La casa automobilistica ceca offre la possibilità di noleggiare una Skoda Enyaq per un periodo di 24 mesi, con diversi chilometraggi annuali pagando un canone fisso.
Il mercato italiano delle vetture elettriche registra un successo moderato. A differenza di altri Paesi, questi veicoli stentano a guadagnare popolarità dalle nostre parti. Di conseguenza, con l'intento di promuovere la transizione verso la mobilità sostenibile, Skoda ha introdotto un'iniziativa innovativa. Sfruttando lo slogan del produttore boemo, Simply Clever, lanciano il programma denominato Clever Change. Vediamo di cosa si tratta:
A partire dal settimo mese, i clienti avranno la facoltà di restituire il veicolo, mantenendo il contratto attivo e optando, con la medesima formula, per qualsiasi altro modello della gamma. Questo servizio comprende l'immatricolazione e la messa in circolazione, una copertura assicurativa contro il furto, l'incendio e i danni, l'assistenza stradale e una manutenzione completa. L'offerta diventa ancora più conveniente per chi decide di acquistare una Skoda Enyaq entro il 31 ottobre, in quanto verranno applicati sconti interessanti.
Skoda Enyaq rappresenta una delle proposte più significative nel portafoglio del costruttore automobilistico boemo, particolarmente allineata con l'attuale epoca di mobilità sostenibile. Tra i suoi principali punti di forza spicca l'assenza di emissioni inquinanti, affiancata da un design accattivante.
In Italia, Skoda gode di una solida reputazione, e la casa automobilistica mira a convincere il suo pubblico di riferimento a fare il passo verso la mobilità elettrica. Esistono diverse ragioni alla base della limitata adozione delle auto elettriche nel paese, tra cui i costi elevati in un contesto con redditi medi inferiori rispetto ad alcuni paesi vicini. La mancanza di familiarità con questa tecnologia ha rappresentato un ostacolo significativo.
Attraverso il programma Clever Change, Skoda offre l'opportunità di sperimentare direttamente le prestazioni di un veicolo elettrico, permettendo ai conducenti di superare stereotipi comuni ancora diffusi, come quelli relativi alla presunta limitata autonomia. La versione 80, equipaggiata con la batteria di maggior capacità della gamma (82 kWh lordi, 77 kWh netti), offre un'autonomia di 541 km.
I segnali positivi riguardo all'infrastruttura di ricarica, soprattutto in termini di incentivi governativi, stanno emergendo. Attraverso una prova su strada, i conducenti hanno l'opportunità di valutare in prima persona i benefici e gli svantaggi della mobilità sostenibile, con la flessibilità di apportare modifiche in caso di insoddisfazione.