Le scuole non ricevono in tempo i fondi dal ministero per pagare entro le scadenze previste: ecco perchè tantissimi supplenti sono da mesi senza stipendio
Sono moltissimi i supplenti della scuola senza stipendi da mesi, sia docenti sia componenti del personale amministrativo, tecnico e ausiliario, che denunciano, infatti, il mancato pagamento del reddito dovuto. Questa condizione colpisce direttamente chi, con incarichi temporanei o brevi, si trova ad affrontare difficoltà economiche impreviste, rendendo difficile gestire spese ordinarie come affitti e bollette.
La mancanza di puntualità nei pagamenti alimenta una profonda frustrazione tra gli operatori del settore, impattando oltre sulla qualità della vita anche sulla serenità personale. Le segnalazioni e le proteste si susseguono da parte delle principali sigle sindacali, che sottolineano come il ritardo nei versamenti non sia un fenomeno isolato ma strutturale nel sistema educativo italiano.
I pagamenti degli stipendi non erogati riguardano diverse migliaia di lavoratori del settore educativo. La categoria più colpita è quella dei supplenti della scuola con incarichi brevi e saltuari, spesso costretti a coprire assenze per maternità, malattie prolungate o vacanze di organico in attesa dell’esito dei concorsi. Sono interessati anche docenti appena immessi in ruolo e personale ATA che gestiscono l’amministrazione scolastica.
Secondo le stime dei sindacati, ogni anno centinaia di persone si trovano almeno per alcuni mesi senza ricevere alcun accredito. Fonti sindacali stimano, infatti, che nel corso dell’anno scolastico il numero dei supplenti obbligati a sostenersi senza stipendio o con accrediti parziali sia costantemente elevato, a conferma di una fragilità strutturale nella gestione dei pagamenti, nonostante le rassicurazioni ministeriali circa il saldo delle spettanze in date definite.
L’origine dei disservizi e dei continui ritardi nei pagamenti risiede in un insieme di elementi gestionali e normativi che si intrecciano creando ostacoli sistematici. Tra le cause principali si segnalano procedure burocratiche complesse e soggette facilmente a inceppamenti.
Per legge, i supplenti brevi dovrebbero ricevere lo stipendio entro 30 giorni. Spetta poi al dirigente scolastico verificare e convalidare i dati contrattuali entro tre giorni lavorativi, autorizzando infine il pagamento tramite il sistema informativo Sidi, che li trasmette a NoiPA, la piattaforma del ministero dell’Economia che effettua i versamenti ai docenti. La Ragioneria generale dello Stato, in base alle rate autorizzate, assegna alle scuole le risorse necessarie per pagare i supplenti.
Tuttavia, molte scuole, pur completando gli adempimenti in tempo, restano in attesa dei fondi che lo Stato tarda a trasferire. Negli ultimi anni, infatti, la centralizzazione della gestione dei pagamenti al Ministero dell’Economia attraverso la piattaforma Noipa ha accentuato le difficoltà: la trasmissione dei contratti e delle richieste di saldo è passata dalle singole scuole al controllo nazionale, aumentando la rigidità delle tempistiche.
La presenza di risorse limitate aggiunge ulteriore pressione, specialmente quando il numero dei supplenti eccede le previsioni di bilancio. A ciò si aggiungono limiti nella comunicazione tra Ministero dell’Istruzione, segreterie scolastiche e ragionerie provinciali, dando luogo a ritardi motivati da sottoscrizioni contrattuali tardive o errori tecnici.
Non di rado accade che l’autorizzazione della spesa arrivi a valle di una trafila lenta e poco trasparente, costringendo i lavoratori a lunghe attese o a inoltrare solleciti tramite sindacati e dirigenti scolastici.
I ritardi nel pagamento degli stipendi per il personale temporaneo del mondo scolastico comporta ripercussioni pesanti sia a livello individuale che familiare. Molti supplenti riportano di trovarsi costretti a far fronte alle proprie spese ricorrendo ai risparmi, ad aiuti da amici e parenti o persino a prestiti. Il mancato accredito regolare mette in difficoltà nel pagamento dell’affitto, delle utenze o delle spese indispensabili per la vita quotidiana e lo svolgimento del lavoro stesso, considerando spesso anche i trasferimenti necessari per raggiungere scuole lontane da casa, causando anche:
Tuttavia, le organizzazioni sindacali restano scettiche circa la reale efficacia di queste disposizioni, facendo notare che in passato solo una parte dei supplenti ha effettivamente ricevuto i pagamenti nei tempi annunciati.
| Punti di forza delle misure | Limiti riscontrati |
| Aumento temporaneo delle risorse disponibili | Persistenza di pratiche burocratiche lente |
| Calendarizzazione di emissioni straordinarie | Carenza di un flusso mensile regolare |
Il tema centrale resta la necessità di una riforma organica del sistema che garantisca il rispetto dei contratti sottoscritti e la regolarità nei pagamenti dei lavoratori temporanei.