In seguito alla pubblicazione degli annunci da parte di Webuild, società incaricata della realizzazione del ponte tra Sicilia e Calabria, è aumentato l'interesse verso le opportunità professionali connesse al cantiere.
Migliaia di domande sono state ricevute in pochissime ore, a dimostrazione della rilevanza sociale ed economica dell'iniziativa. L'operazione pone le basi per la creazione di numerosi posti di lavoro non solo per operai ma anche per profili con competenze avanzate, coinvolgendo territori e comunità del Mezzogiorno in quella che viene definita come una delle principali opere strategiche per il rilancio infrastrutturale nazionale.
Webuild e la campagna di selezione: numeri, territori e professioni richieste
Webuild, in qualità di capofila del consorzio Eurolink, ha avviato una delle campagne di selezione più articolate degli ultimi anni nel settore delle costruzioni italiane. Il gruppo mira ad assumere migliaia di lavoratori per supportare tutte le fasi della realizzazione della grande opera. Questa massiccia ricerca di personale si rivolge sia a chi possiede competenze tecniche specialistiche sia a chi desidera entrare per la prima volta nel settore dell'edilizia infrastrutturale:
-
Sedi di cantiere dislocate tra Sicilia, Calabria e Campania, favorendo un impatto occupazionale diretto sulle regioni meridionali.
-
Posizioni aperte sia per figure di staff amministrativo sia per maestranze operative e ruoli di middle e top management.
-
Profili richiesti quali: Assistenti di cantiere, Responsabili controllo qualità, HR Generalist, Ispettori salute e sicurezza, Ispettori ambientali, Manager e analisti di audit e compliance, Responsabili finanziari e assicurativi.
L'interesse generato è dimostrato dagli
oltre 50.000 accessi registrati sul sito ufficiale dell'azienda nelle prime 24 ore e da più di 3.800 candidature presentate nello stesso arco temporale. L'iniziativa recepisce le linee guida condivise con le amministrazioni locali e regionali, sottolineando l'impegno nel massimizzare i ritorni occupazionali su Calabria e Sicilia. Inoltre, viene valorizzata la collaborazione con enti di formazione e università, elemento che rafforza la visione a lungo termine di occupazione qualificata. Webuild si pone quindi come volano di crescita e innovazione sia a livello locale che nazionale, ponendo attenzione alle esigenze del tessuto sociale e produttivo del territorio coinvolto.
Percorsi di formazione e valorizzazione delle competenze locali
La costruzione del ponte implica un investimento rilevante non solo sulle infrastrutture materiali, ma anche sul capitale umano. Webuild, insieme alle realtà collegate, ha strutturato un'ampia rete di scuole, centri di addestramento e laboratori didattici, finalizzati a innalzare il livello di competenza dei lavoratori impegnati e a favorire l'inclusione di giovani e risorse locali:
-
La rete "Cantiere Lavoro Italia", attiva dal 2023, ha già formato oltre 1.700 tra operai e impiegati, con percorsi specifici dedicati all'apprendimento delle tecniche più aggiornate per la realizzazione di grandi opere.
-
Il Centro avanzato di Belpasso (Catania) rappresenta oggi una vera e propria fabbrica di competenze, grazie a sophisticated simulatori, strumentazioni d'avanguardia e la presenza sia di docenti interni sia di professionisti esterni esperti.
-
I percorsi formativi sono rivolti sia a giovani senza esperienza sia a lavoratori che desiderano riqualificarsi, offrendo reali possibilità di inserimento professionale.
La collaborazione con scuole edili, istituti tecnici e università delle regioni coinvolte consente di valorizzare il potenziale del capitale umano meridionale. Non mancano iniziative quali recruiting day e attività di orientamento, tese a favorire l'incontro diretto tra domanda e offerta di lavoro. L'investimento in formazione tecnica e sicurezza sul lavoro si traduce in un modello sostenibile che intende lasciare una eredità positiva anche oltre la fine dei lavori, potenziando la specializzazione della forza-lavoro locale.
Iter di candidatura: dove trovare le offerte e come candidarsi
La procedura di candidatura per chi è interessato a collaborare al progetto è stata resa completamente digitale e accessibile tramite il portale ufficiale di Webuild. La società ha predisposto due percorsi online, uno dedicato alle posizioni generiche interne e uno specifico relativo al Ponte:
|
Area
|
Percorso online
|
|
Posizioni interne Webuild
|
Home Page > Carriere > Unisciti a noi > Posizioni aperte
|
|
Posizioni specifiche Ponte
|
Home Page > Ponte sullo Stretto > Posizioni Aperte Eurolink
|
Informazioni dettagliate sulle offerte e aggiornamenti sui tempi di avvio dei colloqui sono disponibili direttamente sulla pagina dedicata. Il sistema è progettato in modo trasparente per garantire pari opportunità a tutti i candidati e facilitare l'accesso alle numerose opportunità derivanti dal progetto nel rispetto degli standard di affidabilità e trasparenza richiesti dal contesto normativo di settore:
-
Per ogni profilo selezionato, sono indicate attività, competenze richieste e sedi di lavoro.
-
Il processo di candidatura prevede la creazione di un account, a cui segue l'inserimento dei dati personali e del curriculum vitae.
-
In fase di selezione vengono tenute in seria considerazione qualifiche, abilitazioni, soft skills come il lavoro in team e la flessibilità, e le competenze maturate in ambito analogo.
Tipologie di profili ricercati e dettagli dei contratti proposti
La campagna di assunzioni riguarda una
pluralità di figure professionali. La diversificazione dei ruoli risponde all'esigenza di gestire un'infrastruttura complessa con elevati standard di qualità e sicurezza, nel pieno rispetto delle normative vigenti e dei più avanzati protocolli di gestione delle risorse umane:
-
Profili sanitari e ambientali (Ispettore salute, Ispettore controllo ambientale)
-
Operai specializzati, carpentieri, tecnici di cantiere
-
Risorse per ufficio gestione personale (HR Generalist)
-
Compliance Manager, Responsabile controllo qualità, Internal Audit Manager
-
Esperti in finanza e assicurazioni
Per tutti i ruoli viene prevista una chiara descrizione delle mansioni, con indicazione specifica di hard e soft skills indispensabili per l'accesso alla posizione. I dettagli contrattuali vengono pubblicariamente condivisi attraverso i canali ufficiali, con una attenzione particolare agli aspetti di:
-
Durata e stabilità del contratto applicato secondo la normativa nazionale di settore
-
Livello retributivo specifico per il ruolo ricoperto
-
Possibilità di rinnovo e di inserimento strutturale nell'organico Webuild
Sono disponibili anche tipologie di contratto per giovani in formazione o per lavoratori in riqualificazione professionale, con percorsi di affiancamento e tutoraggio. Tutto il processo avviene in conformità con le disposizioni in materia di sicurezza sul lavoro e pari opportunità, in linea con quanto previsto dal Decreto Legislativo 81/2008.
Il ruolo della Corte dei Conti e l'impatto sull'avvio dei cantieri
La fase di avvio dei cantieri per la realizzazione del collegamento tra le due regioni resta condizionata dalla pronuncia della Corte dei Conti, cui compete la verifica della correttezza procedurale e della sostenibilità delle scelte progettuali adottate dal Consorzio Eurolink e dagli enti coinvolti. L'organismo di controllo ha richiesto ulteriori chiarimenti al Governo, soprattutto sul rispetto delle procedure e sugli impatti ambientali ed economici del progetto.
Solo dopo l'attesa pronuncia dell'organo contabile sarà possibile dare il via libera definitivo all'inizio delle opere, come annunciato anche dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Webuild ha deciso comunque di accelerare sul fronte delle risorse umane, predisponendo attività di selezione e formazione in parallelo con le tempistiche delle autorizzazioni amministrative. Questa strategia consente di farsi trovare pronti non appena si sbloccheranno le procedure autorizzative ufficiali, garantendo principio di legalità e trasparenza.