15, A22, A27
  • Centro Italia: A1, A11
  • Sud Italia: A2, A3, A14, A16

Nord Italia: A1, A4, A5, A7, A8, A10, A15, A22, A27

La Via Emilia è un'alternativa strategica all'autostrada A1, particolarmente nell'area compresa tra Bologna e Parma. Questo percorso, parallelo all'autostrada, offre una viabilità più fluida nonostante i limiti di velocità inferiori. Inoltre, la Via Emilia costituisce un'opzione valida per raggiungere Milano passando per Piacenza.

La Polizia di Stato indica diversi percorsi alternativi lungo l'autostrada A4, tra cui quelli fra Venezia e Trieste, Padova-Trieste, e altri tratti importanti come Padova-Venezia, Brescia-Padova, Bergamo-Brescia, e Milano-Bergamo.

Per evitare il traffico lungo l'autostrada A5, si può optare per la SS26, che segue un percorso parallelo. Attenzione però agli orari di viaggio per il Traforo del Monte Bianco, soggetto a interruzioni notturne infrasettimanali in determinati periodi.

Nel caso di necessità di rientro dalla Riviera di Ponente o di Levante verso la Lombardia, è consigliabile attivare il navigatore per individuare percorsi alternativi come la statale 35 dei Giovi, che consente di evitare il traffico alla barriera di Milano.

Per evitare il traffico lungo la A8, si può scegliere di percorrere la strada costiera che lambisce il Lago Maggiore, evitando il tratto Gravellona Toce-Sesto Calende della A26. Allo stesso modo, si possono individuare percorsi alternativi lungo il lago che portano a Sesto Calende.

L'autostrada Genova-Ventimiglia, A10, è nota per il traffico intenso. Si consiglia di optare per la statale che si collega con Taggia a Sanremo, tenendo presente che il traffico sull'Aurelia potrebbe non essere fluido.

Per chi deve viaggiare da Parma verso La Spezia, la statale del Passo della Cisa può rappresentare un'alternativa alla A15, sebbene più lenta e tortuosa.

Nel caso di congestione sul tratto dell'Autostrada del Brennero, A22, verso Trento, la SS12 può essere una valida alternativa.

Infine, lungo l'autostrada A27, Venezia-Belluno, si possono utilizzare percorsi alternativi come quelli fra Vittorio Veneto Sud e Conegliano o fra Treviso Nord e Conegliano.

Centro Italia: A1, A11

Nel tratto compreso tra Bologna e Firenze, è possibile evitare l'Autostrada del Sole attraverso diverse strade statali e provinciali. Tra queste, la SS64 Porrettana tra Sasso Marconi e Barberino del Mugello e Firenze Sud, nonché la SP 325 di Val di Setta e Val di Bisenzio tra Sasso Marconi e Firenze Nord.

In caso di traffico intenso in direzione Roma, si consiglia di uscire a Chiusi e prendere il percorso alternativo SP146-SP71 Città della Pieve-Ficulle Bagni-Orvieto. Da Magliano Sabina a Roma Nord, si può uscire a Magliano e seguire la SS3 Flaminia fino alla A90 (Grande Raccordo Anulare). Per evitare la bretella A1 nel tratto Diramazione 18 Roma Nord-Diramazione 19 Roma Sud, si può optare per il percorso alternativo con uscita a Roma Nord e rientro all'Allacciamento diramazione Roma Nord (60 km).

Infine, tra Roma e Frosinone, è disponibile un percorso che parte dall'uscita 18 Casilina del GRA e conduce ad Anagni-Fiuggi (51 km) attraverso la SR6 Casilina e la SP17.

Per raggiungere Firenze e l'entroterra della Toscana da Versilia, Pisa o Livorno, si può prendere la SS67 Tosco-Romagnola, che collega Pisa a Ravenna.

Sud Italia: A2, A3, A14, A16

Per evitare situazioni di traffico lungo l'asse Napoli-Salerno e l'Autostrada del Mediterraneo (Salerno-Reggio Calabria), è consigliabile utilizzare una serie di strade statali e provinciali alternative. Tra queste vi sono la SS7bis Terra di Lavoro, la SP67, la SS7 ex Ofantina, la SS91 Della Valle del Sele, la SS12 Delle Calabrie, la SS19, la SS 585 Fondo valle del Noce, la SP3, la SS682 e la SS106, nonché la SS18 Tirrena Inferiore e la SS106 Jonica, oltre alla SS534.

In caso di traffico intenso o incidenti lungo il tratto autostradale che collega Foggia e Bari, è possibile optare per l'asse attrezzato della SS16 Adriatica, che funge da collegamento diretto con il capoluogo pugliese e costituisce una sorta di tangenziale di Bari.

Per chi incontra troppo traffico lungo l'autostrada che collega Napoli e Canosa (dal Tirreno all'Adriatico), è consigliabile lasciare la A16 a Candela e proseguire verso Foggia tramite la SS655 Bradanica, la quale presenta caratteristiche simili a quelle di una superstrada.

Leggi anche