A partire dal 12 novembre 2025, una svolta significativa nel mondo dei viaggi aerei coinvolge tutti coloro che scelgono di spostarsi con la nota compagnia low cost irlandese. Questa data segna l’introduzione di nuove disposizioni sulle modalità di check-in e imbarco, che si allineano ai trend digitali adottati da molti altri settori. L’azienda punta sulla progressiva eliminazione della carta attraverso la completa digitalizzazione dei titoli di viaggio. Tale scelta offre vantaggi in termini di velocità e sostenibilità, ma comporta anche nuovi aspetti operativi da conoscere per evitare spiacevoli inconvenienti e sanzioni.
Addio alla carta d’imbarco cartacea: cosa cambia per i passeggeri Ryanair
L’eliminazione della carta d’imbarco in formato cartaceo rappresenta una svolta definitiva nel processo di digitalizzazione intrapreso dal vettore irlandese. Dal 12 novembre, i passeggeri dovranno dotarsi esclusivamente di una carta d’imbarco digitale per accedere ai voli. Dopo il completamento delle operazioni di check-in sul sito ufficiale o tramite applicazione mobile, sarà possibile ottenere una boarding pass unica in formato digitale. Questa sarà valida solo se esibita su smartphone o altro dispositivo elettronico, o tramite l’app Ryanair. Il cambiamento è stato annunciato con l’intento di semplificare il flusso nei terminal, garantendo contemporaneamente una maggiore efficienza nel controllo e nella verifica dei passeggeri.
- Non è più consentito presentarsi ai controlli con una stampa cartacea del ticket. In caso contrario, si incorrerà in un supplemento non previsto in passato.
- Ogni passeggero riceverà comunicazioni di promemoria via email da Ryanair sia 48 che 24 ore prima della partenza, segnalando la necessità di eseguire il check-in online e salvare il documento elettronico.
- Quasi l’80% dei clienti già utilizza dispositivi digitali per l’accesso ai voli, secondo dati diffusi dalla stessa compagnia.
Check-in online obbligatorio: procedura, tempistiche e istruzioni per passeggeri
Il nuovo regolamento impone a tutti i passeggeri di eseguire il check-in in modalità online prima di presentarsi in aeroporto. Questa procedura è divenuta obbligatoria e la mancata osservanza comporta l’applicazione di una sanzione economica. Il processo si sviluppa in diverse fasi precise:
- Accesso al proprio profilo personale sulla piattaforma ufficiale o tramite l’applicazione mobile dedicata.
- Compilazione delle informazioni anagrafiche e verifica dei dati di viaggio.
- Conferma e salvataggio del file digitale della carta d’imbarco, che potrà essere esibito anche in assenza di connessione.
Il check-in può essere effettuato generalmente a partire da 24 ore prima della partenza e fino a 2 ore prima del decollo. Le tempistiche sono chiaramente indicate nelle comunicazioni inviate da Ryanair e consultabili sul sito ufficiale. Una volta completata la procedura, la carta d’imbarco digitale viene resa disponibile direttamente sull’app, oppure inviata via email, così da poter essere salvata anche offline. È importante controllare l’avvenuta ricezione e la corretta visualizzazione del file, onde evitare problemi al controllo sicurezza o al gate.
Carta d’imbarco digitale: come funziona, modalità di utilizzo e app Ryanair
L’utilizzo della carta di imbarco elettronica è estremamente semplice ma richiede attenzione ad alcuni passaggi indispensabili. Dopo aver portato a termine il check-in, il documento digitale sarà subito visibile nell’applicazione Ryanair o scaricabile come file PDF tramite email.
- La boarding pass digitale dovrà essere mostrata direttamente dal display del proprio dispositivo elettronico ai varchi di sicurezza e al gate d’imbarco.
- Non è obbligatorio scaricare l’app Ryanair: è possibile accedere alla carta tramite il file ricevuto, anche inoltrandolo dal proprio account email o tramite applicazioni di messaggistica.
- La carta digitale risulta operativa anche offline, dopo il salvataggio sul dispositivo, elemento particolarmente utile in assenza di connessione internet in aeroporto.
L’azienda suggerisce comunque l’impiego della propria applicazione ufficiale per godere di ulteriori funzionalità, quali notifiche in tempo reale su modifica orari, gate e possibili ritardi, oltre al servizio di assistenza integrato.
Sanzioni e costi aggiuntivi: quando scatta la multa e chi rischia il supplemento
L’introduzione delle regole digitali prevede delle sanzioni economiche qualora il viaggiatore non adempia correttamente alle procedure stabilite. Il rischio più concreto riguarda chi non effettua il check-in online entro i tempi previsti o si presenta senza il documento digitale valido. In questi casi, verrà applicata una penale di 55 euro per singolo passeggero come “tassa di check-in in aeroporto”. La cifra può variare secondo alcuni criteri geografici:
| Paese di partenza |
Supplemento |
| Italia e altri |
55 euro |
| Spagna |
30 euro |
| Austria |
40 euro |
- Il supplemento è da pagare anche se si arriva al gate con la stampa cartacea del biglietto, poiché non più valida.
- La “tassa check-in” non viene invece applicata se il passeggero ha già effettuato il check-in online ma necessita di assistenza per la ristampa della carta in caso di problemi tecnici (come smarrimento dello smartphone o batteria scarica).
- La compagnia invia comunque promemoria via email per aiutare a evitare dimenticanze e relative penalità.
È consigliabile prestare particolare attenzione alle tempistiche e conservare la boarding pass digitale in formato accessibile, così da eludere sanzioni e costi imprevisti.
Eccezioni e casi particolari: cosa fare se si perde lo smartphone o si hanno difficoltà tecnologiche
Non mancano casi particolari, soprattutto per chi incontra ostacoli tecnologici o si trova in situazioni impreviste. Chi ha già completato il check-in online ma perde il proprio dispositivo, resta senza batteria o è impossibilitato ad accedere alla carta digitale, può ottenere gratuitamente una copia del documento presso i banchi dell’aeroporto. Lo stesso trattamento viene garantito a chi non dispone di smartphone o tablet: sarà sufficiente aver portato a termine la procedura online prima dell’arrivo in aeroporto.
- Per le situazioni di disabilità, sono previste postazioni e personale di supporto dedicato.
- I voli dal Marocco prevedono l’obbligo di emissione di una carta cartacea per normative locali, senza costi aggiuntivi per il viaggiatore.
- In caso di problematiche di accesso alla rete o scarso segnale Wi-Fi, la carta elettronica sarà sempre visibile direttamente sull’app Ryanair anche offline.
Le soluzioni adottate mirano a garantire un accesso equo al servizio, tutelando chi può trovarsi in difficoltà a causa dell’introduzione dei nuovi strumenti digitali.
Critiche e reazioni delle associazioni dei consumatori: preoccupazioni e richieste
La novità non è stata accolta senza riserve dalle principali associazioni di tutela dei consumatori. Organizzazioni come Assoutenti e Codacons hanno espresso forti perplessità rispetto all’introduzione delle nuove regole, ritenendo che possano penalizzare le categorie di utenti meno avvezzi all’uso delle tecnologie digitali.
- Le principali critiche riguardano l’applicazione automatica del supplemento di 55 euro per chi si presenta sprovvisto di boarding pass elettronica, giudicato sproporzionato rispetto al costo di molti biglietti.
- Le associazioni sottolineano la necessità di prevedere sempre una soluzione gratuita e alternativa, specie per anziani o persone con difficoltà, per non creare forme selettive di accesso al servizio.
- Incertezza viene segnalata anche alla luce delle possibili situazioni impreviste, come impossibilità di accedere allo smartphone per cause di forza maggiore.
I rappresentanti dei consumatori chiedono maggiore chiarezza, trasparenza nelle tariffe e garanzie sull’assistenza a bordo e negli scali.
Conclusioni: consigli pratici per viaggiare senza rischi di multa e problemi all’imbarco
La transizione alla digitalizzazione delle carte di imbarco comporta nuove abitudini che richiedono attenzione e precisione da parte dei viaggiatori. Per ridurre il rischio di sanzioni, è importante:
- Effettuare tempestivamente il check-in online, conservando la boarding pass in più formati (app, PDF, email, messaggistica).
- Verificare in anticipo la funzionalità e la carica del proprio dispositivo elettronico.
- In caso di imprevisti tecnici, rivolgersi prontamente ai banchi aeroportuali, ricordando che il servizio è gratuito se il check-in online è già stato eseguito.
- Prestare attenzione alle comunicazioni ricevute dalla compagnia, utili per restare aggiornati sulle tempistiche e sulle eventuali modifiche alle procedure.
Per un viaggio sereno, informarsi sempre sulle ultime disposizioni applicate e considerare le soluzioni di supporto previste per chi incontra difficoltà tecnologiche.