Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

MG3 Hybrid+, la nuova compatta del segmento B è in vendita. Prezzi, dotazioni, interni ed esterni

di Chiara Compagnucci pubblicato il
MG3 Hybrid+ 2024

MG 3 è disponibile solo nella configurazione ibrida full da 194 CV e le prime consegne sono previste per maggio 2024.

MG3 Hybrid+ è la più recente proposta nel segmento B delle vetture ibride economiche. Con una lunghezza di 4,11 metri e un passo di 2,57 metri, si colloca leggermente più vicina al segmento C rispetto alla sua concorrenza diretta. Offre un volume del bagagliaio di 293 litri e un peso a vuoto di 1.285 chilogrammi.

All'interno, il design si presenta sobrio e tradizionale, con un display a sbalzo da 7 pollici dietro al volante, un tablet centrale nel cruscotto di 10,25 pollici e comandi rapidi tra l'infotainment e le bocchette di areazione centrali. Vediamo nel dettaglio:

  • Tutto sulla nuova MG3 Hybrid+
  • MG3 Hybrid+ 2024, i prezzi ufficiali

Tutto sulla nuova MG3 Hybrid+

L'abitacolo della MG 3 offre un'ampia spaziosità, in grado di accogliere comodamente quattro adulti. L'ambiente interno si caratterizza per un design sobrio e tradizionale, con rivestimenti ben realizzati ma prevalentemente costituiti da plastiche rigide. La plancia presenta un layout lineare, con due schermi sovrapposti.

Il display da 7 pollici sul cruscotto offre una grafica semplice e limitate opzioni di personalizzazione, mentre il display centrale da 10,25 pollici gestisce i servizi di bordo, ma presenta testi di dimensioni ridotte e una navigazione complessa. La dotazione interna varia, con i posti posteriori dotati di bocchette del climatizzatore e prese USB dedicate, ma mancano alcune caratteristiche come la ricarica wireless per i dispositivi mobili e la regolazione in profondità del volante.

Il sistema full hybrid della MG 3 è costituito da un motore elettrico da 136 CV alimentato da una batteria da 1.8 kWh, un'opzione di elevata capacità per un veicolo di questa tipologia. L'obiettivo è massimizzare l'utilizzo della propulsione elettrica per ottimizzare il consumo di carburante. Fino a velocità di 50 km/h, l'auto viene principalmente alimentata dall'unità elettrica, mantenendo un contributo predominante fino a 80 km/h.

Il motore a benzina da 102 CV entra in funzione solo per fornire maggiore potenza o per generare energia per ricaricare la batteria, posta sotto il sedile posteriore. Oltre i 80 km/h, il motore a combustione interna diventa la fonte principale di propulsione, mentre l'unità elettrica fornisce un supporto aggiuntivo. Il motore a benzina è accoppiato a un cambio automatico tradizionale, con tre rapporti selezionati per il range di velocità più frequente. Con una potenza combinata di 194 CV, la MG 3 può accelerare da 0 a 100 km/h in soli 8 secondi.

A basse velocità, la MG 3 offre un'esperienza di guida simile a un'auto completamente elettrica, con una risposta fluida e reattiva dell'unità elettrica. L'apporto del motore a benzina è minimo, diventando più evidente oltre i 50 km/h, ma rimanendo comunque discreto anche durante accelerazioni più decise.

Le modalità di guida Normal e Sport possono causare leggero slittamento degli pneumatici all'avviamento, mentre la modalità Eco offre una maggiore dolcezza nell'erogazione della potenza. La frenata rigenerativa è regolabile su tre livelli, selezionabili attraverso il menu del display centrale, sebbene questa operazione risulti poco intuitiva.

MG3 Hybrid+ 2024, i prezzi ufficiali

MG 3 è disponibile solo nella configurazione ibrida full da 194 CV e le prime consegne sono previste per maggio 2024. Nonostante questa proposta tecnologica avanzata, i prezzi rimangono competitivi nel contesto del segmento.

La versione base, MG 3 Standard, è commercializzata a 19.990 euro e include tutti i sistemi di assistenza alla guida obbligatori a partire da luglio 2024, come la frenata automatica e il mantenimento della corsia. Tra gli optional troviamo il climatizzatore automatico, il sistema multimediale con schermo da 10,25 pollici, il navigatore, Android Auto e Apple CarPlay, oltre alla retrocamera.

Per chi vuole una dotazione più completa, è disponibile la versione Comfort al prezzo di 21.490 euro, che aggiunge funzionalità come i retrovisori sbrinabili e ripiegabili elettricamente, le bocchette dell'aria dedicate ai passeggeri posteriori e cerchi in lega da 16 pollici al posto dei tradizionali cerchi in acciaio da 15 pollici.

La versione di punta, MG 3 Luxury e proposta a 23.490 euro, offre ulteriori caratteristiche premium, come il monitoraggio dell'angolo cieco dei retrovisori, i fari full Led e le telecamere con vista a 360 gradi. Tutte le varianti della MG 3 includono una garanzia di 7 anni o 150.000 km.

Inoltre, è previsto il lancio della versione esclusivamente a benzina della MG 3 in autunno, con un motore da circa 100 CV. Si stima che il prezzo sarà inferiore, con un'ipotesi intorno ai 16.000 euro.

Leggi anche