L'Agenzia delle entrate ha ufficializzato l'attivazione dei nuovi numeri di contatto per il suo call center. Ecco quali sono.
Molti contribuenti ci stanno segnalando difficoltà nel contattare telefonicamente l'Agenzia delle Entrate nell'ultimo periodo. Il motivo è semplice: i recapiti telefonici sono stati aggiornati, come ufficialmente comunicato dal fisco italiano stesso.
Per rimanere aggiornati sulle novità fiscali e le imminenti scadenze tributarie, i cittadini devono necessariamente aggiornare i contatti del call center dell'Amministrazione finanziaria nelle proprie rubriche. L'Ente ha infatti comunicato importanti modifiche nei recapiti per le chiamate provenienti da dispositivi mobili e dall'estero. Analizziamo nel dettaglio tutte le modalità disponibili per entrare in contatto con il fisco nel 2025.
Con comunicato stampa del 18 aprile 2025, l'Agenzia delle Entrate ha formalizzato l'attivazione dei nuovi recapiti telefonici per il proprio centro di assistenza. A partire dal 22 aprile 2025, i contribuenti che necessitano supporto telefonico devono utilizzare esclusivamente i nuovi numeri designati. La modifica riguarda specificatamente le chiamate effettuate da cellulari e dall'estero, come espressamente indicato dall'Amministrazione fiscale. I nuovi recapiti da memorizzare sono:
È importante sottolineare che non sono state apportate variazioni per i contribuenti che effettuano chiamate da telefono fisso, per i quali resta pienamente operativo il numero verde gratuito: 800.90.96.96.
Il call center dell'Agenzia delle Entrate è attivo con operatori disponibili dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle 17:00, esclusi i giorni festivi. È bene ricordare che negli orari di maggior traffico telefonico potrebbero verificarsi tempi di attesa prolungati.
Durante la telefonata, un sistema automatico di risposta inizialmente guiderà il contribuente attraverso diverse opzioni, permettendo di indirizzare la chiamata verso il servizio più appropriato in base alla tipologia di assistenza richiesta. Per un'esperienza più efficiente, è consigliabile avere a portata di mano il proprio codice fiscale e tutta la documentazione relativa alla problematica per cui si richiede supporto.
Il servizio informativo via SMS (numero 339.99.42.645) dell'Agenzia delle Entrate rappresenta un canale rapido e sintetico rivolto ai cittadini per ottenere informazioni essenziali su scadenze fiscali, codici tributo e altre questioni tributarie di natura semplice. Quando il contribuente sottopone quesiti di maggiore complessità, riceverà automaticamente un messaggio che lo indirizzerà verso canali di assistenza più appropriati.
Per quanto riguarda i costi, questi variano in base alla tariffa applicata dall'operatore telefonico dell'utente e al numero di SMS utilizzati per comporre il messaggio (viene conteggiato 1 SMS ogni 160 caratteri, fino a un massimo di 4 SMS consecutivi).
Al fine di tutelare la riservatezza dei dati personali dei contribuenti, mediante questo canale non vengono fornite risposte riguardanti situazioni fiscali individuali. Per queste specifiche esigenze, l'Amministrazione finanziaria mette a disposizione altri canali dedicati.
Il servizio di supporto tramite posta elettronica è specificamente dedicato ai cittadini non professionisti che necessitano di chiarimenti su questioni fiscali di carattere generale e non si avvalgono già di un intermediario fiscale. È importante evidenziare che attraverso questo canale non è possibile ricevere informazioni su situazioni fiscali personali o verificare lo stato di avanzamento di pratiche in corso. Ogni comunicazione email deve inoltre contenere un solo quesito.
Le risposte alle email che rispettano i requisiti della policy vengono fornite entro 5 giorni lavorativi dalla ricezione.
Per utilizzare il servizio tramite webmail, è necessario autenticarsi nell'area riservata Fisconline utilizzando le proprie credenziali e seguire il percorso indicato. Dopo aver selezionato l'argomento di interesse, il contribuente potrà inserire il proprio quesito e riceverà successivamente una risposta direttamente nella casella di posta elettronica registrata nel sistema.
Va precisato che ogni cittadino può ricevere un massimo di 20 risposte all'anno tramite email, con un limite di una comunicazione al giorno. È inoltre consentito rispondere al chiarimento ricevuto entro 30 giorni dall'invio, ma limitatamente ad una sola replica.
Il CIVIS rappresenta nel 2025 uno dei canali preferenziali per l'assistenza fiscale online, consentendo ai contribuenti di gestire in autonomia numerose pratiche senza necessità di recarsi fisicamente presso gli uffici. Questo servizio web permette di:
Nel 2025, la prenotazione degli appuntamenti presso gli uffici territoriali dell'Agenzia delle Entrate può essere effettuata attraverso diversi canali:
La Posta Elettronica Certificata (PEC) rappresenta un canale ufficiale per le comunicazioni con valore legale rivolte all'Agenzia delle Entrate. Nel 2025, questo strumento è diventato ancora più centrale per le interazioni formali con l'amministrazione finanziaria, specialmente per professionisti, imprese e contribuenti che necessitano di tracciabilità nelle comunicazioni.
Gli indirizzi PEC dell'Agenzia delle Entrate sono organizzati su base provinciale e possono essere consultati nell'apposita sezione del sito istituzionale. Per una corretta gestione della pratica, è fondamentale inserire nell'oggetto della PEC un riferimento chiaro alla questione trattata, allegando tutta la documentazione pertinente in formato PDF.
Nel 2025, l'Agenzia delle Entrate ha ampliato la propria presenza sui canali social per offrire informazioni in tempo reale e supporto ai contribuenti. In particolare: