Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Multe Ztl Roma 2025, dove e quando scattano, i motivi e importi aggiornati

di Chiara Compagnucci pubblicato il
aggiornato con informazioni attualizzate il
Multe Ztl Roma 2024: quando scattano

Multe ZTL Roma 2025: dove e quando scattano, i motivi più comuni delle sanzioni e gli importi aggiornati per evitare errori e costi imprevisti

Le Zone a Traffico Limitato (ZTL) a Roma sono indispensabili per la gestione del traffico urbano e la protezione della qualità dell'aria nella Capitale. Nel 2025, questi perimetri regolamentati continuano a svolgere un ruolo determinante nell'organizzazione della mobilità cittadina, con aree specifiche in cui l'accesso veicolare è soggetto a limitazioni, sia per migliorare la viabilità che per contenere l'inquinamento atmosferico.

Le Zone a Traffico Limitato a Roma, caratteristiche e funzioni

Le Zone a Traffico Limitato nella Capitale sono aree ben delimitate con restrizioni di accesso ai veicoli, pensate per decongestionare il traffico e ridurre le emissioni inquinanti. Suddivise in diverse zone strategiche e con orari variabili in base alle esigenze della città, queste aree rappresentano un elemento chiave nella strategia di mobilità sostenibile e nella tutela ambientale del patrimonio urbano romano.

Il sistema ZTL di Roma è tra i più articolati d'Italia, con una rete di varchi elettronici che monitora costantemente gli accessi. I controlli avvengono tramite telecamere che rilevano le targhe dei veicoli in transito, verificando in tempo reale se dispongono delle necessarie autorizzazioni. Questo sistema garantisce un'applicazione efficace delle restrizioni e permette di sanzionare automaticamente le violazioni.

Storia ed evoluzione delle ZTL romane

Le ZTL sono nate a Roma come iniziativa all'avanguardia per migliorare la vivibilità urbana, riducendo il congestionamento e l'inquinamento nei quartieri storici. La loro istituzione risale agli anni '90, quando la prima ZTL fu introdotta nel Centro Storico per limitare l'accesso ai soli veicoli autorizzati durante le ore di punta. Inizialmente, il controllo era affidato a pattuglie di vigili urbani e barriere fisiche posizionate agli ingressi delle aree regolamentate.

Nel corso degli anni, si è assistito a un'importante evoluzione sia tecnologica che normativa. Gli accessi alle ZTL sono stati progressivamente automatizzati con l'installazione di videocamere e sistemi di riconoscimento delle targhe, consentendo una gestione più efficiente e riducendo significativamente le infrazioni. L'introduzione dei varchi elettronici ha rappresentato un punto di svolta decisivo, rendendo il monitoraggio più capillare e ottimizzando le risorse dedicate al controllo.

Dal punto di vista legislativo, il quadro normativo delle ZTL si è consolidato e ampliato, con specifici regolamenti emanati sia a livello comunale che nazionale. Nel 2025, il sistema delle ZTL romane si presenta come un modello maturo che risponde alle crescenti esigenze di mobilità sostenibile e protezione del patrimonio artistico e architettonico della Capitale.

Le ZTL attive a Roma nel 2025, ubicazione e orari

Nel 2025, la città di Roma mantiene diverse zone a traffico limitato, ciascuna con regole e orari specifici. Ecco una panoramica dettagliata delle principali aree a cui prestare attenzione:

ZTL Tridente

Attiva dalle 6.30 alle 19 da lunedì a venerdì e dalle 10 alle 19 il sabato. I 6 varchi elettronici sono posizionati nei seguenti punti:

  • Via di Ripetta all'incrocio con via dell'Oca
  • Via dei Pontefici all'incrocio con piazza Augusto Imperatore
  • Via Condotti all'incrocio con largo Goldoni
  • Via di Propaganda all'incrocio con via Capo le Case
  • Via di San Sebastianello all'incrocio con viale Trinità dei Monti
  • Via del Gambero all'incrocio con via delle Convertite
Questa zona, che comprende l'area dello shopping di lusso tra Piazza di Spagna e Fontana di Trevi, ha la particolarità di vietare l'accesso anche a motocicli e ciclomotori, a differenza delle altre ZTL cittadine.

ZTL Centro Storico

Attiva dalle 6.30 alle 18 da lunedì a venerdì e dalle 14 alle 18 il sabato. Nel weekend è attiva anche in fascia notturna, dalle 23 alle 3 il venerdì e il sabato (con sospensione per tutto il mese di agosto).

Questa ZTL rappresenta il cuore della città storica e copre un'area di circa 4,2 km². Durante il periodo natalizio (8 dicembre - 7 gennaio), la ZTL Centro Storico mantiene un'estensione oraria, rimanendo attiva tutti i giorni dalle 6.30 alle 20.00, con la sola eccezione del 25 dicembre.

ZTL Trastevere

Attiva dalle 6.30 alle 10 tutti i giorni (esclusi i festivi), e in orario notturno dalle 21.30 alle 3 il venerdì e il sabato. Da maggio a ottobre, la ZTL notturna è in vigore anche il mercoledì e il giovedì, mentre rimane sospesa per tutto il mese di agosto.

Trastevere, quartiere storico caratterizzato da ristoranti e locali, presenta questa doppia regolamentazione per gestire sia il traffico diurno che la vivace vita notturna della zona.

ZTL San Lorenzo

Attiva in orario notturno dalle 21.30 alle 3, il venerdì e il sabato. Anche in questo caso, da maggio a ottobre la restrizione si estende al mercoledì e giovedì, con sospensione completa durante il mese di agosto.

San Lorenzo, quartiere universitario con alta concentrazione di locali notturni, beneficia di questa regolamentazione per limitare il traffico veicolare nelle ore di maggior afflusso di persone.

ZTL Testaccio

Attiva dalle 23 alle 3 il venerdì e il sabato, con sospensione nel mese di agosto.

Questa ZTL, che interessa un quartiere noto per la sua vita notturna, è stata istituita principalmente per ridurre il traffico e l'inquinamento acustico nelle ore serali dei fine settimana.

Fascia Verde

La Fascia Verde rappresenta la ZTL più estesa di Roma, con regole ambientali che limitano la circolazione dei veicoli più inquinanti. Per verificare chi può entrare, circolare e sostare è necessario consultare il portale ufficiale della mobilità di Roma.

Nel 2025, la Fascia Verde è attiva dal lunedì al sabato, 24 ore su 24 (festivi esclusi) e prevede limitazioni per i veicoli più inquinanti. In particolare, è vietato l'accesso per:

  • Autoveicoli a benzina Euro 0, Euro 1, Euro 2 ed Euro 3
  • Autoveicoli diesel Euro 0, Euro 1, Euro 2, Euro 3 ed Euro 4
  • Ciclomotori e motoveicoli a benzina Euro 0 ed Euro 1
  • Ciclomotori e motoveicoli diesel Euro 0, Euro 1 ed Euro 2
Inoltre, sono previste specifiche domeniche ecologiche nel 2025, durante le quali la circolazione è vietata per tutti i veicoli a motore (eccetto elettrici e ibridi) nelle fasce orarie 7:30-12:30 e 16:30-20:30. Le date programmate sono: 26 gennaio, 16 febbraio e 23 marzo 2025.

Sanzioni e multe per violazione delle ZTL

Chi non rispetta le restrizioni di accesso alle ZTL romane è soggetto a sanzioni amministrative, la cui entità varia in base alla tipologia di infrazione e alla zona interessata. Nel 2025, le multe per l'accesso non autorizzato a una ZTL ordinaria oscillano generalmente tra 80 e 335 euro.

L'importo specifico della sanzione dipende da diversi fattori, tra cui:

  • La gravità dell'infrazione
  • Il numero di volte che un veicolo è stato ripreso nell'area non autorizzata
  • L'orario del transito (le infrazioni nelle ore di punta tendono a ricevere sanzioni più elevate)
Per quanto riguarda la Fascia Verde, le sanzioni sono decisamente più severe, con importi che vanno da 163 a 658 euro. Questo riflette la maggiore gravità attribuita alle violazioni ambientali. Inoltre, in caso di recidiva nel biennio, può scattare anche la sospensione della patente da 15 a 30 giorni.

È importante sottolineare che il nuovo Codice della Strada, entrato in vigore a dicembre 2024, ha introdotto alcune modifiche significative riguardo alle sanzioni ZTL:

  • In caso di multiple infrazioni rilevate da telecamere nella stessa zona nell'arco di 24 ore, viene applicata un'unica multa giornaliera
  • È stata introdotta una franchigia del 10% sul tempo di permanenza (ad esempio, con un permesso valido per 60 minuti, è possibile sforare fino a 6 minuti senza incorrere in sanzioni)
  • Eventi straordinari come rallentamenti dovuti a incidenti o lavori stradali che causano un involontario superamento del tempo consentito in ZTL non comportano sanzioni
Per tutte le multe ZTL, esiste comunque la possibilità di ottenere una riduzione del 30% sull'importo se il pagamento viene effettuato entro 5 giorni dalla notifica, portando la sanzione minima a circa 58 euro (più spese di notifica).

Procedure per il ricorso contro le multe ZTL

Nel caso in cui si riceva una multa per accesso non autorizzato a una ZTL e si ritenga che la sanzione sia ingiusta o frutto di un errore, è possibile presentare ricorso attraverso due principali canali:

Ricorso al Prefetto

Deve essere presentato entro 60 giorni dalla notifica della multa. Il ricorso può essere inviato tramite raccomandata A/R o PEC al Prefetto della provincia di Roma. È fondamentale allegare tutta la documentazione pertinente che supporti le proprie ragioni, come fotografie, testimonianze o altri elementi probatori. È importante considerare che, in caso di rigetto del ricorso, l'importo della sanzione potrebbe raddoppiare.

Ricorso al Giudice di Pace

Deve essere presentato entro 30 giorni dalla notifica e comporta il pagamento di un contributo unificato, il cui importo varia in base alla sanzione contestata. Anche in questo caso, è essenziale presentare prove concrete a sostegno della propria contestazione. In caso di esito negativo, oltre alla multa, potrebbero essere addebitate le spese processuali.

I motivi di ricorso più frequenti in materia di ZTL includono:

  • Segnaletica inadeguata o non visibile
  • Malfunzionamento del varco elettronico (display spento o informazioni errate)
  • Situazioni di urgenza o forza maggiore documentabili
  • Errore nella lettura o trascrizione della targa
  • Possesso di un permesso regolare non correttamente rilevato dal sistema
Prima di procedere con un ricorso, è consigliabile valutare attentamente la fondatezza delle proprie motivazioni e considerare i costi associati. La consultazione di un legale esperto in materia può aumentare significativamente le possibilità di successo.

Categorie esenti e permessi speciali

Diverse categorie di veicoli e utenti possono accedere alle ZTL romane senza incorrere in sanzioni, grazie a specifiche esenzioni o permessi. Nel 2025, le principali categorie esenti includono:

  • Veicoli elettrici e ibridi plug-in (previa registrazione sul portale Roma Mobilità)
  • Veicoli con contrassegno per persone con disabilità
  • Mezzi di trasporto pubblico, taxi e NCC con licenza
  • Veicoli delle forze dell'ordine, emergenza e soccorso
  • Residenti nelle zone ZTL con apposito permesso
  • Veicoli adibiti alla gestione del verde pubblico, dei rifiuti urbani e alla manutenzione
  • Veicoli d'epoca e ciclomotori ultratrentennali con certificato di rilevanza storica (con limitazioni specifiche)
  • Veicoli con impianto a benzina/GPL, BI-FUEL, benzina/metano o GPL/metano
Per quanto riguarda i permessi temporanei, questi possono essere richiesti per esigenze specifiche come lavori di manutenzione, traslochi o eventi. I costi variano da circa 25 euro per un permesso giornaliero fino a 120 euro per un permesso settimanale, con tempi di approvazione che generalmente non superano le 48 ore.

Una categoria che merita particolare attenzione è quella dei turisti che alloggiano in hotel situati all'interno di una ZTL. In questo caso, è consigliabile contattare preventivamente la struttura ricettiva, che può comunicare la targa del veicolo al Comune per autorizzarne l'accesso temporaneo, limitato generalmente alle operazioni di carico e scarico bagagli.

Leggi anche