Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Nuova Nissan Juke 2026, trapelano i primi dettagli sul nuovo suv urbano compatto

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nissan Juke 2026, abitacolo connesso

All'interno, la nuova Nissan Juke 2026 promette un ambiente tecnologicamente avanzato e orientato al comfort.

La terza generazione della Nissan Juke, attesa per il 2026, si prepara a sorprendere con un'estetica futuristica. Ispirata al concept Hyper Punk presentato al Japan Mobility Show 2023, la nuova Juke abbandona le tradizionali forme morbide per adottare linee spigolose e geometriche, evocative dell'arte degli origami .

I classici fari rotondi lasciano il posto a gruppi ottici esagonali, mentre le luci diurne affilate conferiscono al frontale un aspetto dinamico e moderno . La silhouette si presenta più slanciata, con superfici scolpite che enfatizzano il carattere sportivo del veicolo. Ecco cosa è finora trapelato:

  • Nissan Juke 2026, abitacolo connesso e meccanica all'avanguardia
  • Produzione europea nel segmento dei crossover elettrici

Nissan Juke 2026, abitacolo connesso e meccanica all'avanguardia

All'interno, la nuova Nissan Juke 2026 promette un ambiente tecnologicamente avanzato e orientato al comfort. La plancia sarà dominata da doppi schermi digitali affiancati, supportati da comandi vocali intelligenti e connettività 5G con aggiornamenti over-the-air e servizi cloud . Il sistema di infotainment, derivato dall'interfaccia già vista sulla Nissan Ariya, prevede un ampio touchscreen, head-up display e una serie di funzionalità connesse.

Sotto il profilo tecnico, la Juke 2026 sarà costruita sulla piattaforma CMF-EV, condivisa con modelli come la Nissan Ariya e la futura Leaf. Questa base consentirà l'adozione di pacchi batteria da 40 a 87 kWh per un'autonomia variabile tra i 400 e i 480 chilometri, a seconda della configurazione. Prevista inizialmente una trazione anteriore, con la possibilità di una versione sportiva a doppio motore e trazione integrale.

La ricarica sarà affidata a un sistema compatibile con infrastrutture fino a 130 kW in corrente continua, capace di recuperare l’80% dell’energia in meno di 30 minuti. Non mancherà un modulo per la ricarica bidirezionale (vehicle-to-grid), che permetterà di restituire energia alla rete domestica o pubblica, trasformandola in un accumulatore mobile in grado di gestire in maniera intelligente la produzione elettrica domestica, da fonti come i pannelli solari.

Produzione europea nel segmento dei crossover elettrici

Le forme tradizionali lasceranno spazio a un linguaggio stilistico più tagliente, ereditato direttamente dal concept Hyper Punk presentato da Nissan al Japan Mobility Show.

La produzione della nuova Juke avverrà nello stabilimento di Sunderland, nel Regno Unito, consolidando l'impegno di Nissan nel mercato europeo . Con il lancio di questo modello, Nissan rafforza la propria presenza nel competitivo segmento dei crossover elettrici compatti, dove sono già presenti modelli ben rodati come Hyundai Kona Electric, Peugeot e-2008 e Jeep Avenger EV.

Dal punto di vista della sicurezza e della guida assistita, la nuova Juke disporrà della suite ProPilot Assist, che permetterà la guida semiautonoma di livello 2 in autostrada, gestendo frenata, accelerazione e mantenimento della corsia. Sarà presente anche l’Around View Monitor 360 gradi, per aiutare nelle manovre strette, e nuovi sensori di prossimità intelligenti che dialogano con il sistema di parcheggio automatico.