L’innovazione digitale ha rivoluzionato l’accesso ai dati territoriali, rendendo possibile per chiunque la consultazione senza costi delle mappe catastali. L’Agenzia delle Entrate ha attivato un servizio che permette a cittadini, enti pubblici e professionisti di visualizzare la cartografia catastale direttamente dal computer grazie a una piattaforma telematica moderna. L’iniziativa, prevista dal D.Lgs. 139/2024 e dal Provvedimento n. 147556/2025, prevede la possibilità di ottenere diversi formati cartografici aggiornati e consultare sia dati attuali che storici, sempre tramite autenticazione digitale. Con questo sistema si semplifica l’accesso a un numero elevato di particelle catastali appartenenti a quasi tutta la nazione, salvo alcune eccezioni locali.
Come accedere al nuovo servizio messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate
L’accesso alla consultazione online delle mappe catastali è stato progettato per essere semplice e sicuro. L’utente deve autenticarsi nell’area riservata presente sul sito dell’Agenzia delle Entrate utilizzando uno dei seguenti sistemi:
- SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
- Carta d’Identità Elettronica (CIE)
- Carta Nazionale dei Servizi (CNS)
Una volta effettuato il login, è possibile selezionare il Comune d’interesse, scegliere il foglio catastale e il formato preferito tra quelli disponibili. Il percorso digitale consente, inoltre, di accedere alle condizioni d’uso e di gestire richieste multiple attraverso una dashboard interattiva. Il servizio copre l’intero territorio nazionale, ad esclusione delle zone dove il Catasto viene gestito direttamente dalle Province Autonome di Trento e di Bolzano. Nel portale dedicato è possibile scegliere tra la fornitura di mappe aggiornate in formato vettoriale o la consultazione degli storici. L’aggiornamento delle informazioni è garantito tramite la sincronizzazione continua con la banca dati catastale, assicurando così dati attuali e affidabili alla platea degli utenti.
Tipologie di mappe catastali disponibili e formati di consultazione
Sono disponibili due principali tipologie di elementi cartografici:
- Fogli di mappa catastale aggiornati, consultabili e scaricabili in diversi formati vettoriali; permettono una rappresentazione precisa delle particelle e consentono elaborate analisi GIS e integrazione con sistemi di gestione del territorio.
- Fogli Originali di Impianto (OI), ovvero le mappe storiche disegnate a mano nei processi originari di formazione del catasto, utili anche per studi di carattere storico e urbanistico. È possibile ottenere sia i fogli completi sia estratti relativi a specifiche particelle.
I formati disponibili per il download e la consultazione sono:
| Tipo |
Formato |
| Vettoriale |
CXF, CML, DXF, GeoJSON |
| Immagine |
JPG (per Originali di Impianto), JGW (georeferenziazione), PDF (per estratti) |
| Metadati |
TXT |
Le mappe sono disponibili in vari sistemi di riferimento geografico, incluso Originario Catastale, Roma 40 Gauss-Boaga ed ETRF2000, con georeferenziazione e metadati completi. Questa flessibilità consente ai professionisti e ai cittadini di adeguare il formato alle rispettive esigenze operative e di studio.
Chi può consultare le mappe: cittadini, professionisti e PA
L’accessibilità della piattaforma rappresenta una significativa apertura: la visualizzazione e il download delle mappe non sono più riservati solo ai professionisti o alle Pubbliche Amministrazioni. Oggi anche i privati possono usufruire del servizio, sia per la consultazione sia per l’ottenimento di dati aggiornati e storici. Tra le diverse categorie di utenza vengono inclusi:
- Cittadini interessati alla situazione di immobili propri o di terzi.
- Professionisti (come ingegneri, architetti, geometri, notai) impegnati in pratiche tecniche o legali.
- Enti pubblici, quali Comuni, Unioni di Comuni, Comunità montane, che hanno anche a disposizione portali dedicati come Smidt e il Portale per i Comuni, per facilitare operazioni massive e integrazione gestionale.
L’apertura del servizio a questa vasta platea si inserisce nell’intento di favorire la trasparenza e l’efficacia delle operazioni immobiliari, oltre che di supportare attività rilevanti per la gestione urbana e territoriale.
Limiti e restrizioni nell’accesso e nell’utilizzo delle mappe catastali online
L’accesso ai dati, seppur molto ampio, è disciplinato da alcune restrizioni che tutelano la sicurezza dei dati e la funzionalità del sistema. In particolare:
- Non tutte le mappe sono disponibili: alcune risultano inaccessibili per vincoli di riservatezza o per interventi tecnici e manutentivi in corso.
- L’utilizzo dei dati è regolato dalla licenza CC-BY 4.0, che prevede l’obbligo di citare la titolarità delle informazioni quando impiegate.
- L’Agenzia delle Entrate non si assume responsabilità per eventuali danni derivanti dall’utilizzo delle informazioni consultate tramite il servizio.
- Per attività potenzialmente nocive per l’infrastruttura digitale (ad esempio download automatizzati o comportamenti anomali), l’accesso può essere sospeso o limitato preventivamente dall’amministrazione.
- Alcune informazioni dettagliate e servizi avanzati rimangono accessibili solo tramite la propria area riservata o previa autorizzazione specifica.
Questi limiti garantiscono che l’utilizzo della
cartografia catastale avvenga in modo corretto, trasparente e conforme alle regole.
Il download massivo della cartografia catastale: come funziona e a chi è rivolto
Il servizio di download massivo si rivolge a utenti con esigenze avanzate, come enti pubblici, aziende o soggetti accreditati che necessitano dell’intero set informativo comunale, regionale o nazionale. Questo sistema, previsto dalla normativa OPEN DATA, permette la scarica di dati aggiornati relativi alle particelle catastali sotto forma di dataset aggregati, disponibili in formato vettoriale (GML) e compressi in file ZIP distinti su base comunale, provinciale o regionale.
- Le informazioni sono aggiornate con cadenza semestrale
- La licenza d’uso resta la CC-BY 4.0, con obbligo di attribuzione
- Il supporto tecnico è garantito tramite le strutture dell’Agenzia delle Entrate per problematiche o segnalazioni relative ai dataset massivi
Questo servizio agevola in particolare la gestione di progetti territoriali di ampia scala, analisi statistiche o programmazioni urbanistiche che richiedono archivi completi e dati georeferenziati, sempre aggiornati secondo quanto fornito dalla banca dati ufficiale nazionale.