Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Maserati, le auto in vendita attualmente nel 2025. I modelli in gamma, prezzi e caratteristiche

di Chiara Compagnucci pubblicato il
maserati auto 2025

Nel 2025 la gamma Maserati si distingue per varietà e innovazione: modelli iconici, caratteristiche tecniche avanzate, prezzi diversificati, focus su personalizzazione ed edizioni limitate, senza tralasciare strategie e rinnovamento del marchio.

Il 2025 si apre con forti interrogativi sul segmento alto di gamma del settore automotive italiano, con Maserati che attraversa una delle fasi più complesse della sua storia recente. I numeri parlano chiaro: nei primi sei mesi dell’anno, le vendite sono calate di oltre il 30% rispetto allo stesso periodo del 2024, con una produzione che fatica a superare le 4.200 unità a livello globale. 

Nonostante questo il marchio del tridente, punto al rilancio, forte della sua storicità e peculiarità nel settore del lusso, del made in italy e delle auto di gamma elevata, partendo già dai modelli in vendita in questo 2025 e i prossimi anni.

Gamma Maserati 2025: tutti i modelli attualmente in vendita

Nell’anno corrente, Maserati offre una gamma che riflette sia tradizione che innovazione, interpretando diverse esigenze di mercato ma con alcune aree di criticità. Attualmente sono disponibili modelli rappresentativi come:

  • Grecale, SUV pensato per la quotidianità, disponibile in versioni a benzina mild hybrid, benzina V6 e 100% elettrica (Folgore)
  • GranTurismo, coupé iconica proposta sia con V6 Twin Turbo sia nella variante elettrica Folgore
  • GranCabrio, la decappottabile derivata dalla GranTurismo, sia in motorizzazione tradizionale che in versione elettrica
  • Levante, SUV con motori benzina V6 e mild hybrid
  • MC20 e MC20 Cielo, le super sportive dotate di motore V6 Nettuno esclusivo Maserati
  • MCXtrema, produzione esclusivamente pista, realizzata in serie limitata
  • GT2 Stradale, versione stradale della racing-car ispirata alla GT2
Il listino non include più modelli come Ghibli e Quattroporte, che rimangono comunque disponibili in stock residuali nelle versioni Modena Ultima, mentre la gamma Folgore è protagonista di una spinta elettrica, pur riscontrando risultati inferiori alle aspettative. La strategia “build-to-order” introduce inoltre un’elevata personalizzazione, anche grazie al programma Fuoriserie, volto a differenziare ogni esemplare prodotto.

Caratteristiche tecniche e versioni: motorizzazioni, prestazioni e optional

L’ampiezza dell’offerta Maserati trova espressione nelle soluzioni tecniche adottate sui modelli principali:

  • Grecale: disponibile con motore quattro cilindri mild hybrid da 300 e 330 CV (GT e Modena), V6 Nettuno da 530 CV (Trofeo) e Grecale Folgore full electric con potenza di 410 kW e batteria da 105 kWh. Gli interni sono altamente configurabili, con oltre 2.000 combinazioni disponibili e materiali che spaziano dalla pelle nappa a inserti in carbonio, alluminio e legno, arricchiti dalla proposta Fuoriserie.
  • GranTurismo: proposta col V6 Nettuno nelle versioni Modena (490 CV) e Trofeo (550 CV), oppure come Folgore a trazione integrale con tre motori elettrici, potenza complessiva di circa 761 CV e accelerazione 0-100 km/h in poco più di 2,7 secondi. Include sospensioni adattive, impianti frenati sportivi e ogni optional tipico del segmento GT di lusso.
  • GranCabrio: condivide architettura e motorizzazioni della coupé, garantendo viaggi a tetto aperto e il medesimo livello di comfort e protezione termica/acustica, rinnovato per il recente model year.
  • Levante: disponibile con propulsori V6 benzina da 430 CV (Modena Ultima) o ibrido leggero, abbinati a trazione integrale e sospensioni pneumatiche. Numerose opzioni comprendono pacchetti di assistenza avanzata alla guida, impianto audio surround e dettagli di arredo sartoriali.
  • MC20 e MC20 Cielo: dotate del V6 Nettuno biturbo con tecnologia MTC, 630 CV, cambio doppia frizione a otto rapporti e materiali leggeri come fibra di carbonio e alluminio. Optional altamente personalizzabili e performance di eccellenza.
  • MCXtrema: prodotta in soli 62 esemplari per appassionati di racing, monta il V6 Nettuno portato a 740 CV, omologata solo per la pista, con dotazioni specifiche per l’uso agonistico.
L’integrazione delle ultime soluzioni software per infotainment, gestione di setup dinamici personalizzati e servizi connessi rappresenta lo standard su tutti i nuovi modelli, supportando una customer experience sempre più premium.

Fascia di prezzo e posizionamento dei principali modelli Maserati

Modello Prezzo medio (euro) Segmento
Grecale da 83.000 a 155.000 SUV medio-premium, anche elettrico
Levante da 105.000 a 182.000 SUV luxury V6/ibrido
GranTurismo da 180.000 a 230.000 Gran coupé sportiva
GranCabrio da 200.000 Decappottabile di lusso
MC20 oltre 240.000 Supercar
MCXtrema speciale (solo su richiesta) Track-only, serie limitata
GT2 Stradale speciale (solo su richiesta) Stradale/racing

Il posizionamento di listino evidenzia la volontà di presidiare i segmenti premium, mantenendo prezzi elevati soprattutto per le versioni più prestazionali, le elettriche e le serie speciali. Tuttavia, l’aggiornamento dei listini e la presenza di stock residuali di modelli come Levante e Ghibli hanno portato a iniziative di sconto, indispensabili per competere in un contesto dove principali rivali come Porsche e Lamborghini presentano numeri di vendita e redditività ben diversi.

Il caso Grecale, GranTurismo e GranCabrio: evoluzione, personalizzazione e novità

I modelli Grecale, GranTurismo e GranCabrio rappresentano la nuova identità produttiva e stilistica di Maserati. Il SUV Grecale ha appena ricevuto un aggiornamento con nuove motorizzazioni, una versione entry-level orientata al comfort e la Folgore elettrica.

Sottolineando l’attenzione a un’esperienza a misura di cliente, l’offerta prevede elevate possibilità di personalizzazione su carrozzerie e interni. GranTurismo e GranCabrio, iconiche per il loro legame con la storia del marchio, tornano a essere prodotte a Modena: una mossa dal forte valore simbolico e tecnico, che introduce anche le versioni Meccanica Lirica One-Off, apice del programma Fuoriserie.

La sartorialità italiana si manifesta in dettagli inediti per finiture, badge, materiali e colori, mentre tutta la gamma beneficia della nuova strategia build-to-order: ogni vettura può essere configurata – e prodotta – secondo le indicazioni del cliente, abbattendo gli stock e favorendo l’alto valore residuo. Per tutti e tre i modelli, la completa digitalizzazione dell’abitacolo si abbina all’utilizzo di piattaforme aggiornate, con sistemi di assistenza e sicurezza al vertice.

Le serie speciali e le produzioni limitate: MCXtrema, GT2 Stradale, supercar da collezione

Il 2025 consolida un approccio orientato anche a produzioni di nicchia: Maserati firma modelli ad alto tasso collezionistico come la MCXtrema, hypercar pista prodotta in 62 esemplari e non omologata per uso stradale, pensata per clienti che ricercano la massima esclusività e sensazioni racing. A questa si affianca la GT2 Stradale, derivata direttamente dalla vettura da competizione e pronta a incarnare tecnologia, heritage e sportività tipici del Tridente. Queste serie limitate, spesso realizzate in sinergia con il programma di personalizzazione Bottega Fuoriserie, testimoniano la capacità dell’azienda di interpretare il lusso non solo come performance tecnica, ma anche come unicità. Il valore delle Maserati in versione Collector trova conferma anche nei recenti risultati d’asta, come quello della MC12, venduta a cifre record, a riprova dell’appetibilità dei modelli più esclusivi.

Strategie di rilancio, criticità e prospettive future della gamma Maserati

Lo scenario corrente evidenzia una netta esigenza di rinnovamento strategico: gli esiti del recente biennio, segnati da una drastica diminuzione di vendite e un progressivo ridimensionamento della gamma, impongono a Maserati l’adozione di un nuovo modello di business.

La strategia delineata dal management verte su pilastri quali la qualità assoluta del prodotto, la marginalità derivante dalle personalizzazioni, il potenziamento della produzione build-to-order e un focus su mercati chiave come Stati Uniti, Europa e Cina. La “piattaforma Giorgio” resterà centrale per almeno un decennio, mentre sarà sviluppata l’ibridazione del V6 Nettuno, con apertura a nuove tecnologie ma senza rinnegare il DNA sportivo del brand.

I meccanismi di supporto finanziario di Stellantis, le sinergie industriali e il rafforzamento della produzione a Modena sono volti ad accrescere il valore percepito, contrastando l’attacco di competitor più reattivi e i rischi legati a dazi e instabilità geopolitica. Il 2026 vedrà presentazione di nuovi modelli e l’avvio del programma Maserati Approved per incrementare il valore residuo.

Difficile, tuttavia, prevedere tempi rapidi di recupero: i sindacati richiedono stabilità degli stabilimenti e chiarezza sui volumi, il marchio è atteso a uscire da questa fase di incertezza puntando su passione, artigianalità e innovazione senza disperdere il patrimonio di storia e riconoscibilità accumulato in oltre un secolo.