L'approvazione del disegno di legge che modifica il Codice della strada 2024 introduce cambiamenti volti a potenziare la sicurezza sulle strade italiane. Il nuovo Codice della strada è diventato realtà dopo un periodo di attesa, e le nuove disposizioni, soprattutto in relazione alla mobilità elettrica leggera, erano state oggetto di discussione.
Con il provvedimento approvato in modo definitivo, è utile comprendere le nuove regole, in particolare le restrizioni e le misure punitive per i trasgressori. Esaminiamo dettagliatamente queste disposizioni.
Autovelox
Cellulare alla guida
Educazione stradale
Ergastolo della patente
Guida in stato di ebbrezza
Monopattini e biciclette
Il nuovo Codice della strada disciplina l'utilizzo degli autovelox, garantendo la loro omologazione e l'adozione di pratiche trasparenti. L'obiettivo primario è assicurare che gli autovelox siano percepiti come strumenti finalizzati alla sicurezza stradale, piuttosto che considerarli meri mezzi di generazione di entrate.
Gli autovelox saranno autorizzati a rilevare simultaneamente diverse violazioni, come il superamento dei limiti di velocità e l'omissione della revisione del veicolo. Oltre all'applicazione di sanzioni pecuniarie, è prevista la sospensione della patente per coloro che presentano un punteggio inferiore a 20 punti sulla patente.
Un aspetto cruciale del nuovo Codice della strada riguarda il rafforzamento delle sanzioni per l'uso del cellulare durante la guida. Le penalità per l'utilizzo degli smartphone al volante subiscono un notevole incremento, con una multa che varia da un minimo di 422 euro a un massimo di 1.697 euro, accompagnata da una sospensione della patente che può estendersi fino a 15 giorni per i trasgressori.
Nel caso di recidive, ossia chi viene colto a trasgredire due volte nel corso di due anni, si applicheranno sanzioni con un ammontare massimo di 2.588 euro e una sospensione della patente che va dai quindici giorni ai tre mesi, oltre alla decurtazione di 10 punti dal punteggio patente. In caso di incidente causato durante l'utilizzo del cellulare, la sospensione della patente può raddoppiare.
È in programma l'implementazione di un programma educativo sul traffico stradale nelle scuole medie, mirato a sensibilizzare i giovani sull'importanza del rispetto delle norme stradali. In aggiunta, sono previsti corsi di educazione stradale anche per le scuole superiori, offrendo agli studenti la possibilità di accumulare punti supplementari sulla patente.
La nuova disposizione del Codice della strada introduce la possibilità per gli studenti delle scuole superiori di partecipare a corsi extra-curriculari di educazione stradale, i quali conferiranno un credito di due punti sulla patente. In termini di sanzioni, violazioni come il superamento dei limiti di velocità e la circolazione contromano comporteranno la decurtazione di 20 punti e la sospensione della patente. In caso di reati gravi e recidiva, revoca definitiva della patente.
L'aggiornamento del nuovo Codice della strada introduce l'ergastolo della patente per coloro che guidano sotto l'influenza di sostanze stupefacenti o commettono gravi reati stradali, come l'omissione di soccorso o la fuga dopo aver provocato un incidente.
La misura mira a scoraggiare comportamenti pericolosi e irresponsabili alla guida, integrandosi in un approccio punitivo caratterizzato da tolleranza zero con l'obiettivo di prevenire incidenti mortali e ridurre al minimo i rischi stradali. Il nuovo Codice prevede una sospensione della patente basata sui punti accumulati: la durata di tale sospensione varierà da 7 a 15 giorni a seconda dei punti detenuti al momento dell'infrazione.
Il nuovo Codice della strada 2024 dedica attenzione alla guida in stato di ebbrezza e sotto l'influenza di sostanze stupefacenti. L'obiettivo è la riduzione degli incidenti correlati all'abuso di alcol e droghe.
La legislazione prevede l'obbligo di installare l'alcolock, un dispositivo che rileva la presenza di alcol e impedisce l'avviamento del veicolo se il tasso alcolemico supera lo zero, per coloro che recidono in questa infrazione. Per i reati gravi ripetuti, si applica una sospensione della patente fino a 30 anni.
L'alcolock diventa quindi un elemento cruciale nella prevenzione della guida in stato di ebbrezza. Qualsiasi tentativo di alterazione o manomissione del dispositivo comporta sanzioni aggravate. Si istituisce il divieto assoluto di consumo di alcolici prima della guida per coloro che sono già stati condannati per guida in stato di ebbrezza.
Previstie sanzioni e pene più severe per chi guida sotto l'effetto di sostanze stupefacenti, consentendo alle forze dell'ordine di effettuare prelievi di liquido salivare direttamente sul luogo del controllo in caso di sospetto. In caso di esito positivo, si procede con la sospensione immediata della patente.
Nel Codice della strada 2024 viene riservata una particolare attenzione alla sicurezza dei ciclisti e all'utilizzo dei monopattini elettrici. L'obiettivo di queste nuove disposizioni è migliorare la convivenza tra diversi utenti della strada e potenziare la sicurezza complessiva. Le regolamentazioni introdotte riguardano anche l'utilizzo dei monopattini elettrici, imponendo l'obbligo di indossare il casco, sottoscrivere un'assicurazione e disporre di una targa identificativa omologata.
Viene vietata la circolazione contromano e il parcheggio sui marciapiedi. Le sanzioni per chi utilizza un monopattino senza targa o assicurazione variano da 100 a 400 euro, mentre per coloro che circolano senza indicatori luminosi di svolta e freni su entrambe le ruote le multe vanno da 200 a 800 euro. Per i monopattini appartenenti a flotte di sharing è previsto un sistema di geofencing che ne limita il funzionamento alle aree autorizzate.
I monopattini non sono ammessi sui marciapiedi, a meno che non vengano condotti manualmente, e devono essere parcheggiati solo in apposite zone designate. Nel contesto delle regolamentazioni per i ciclisti, il nuovo codice introduce disposizioni più stringenti per i sorpassi, richiedendo una distanza minima di un metro e mezzo quando si supera una bicicletta.
Viene anche introdotta la zona di attestamento ciclabile, una linea di arresto per le biciclette posizionata più avanti rispetto a quella delle auto per migliorare visibilità e sicurezza. I Comuni possono decidere di consentire la guida contromano delle biciclette nelle corsie ciclabili a doppio senso.
Per le biciclette elettriche, il nuovo Codice stabilisce limiti di potenza del motore a 250 Watt e velocità massima di 30 km/h, mirando a garantire la sicurezza di ciclisti e altri utenti della strada.