Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Le tante nuove auto del Salone di Parigi 2024, domina Stellantis con Citroen, Peugeot, Alfa Romeo e Leapmotor

di Chiara Compagnucci pubblicato il
le nuove auto stellanti e altri marchi a

Ritorna il Salone dell'Auto di Pargini, nella sua edizione 2024. Numerose le marche prresenti, in un momento di grave crisi dell'industria automobilistica. Forte presenza di Stellanti con ben 4 brand presenti, ad eccezioni di Fiat

Il Salone dell'auto di Parigi 2024 promette di essere un evento molto importante per il settore automobilistico in evidente crisi, con la sua edizione programmata dal 14 al 20 ottobre. Questo appuntamento biennale vede partecipare non solo i principali marchi francesi, ma anche numerose case automobilistiche europee e asiatiche. Dopo un periodo caratterizzato da incertezze e restrizioni, vi è un rinnovato fermento tra espositori e visitatori. Tra i vari marchi, Stellantis emerge come protagonista, evidenziando il ritorno di marchi iconici e l'introduzione di innovazioni nel settore della mobilità elettrica. 

Le novità di Stellantis, protagonista con 4 marchi

Al Salone di Parigi 2024, Stellantis si distingue come protagonista, presentando le novità di quattro dei suoi principali marchi: Alfa Romeo, Citroën, Peugeot e Leapmotor. Ciascuno di questi brand introduce modelli che incarnano la visione innovativa e sostenibile del gruppo.

Alfa Romeo si prepara a stupire con il rinnovato Model Year 2025 della Tonale, un SUV compatto che subisce aggiornamenti estetici e tecnologici, ideali per ridefinire gli standard del marchio. Accanto alla Tonale, si inseriscono la sportivissima Junior Veloce, la prestigiosa Giulia Quadrifoglio e la limitatissima 33 Stradale Fuoriserie, icone di performance e tradizione.

Citroën concentra il suo focus sull'accessibilità e sulla mobilità elettrica, introducendo tre innovazioni mondiali, tra cui probabilmente la nuova C5 Aircross, basata sulla moderna piattaforma STLA Medium. Inoltre, il pubblico potrà ammirare i restyling delle C4 e C4 X, nonché la celebrativa Ami Tower, simbolo del successo della micromobilità Citroën.

Peugeot, con una chiara attenzione verso l'elettrificazione, lancia in anteprima mondiale la Peugeot E-408, un crossover coupé elettrico che arricchisce la gamma del marchio. Le versioni Long Range dei SUV E-3008 ed E-5008 promettono autonomie record, mentre il concept INCEPTION e il volante HYPERSQUARE rappresentano una rivoluzione tecnologica presentata al salone.

Infine, Leapmotor fa il suo debutto significativo sul palcoscenico europeo, presentando la nuova B10 e i modelli C10 e T03, esempi concreti di mobilità elettrica avanzata, sviluppati con tecnologie moderne come l'architettura elettronica integrata, rafforzando la posizione di Stellantis nel settore dei veicoli elettrici.

Alfa Romeo, ritorno in grande stile con nuovi modelli

Alfa Romeo fa un rientro emblematico al Salone di Parigi 2024, presentando una serie di modelli che celebrano la sua consolidata tradizione di design elegante e prestazioni elevate. Tra le novità di spicco, il rinnovato Model Year 2025 della Tonale si distingue per alcune migliorie estetiche e tecnologiche, studiate per integrarsi armoniosamente con le nuove tendenze del settore automotive.

Un altro modello protagonista è la Junior Veloce. Questo veicolo sportivo rappresenta una fusione di potenza e stile, portando sul podio prestazioni che combinano tradizione e innovazione. È equipaggiato con un motore da 280 CV, posizionandolo tra le proposte più potenti del segmento. Il suo debutto al salone segnala l'intento di Alfa Romeo di riaffermarsi come leader nella categoria delle vetture sportive compatte.

L'iconica Giulia Quadrifoglio si ripresenta con una serie di aggiornamenti che esaltano il suo carattere sportivo, mantenendo fedele il design distintivo e le prestazioni di alto livello che i fan del marchio apprezzano da sempre.

La vera chicca per i collezionisti e gli appassionati è la 33 Stradale Fuoriserie, una serie limitata prodotta in soli 33 esemplari. Questo modello esclusivo rende omaggio al patrimonio storico di Alfa Romeo, fondendo in sé arte e performance con un design senza tempo.

Queste novità cercheranno di riaffermare il marchio Alfa Romeo come un emblema di eleganza e performance, in sintonia con le aspettative dei fan e degli esperti del settore.

Citroen, 3 anteprime mondiali e focus sull'elettrico

Al Salone di Parigi 2024, Citroen si presenta con tre anteprime mondiali che sottolineano il suo impegno verso la mobilità elettrica accessibile. Il marchio francese introduce nuovi modelli progettati per il mercato europeo, con una particolare attenzione alle esigenze dei consumatori moderni.

Tra le novità, la nuova C5 Aircross si distingue come un SUV innovativo, basato sulla piattaforma STLA Medium, condivisa con i modelli equivalenti di Peugeot e Opel. Questo veicolo si presenta con opzioni di motorizzazione sia elettriche che ibride, rispondendo così alla crescente domanda di soluzioni eco-friendly. Il design rinnovato e le tecnologie avanzate posizionano la C5 Aircross come un'opzione competitiva nel segmento SUV.

Citroen presenta aggiornamenti per la sua gamma esistente, inclusi i restyling delle C4 e C4 X, che ricevono miglioramenti stilistici e funzionali per rimanere al passo con le esigenze del mercato. Inoltre, vi è una forte presenza della iconica Ami, celebrata attraverso l'imponente Ami Tower, una scultura che evidenzia i successi della micromobilità di Citroen negli ultimi anni.

Peugeot, i nuovi modelli. Gamma 100% elettrica e innovazioni tecnologiche

Peugeot presenta al Salone di Parigi 2024 una gamma 100% elettrica, dimostrando la sua dedizione alla mobilità sostenibile e all'innovazione. Il pezzo forte è la E-408, un'affascinante crossover coupé che completa la già robusta linea di modelli elettrici del brand. Equipaggiata con un motore elettrico avanzato e una batteria capace di lunghe autonomie, la E-408 rappresenta un passo significativo verso l'obiettivo di Peugeot di elettrificare interamente la sua offerta di veicoli.

In aggiunta, Peugeot introduce le varianti Long Range dei SUV E-3008 ed E-5008. Questi modelli sono progettati per fornire autonomie eccezionali, grazie a innovazioni nel campo delle batterie e del risparmio energetico, rendendoli ideali per i viaggi su lunghe distanze.

Innovazioni tecnologiche come il concept INCEPTION e il volante HYPERSQUARE vengono presentate, rappresentando una rivoluzione nell'interfaccia utente e nel design automobilistico. Queste novità sono pensate per migliorare l'interazione tra conducente e veicolo, offrendo esperienze di guida più intuitive e coinvolgenti.

Presso lo stand Peugeot, i visitatori avranno l'opportunità di sperimentare queste innovazioni attraverso un simulatore unico nel suo genere. 

Inoltre con i test drive disponibili presso La Seine Musicale, Peugeot mira a coinvolgere attivamente il pubblico con una breve propva su strada dei propri nuovi modelli di auto.

Leapmotor, debutto europeo con nuovi SUV elettrici

Leapmotor fa il suo esordio europeo al Salone di Parigi 2024, presentando una serie di SUV elettrici che promettono di ridefinire la mobilità in Europa. Tra i veicoli di punta, il B10 rappresenta un SUV di segmento C caratterizzato da un design avanzato e tecnologie integrate, sviluppato per rispondere alle esigenze dei consumatori europei.

La B10 si distingue per il suo utilizzo della tecnologia cell-to-chassis (CTC) e un'architettura elettronica centrale integrata, elementi che ottimizzano lo spazio e l'efficienza del veicolo. Questi SUV sono progettati per offrire una guida altamente reattiva e confortevole, sostenuta da soluzioni ingegneristiche all'avanguardia che migliorano l'aerodinamica e riducono il consumo energetico.

Accanto alla B10, Leapmotor espone la C10 e la T03. La C10, un SUV di segmento D, è pensato per le famiglie, offrendo spaziosità interna e un'esperienza di guida silenziosa, grazie al motore elettrico avanzato e al telaio calibrato per il massimo comfort. Equipaggiato con funzionalità intelligenti e di assistenza alla guida, la C10 rappresenta una sintesi perfetta tra innovazione e praticità.

La T03, una vettura elettrica compatta, è particolarmente adatta per la guida urbana. Con dimensioni contenute ma con un interno sorprendentemente spazioso, questa vettura si configura come l'opzione ideale per i pendolari urbani. Leapmotor ha incorporato soluzioni di connettività avanzate, permettendo un'esperienza di guida interattiva e personalizzata.

Il debutto di Leapmotor, dopo l'alleanza sancita con Stellantis al Salone, riflette la strategia del brand di espandere la sua presenza nel mercato europeo, posizionandosi come pioniere delle tecnologie verdi ma anche di innovazioni tecnologiche con l'obiettivo, però, sem pre di produrre auto economiche e funzionali, con il prezzo che diventa un importante protagonista.

Gli altri 11 marchi presenti e le relative nuove auto e modelli

Il Salone di Parigi 2024 vede la partecipazione di numerosi marchi automobilistici internazionali, tutti pronti a presentare le loro ultime novità e concept, rappresentando una vetrina globale della mobilità futura.

Alpine attira l'attenzione con la showcar A390_ß, che anticipa un futuro modello sportivo fastback. Inoltre, il prototipo Alpenglow Hy6 sottolinea l'impegno della casa verso l'idrogeno come fonte alternativa di energia.

Audi offre una gamma di modelli aggiornati, tra cui le nuove A5, A6 e-tron, Q6 e-tron e Q5, mantenendo il focus su design elegante e tecnologie avanzate. Voci parlano di potenziali sorprese in arrivo durante il salone.

BMW presenta la nuova M5 Touring, una station wagon sportiva che combina praticità e alte prestazioni. La divisione BMW Motorrad espone le recenti novità del settore motociclistico. Anche il brand MINI porta in scena il debutto della John Cooper Works, ora disponibile anche in versione elettrica.

BYD, marchio cinese in rapida espansione, offre una visione d'insieme della sua gamma europea, e sono attese anticipazioni di modelli che potrebbero presto debuttare anche in Europa.

Cadillac ritorna in Europa esibendo la OpTiq, che si affianca al Lyriq nella gamma del continente, anche se non sono annunciate particolari novità.

Dacia porta un'ampia gamma di modelli, incluso il nuovo Duster, la nuova Spring e un prototipo di Sandrider per la Dakar del 2025.

Ford si concentra sul nuovo Explorer e sulla Capri elettrica, basati sulla piattaforma MEB del Gruppo Volkswagen, con la possibilità di presentare una nuova Puma elettrica.

Il marchio coreano KIA sorprende con il maxi SUV elettrico EV9, mentre Volkswagen e la sua divisione veicoli commerciali dovrebbero mettere in mostra il SUV a sette posti Tayron e il concept ID GTI.

Renault anticipa il futuro con la R4 e la Renault 5, mentre il prototipo Master H2-Tech rappresenta l'offensiva idrogeno nel segmento dei veicoli commerciali.

Skoda svela il SUV elettrico Elroq, ampliando così la sua offerta nel segmento dei veicoli elettrici.

Infine, il brand cinese Dongfeng punta sui mercati europei con nuovi modelli, incluso il potente Hyper SSR. Il salone rappresenta quindi un punto d'incontro essenziale per l'innovazione e la competitività dell'industria automobilistica globale.