Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Lista aggiornata e istruzioni su a chi si puņ dare il 5x1000, 8x1000 e 2x1000 nel 730 2025

di Marianna Quatraro pubblicato il
aggiornato con informazioni attualizzate il
lista aggiornata destinazioni

A chi č possibile devolvere 5x1000, 8x1000 e 2x1000 nel 730 2024: lista degli enti aggiornati e come fare per effettuare la propria scelta

Tra le principali novità previste per la compilazione del modello 730 2025 troviamo importanti aggiornamenti sulle modalità di destinazione del 5x1000, 8x1000 e 2x1000. In particolare, è stata introdotta la dematerializzazione delle schede per la scelta della destinazione di queste quote dell'Irpef, consentendo ai sostituti d'imposta che prestano assistenza fiscale di trasmettere direttamente in via telematica le schede relative alle scelte, anche senza dover ricorrere a un intermediario.

È importante sottolineare che queste percentuali dell'Irpef (5x1000, 8x1000 e 2x1000) non sono alternative tra loro: ogni contribuente può decidere di destinarle tutte contemporaneamente a specifici scopi, senza che una scelta escluda le altre. Vediamo nel dettaglio a quali enti è possibile destinarle nella dichiarazione dei redditi 2025.

Lista Aggiornata: A Chi Destinare il 5x1000 nel 730 2025

Il 5 per mille dell'Irpef è una quota dell'imposta sul reddito che può essere devoluta a specifiche finalità di interesse sociale. L'elenco completo e aggiornato dei beneficiari a cui è possibile destinare il 5x1000 nella dichiarazione 2025 comprende:

  • Enti del Terzo settore iscritti nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), incluse le cooperative sociali ma escluse le imprese sociali costituite in forma di società, nonché le Organizzazioni Non Lucrative di Utilità Sociale (Onlus) ancora iscritte all'Anagrafe (come ad esempio Save the Children)
  • Enti di ricerca scientifica ed universitaria, come il CNR o le università pubbliche e private
  • Enti di ricerca sanitaria, tra cui ospedali e istituti che svolgono attività di ricerca medica
  • Enti gestori di aree protette, come parchi nazionali e riserve naturali
  • Enti che si occupano di tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici, tra cui musei, fondazioni culturali e associazioni per la conservazione del patrimonio artistico
  • Comune di residenza per le sue attività sociali sul territorio
  • Associazioni sportive dilettantistiche riconosciute dal CONI che svolgono attività di rilevante interesse sociale

Come Destinare il 5x1000 nella Dichiarazione dei Redditi 2025

Per devolvere il proprio 5x1000 all'ente prescelto è sufficiente seguire una procedura semplice durante la compilazione della dichiarazione dei redditi:
  1. Individuare uno dei sette riquadri dedicati al 5x1000 nei modelli di dichiarazione
  2. Apporre la propria firma nel riquadro corrispondente alla categoria dell'ente prescelto
  3. Indicare il codice fiscale specifico dell'organizzazione a cui si desidera destinare il contributo
È possibile consultare l'elenco completo degli enti ammessi al beneficio sul sito dell'Agenzia delle Entrate, dove vengono pubblicati annualmente gli elenchi aggiornati dei beneficiari per ciascuna categoria.

A Chi è Possibile Destinare l'8x1000 nel 730 2025

L'8 per mille rappresenta una quota più consistente del gettito Irpef che ogni contribuente può scegliere di destinare allo Stato italiano o a un'istituzione religiosa riconosciuta.

Elenco Completo dei Beneficiari dell'8x1000

Nel 2025, i possibili destinatari dell'8x1000 sono:

  • Stato italiano (per interventi straordinari contro la fame nel mondo, calamità naturali, assistenza ai rifugiati, conservazione di beni culturali)
  • Chiesa Cattolica
  • Unione Chiese cristiane avventiste del 7° giorno
  • Assemblee di Dio in Italia
  • Chiesa Evangelica Valdese (Unione delle Chiese metodiste e valdesi)
  • Chiesa Evangelica Luterana in Italia
  • Unione Comunità Ebraiche Italiane
  • Sacra Arcidiocesi ortodossa d'Italia ed Esarcato per l'Europa Meridionale
  • Chiesa Apostolica in Italia
  • Unione Cristiana Evangelica Battista d'Italia
  • Unione Buddhista Italiana
  • Unione Induista Italiana
  • Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai
  • Associazione Chiesa d'Inghilterra (novità introdotta per il 2025)

Utilizzo dei Fondi dell'8x1000

I fondi derivanti dall'8x1000 permettono alle istituzioni religiose di finanziare diversi tipi di progetti:
  • Interventi umanitari e assistenziali
  • Attività di culto e pastorali
  • Manutenzione e costruzione di edifici di culto
  • Sostegno al clero
  • Tutela del patrimonio culturale religioso
  • Iniziative educative e formative
Per destinare l'8x1000, a differenza del 5x1000, non è necessario indicare alcun codice fiscale specifico: è sufficiente apporre la propria firma nell'apposita sezione del modello 730, selezionando l'istituzione prescelta.

Guida alla Destinazione del 2x1000 nel 730 2025

Il 2x1000 è la quota dell'Irpef che il contribuente può scegliere di destinare a sostegno di specifiche realtà politiche e culturali.

Beneficiari del 2x1000

Nel 2025, il 2x1000 può essere assegnato a due principali categorie di destinatari:

  1. Partiti politici regolarmente iscritti nel registro nazionale dei partiti che abbiano presentato apposita richiesta per essere ammessi alla ripartizione
  2. Associazioni culturali iscritte nell'elenco istituito presso la Presidenza del Consiglio dei ministri

Procedura per la Destinazione del 2x1000

Per destinare il 2x1000 nel modello 730/2025, il contribuente deve:
  1. Individuare l'apposito riquadro nella dichiarazione dei redditi
  2. Apporre la propria firma
  3. Indicare il codice fiscale dell'associazione culturale scelta oppure il codice identificativo del partito politico selezionato
È importante ricordare che la scelta di destinazione del 2x1000 è completamente indipendente e compatibile con le scelte relative all'8x1000 e al 5x1000. Il contribuente può quindi optare per tutte e tre le destinazioni contemporaneamente all'interno della stessa dichiarazione dei redditi 2025.

Novità sulla Dematerializzazione delle Schede di Destinazione

A partire dal 2025, una delle principali innovazioni riguarda la dematerializzazione delle schede per la scelta della destinazione dell'8x1000, 5x1000 e 2x1000 dell'Irpef. Questa semplificazione permette ai sostituti d'imposta che forniscono assistenza fiscale di trasmettere direttamente per via telematica le schede relative alle scelte dei contribuenti, anche senza doversi avvalere di un intermediario.

Questa digitalizzazione del processo rappresenta un importante passo avanti nell'ottimizzazione delle procedure fiscali, riducendo l'utilizzo di carta e semplificando l'iter di destinazione delle quote Irpef.

A chi vengono dati i soldi se non viene indicato nessun beneficiario ed eventuali costi aggiuntivi

Va precisato che la scelta di destinazione del 5x1000, 8x1000 e 2x1000 non comporta alcun onere aggiuntivo per il contribuente. Queste quote rappresentano infatti una percentuale dell'imposta sul reddito già dovuta, che il cittadino può scegliere di indirizzare verso specifiche finalità invece di lasciarla alla gestione generale dello Stato.

Nel caso in cui il contribuente non esprima alcuna scelta, le relative quote d'imposta verranno comunque versate e ripartite in base alle scelte espresse dagli altri contribuenti per quanto riguarda l'8x1000, mentre per il 5x1000 e il 2x1000 le quote non assegnate rimarranno nelle casse dello Stato.

Leggi anche