Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Peugeot 308 MY 2026 in 2 versioni berlina e familiare. Scheda tecnica di entrambe e prezzi ibrido e diesel

di Chiara Compagnucci pubblicato il
2 versioni berlina e familiare

La nuova Peugeot 308 MY 2026 si rinnova in versione berlina e station wagon: design rivisitato, tecnologie evolute, molteplici motorizzazioni ibrido, diesel ed elettrico, sicurezza avanzata e prezzi competitivi nel segmento.

Il debutto del modello 2026 segna una nuova fase per la compatta francese, confermando la doppia declinazione in versione hatchback a cinque porte e station wagon (SW). Peugeot rinnova il proprio impegno nel segmento C proponendo una vettura che unisce design distintivo, ampia scelta di motorizzazioni e tecnologie di ultima generazione.

L'aggiornamento riguarda sia l'aspetto estetico sia l'esperienza di guida, rispondendo a crescenti esigenze di mobilità efficiente e sostenibile. Grazie a una gamma che comprende motorizzazioni benzina mild-hybrid, ibrida plug-in, diesel ed elettrica, la nuova generazione punta a mantenere la posizione come alternativa valida e affidabile tra i veicoli di categoria media, garantendo comfort di marcia e dotazioni al passo con l'evoluzione tecnologica del settore automotive.

Restyling 2026: design, differenze estetiche e innovazioni tra berlina e familiare

L'aggiornamento stilistico della Peugeot 308 introduce un linguaggio visivo rinnovato, ispirato agli ultimi canoni estetici del marchio del Leone. La parte anteriore adotta una nuova griglia con effetto tridimensionale che richiama lo stile della 3008 e accentua l'identità visiva sia sulla berlina che sulla station wagon. Distintiva la firma luminosa a tre artigli LED, che sostituisce le precedenti luci diurne a forma di artiglio e rafforza la riconoscibilità su strada. Il paraurti anteriore presenta forme più tese e prese d'aria ridefinite, contribuendo a una maggiore efficienza aerodinamica, mentre la calandra in tinta con la carrozzeria dona coerenza e modernità all'insieme.

Nell'allestimento GT, il frontale è illuminato per una presenza ancora più accattivante. Il profilo della cinque porte rimane compatto con proporzioni dinamiche, rafforzate da nuove varianti cromatiche come Blu Lagoa, mentre la SW introduce il Blu Ingaro e si distingue per un'estensione maggiore della coda, che privilegia spazio e praticità.

Sul posteriore, la modifica principale include l'elegante fascia in nero laccato che ospita la nuova firma luminosa orizzontale a tre artigli, elemento ora trasversale a tutta la gamma 308. I cerchi in lega, ridisegnati in diametro da 17 e 18 pollici (questi ultimi di serie sulle versioni più accessoriate ed elettriche), garantiscono non solo una maggiore resa estetica ma anche un'efficacia aerodinamica incrementata. In sintesi, la 308 MY 2026 mantiene coerenza stilistica tra le versioni ma assicura differenziazioni funzionali, soprattutto nella station wagon che si colloca ai vertici in termini di volume del bagagliaio e versatilità d'impiego quotidiano.

Interni, comfort e tecnologia: evoluzioni e dotazioni di bordo

La struttura interna mantiene l'impostazione già apprezzata nelle generazioni precedenti, aggiornando dettagli e tecnologie per una migliore qualità percepita e un'esperienza utente superiore. Al centro si trova l'i-Cockpit rivisto, disponibile anche in variante panoramica sulle versioni di punta, che integra la strumentazione digitale head-up display e un volante compatto, elementi distintivi della filosofia Peugeot. Una nuova grafica per il quadro strumenti digitale 3D, combinata con un touch screen centrale da 10 pollici, permette una gestione intuitiva delle funzionalità del veicolo.

Tra i materiali si confermano impiego di alluminio e finiture in Alcantara per aumentare la sensazione di solidità e comfort. Il sistema di illuminazione ambientale multicromatico percorre cruscotto e pannelli porta, offrendo un ambiente personalizzabile e curato nei dettagli. I sedili anteriori disponibili con certificazione AGR, opzionali sulle versioni intermedie, aggiungono ergonomia e regolazioni avanzate per il massimo benessere durante i lunghi viaggi.

L'integrazione dei comandi i-Toggle sotto il display semplifica le scorciatoie per aria condizionata, multimedia e navigazione. Sui modelli SW, la praticità aumenta con la possibilità di abbattere i sedili 40/20/40 direttamente dal vano bagagli e il pianale a doppia posizione. Opzionali il tetto panoramico e il sistema audio HiFi Focal, mentre la connettività avanzata comprende mirroring wireless Apple CarPlay/Android Auto, servizi connessi e app MyPeugeot per la gestione remota delle principali funzioni.

Motorizzazioni disponibili: benzina mild-hybrid, plug-in hybrid, diesel ed elettrica

La gamma motori si articola per rispondere a una vasta platea di esigenze, con soluzioni aggiornate in efficienza e performance. La proposta benzina mild-hybrid prevede un turbo tre cilindri 1.2 abbinato a trasmissione automatica a sei rapporti, per una potenza di 145 CV. Questo sistema contribuisce alla riduzione dei consumi e offre un'ulteriore spinta grazie al supporto elettrico, rendendo la vettura particolarmente adatta al contesto urbano e ai brevi spostamenti extraurbani. La scelta è tra:

  • Ibrido Plug-in: Una potenza combinata di 195 CV ottenuta dall'unione di un motore benzina 1.6 turbo da 150 CV e un'unità elettrica, con batteria da 17,2 kWh (fino a 85 km di autonomia elettrica WLTP), cambio automatico e-DCS7 a doppia frizione. L'autonomia a zero emissioni compete ai vertici della categoria.
  • Diesel: Il quattro cilindri 1.5 BlueHDi da 130 CV, apprezzato per robustezza ed efficienza, associa una coppia di 300 Nm a un cambio automatico EAT8, soluzione prediletta da chi necessita di percorrenze elevate e consumi contenuti.
  • Elettrica: L'e-308 impiega un motore da 156 CV alimentato da una batteria da 58,4 kWh (55,4 kWh effettivi) e garantisce fino a 450 km di autonomia WLTP. Il sistema di frenata rigenerativa offre tre livelli di intensità, mentre il caricatore trifase da 11 kW è di serie. Interessanti le funzioni Plug & Charge e V2L, utili per la ricarica di dispositivi esterni.
La vettura garantisce un comportamento dinamico ai vertici della categoria, mantenendo un assetto ribassato e un telaio rigido che favorisce agilità e comfort alle andature sostenute. Il tre cilindri mild-hybrid da 145 CV consente accelerazioni pronte in ambito cittadino e percorrenze reali tra i 4,7 e i 5 litri/100 km nel ciclo combinato, mentre la versione ibrida plug-in da 195 CV, grazie alla nuova trasmissione e-DCS7, assicura cambi marcia fluidi e una guida efficiente sia in modalità elettrica sia in ibrido.

Il propulsore diesel garantisce ottima autonomia, anche a carichi elevati e con lunghi trasferimenti autostradali, valorizzando la mission della station wagon. L'elettrica e-308, da parte sua, con i suoi 156 CV e i 450 km dichiarati, si posiziona tra le migliori per efficienza; la funzione V2L le conferisce una notevole versatilità nei contesti outdoor.

L'esperienza di guida risulta incrementata dall'i-Cockpit, che massimizza la visibilità e l'ergonomia per il conducente. Le sospensioni filtrano efficacemente le imperfezioni stradali, mentre il telaio restituisce sicurezza anche nei cambi di direzione veloci. Le modalità di guida selezionabili permettono inoltre di adeguare la risposta di motori e assetto alle diverse condizioni di utilizzo.

Allestimenti, personalizzazioni e dotazioni di sicurezza

L'offerta prevede cinque allestimenti: Style, Allure, GT, Business e GT Exclusive, ciascuno caratterizzato da personalizzazioni specifiche e un crescente livello di dotazioni. Gli interni variano nei materiali, con rivestimenti in tessuti tecnici, finiture in alluminio e opzioni in Alcantara ai vertici di gamma. Il ventaglio delle opzioni si compone di:

  • Style: Equilibrato nell'equipaggiamento, prevede cerchi in alluminio nero e connettività base.
  • Allure e Business: Più orientati al comfort e al lavoro, offrono fermapacchi, sensori di parcheggio e il sistema i-Connect.
  • GT e GT Exclusive: Spiccano per la presenza di illuminazione frontale di nuova concezione, cerchi da 18”, materiali pregiati e dispositivi come il monitoraggio avanzato dell'aria (AQS e Clean Cabin), sedili con funzione massaggio e riscaldamento.
In ambito sicurezza la dotazione si arricchisce dei più recenti sistemi ADAS, compresi frenata automatica d'emergenza, mantenimento attivo di corsia, cruise control adattivo, riconoscimento segnali e monitoraggio dei punti ciechi. Tutte le versioni possono contare su aggiornamenti software OTA per garantire sempre la massima efficacia dei sistemi.

L'approccio ambientale della nuova generazione è certificato dall'impiego di oltre il 30% di materiali riciclati tra carrozzeria, componenti plastici e rivestimenti. L'85% di riciclabilità in massa e il 95% di recuperabilità sono indicatori di un progetto orientato all'impatto ambientale ridotto. La realizzazione di cruscotti in fibra di canapa, polimeri riciclati per paraurti e vani portaoggetti ed elevata presenza di alluminio riciclato garantiscono conformità alle direttive dell'UE sulla sostenibilità dei veicoli.

La produzione, affidata allo stabilimento francese di Mulhouse, segue rigidi standard di controllo qualità e minimizzazione degli sprechi. Peugeot aderisce a programmi di garanzia estesi sulle batterie (8 anni o 160.000 km per la gamma elettrica) a conferma dell'affidabilità e dell'impegno verso la riduzione delle emissioni e la tutela delle risorse.

Prezzi attesi e confronto con concorrenti di segmento

I prezzi ufficiali della gamma 2026 verranno resi noti a ridosso del lancio commerciale, previsto per l'autunno 2025. Tuttavia, si stima un listino d'accesso attorno ai 33.000 euro, in linea con l'incremento di dotazioni e il posizionamento premium raggiunto dal modello. Occorre sottolineare che i costi risultano superiori rispetto a rivali come Seat Leon o Mazda 3, che partono da poco più di 27.000 euro nelle rispettive versioni base.

L'incremento di prezzo è giustificato dall'offerta tecnologica, dalla ricchezza degli allestimenti e dalla varietà di alternative offerte. Le versioni plug-in hybrid ed elettrica hanno listini più alti per via delle tecnologie implementate, mentre la versione diesel, pur meno richiesta in Italia, rappresenta una soluzione longeva, soprattutto per il mercato europeo. Il confronto con i principali competitor pone la vettura tra le scelte più avanzate in termini di dotazioni di sicurezza, varietà delle motorizzazioni e qualità degli interni.

Leggi anche