Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Conti deposito, alcuni tornano al 4% di rendimento. Quali sono e condizioni. E gli altri conti consigliati

di Marcello Tansini pubblicato il
Tornano al 4% di rendimento

I conti deposito tornano protagonisti con rendimenti fino al 4%. Il contesto, le offerte più competitive e le soluzioni alternative per chi cerca sicurezza, flessibilità e condizioni vantaggiose.

I conti deposito richiamano sempre maggiore attenzione da parte di chi cerca stabilità e rendimento. Dopo le recenti politiche della Banca Centrale Europea - che dal 2022 ha alzato e poi abbassato i tassi sui depositi per contrastare l'inflazione - il mercato presenta attualmente un quadro di relativa stabilità, nonostante un progressivo calo generale dei tassi BCE. Tuttavia, le banche italiane continuano a proporre offerte interessanti che permettono ai risparmiatori di approfittare ancora di conti deposito nel mese di novembre 2025 con interessi fino al 4%.

Questa situazione deriva soprattutto da una strategia attendista delle banche, che preferiscono mantenere condizioni vantaggiose per attrarre nuovi capitali in un momento di incertezza globale. La peculiarità dell'attuale fase di mercato è che, nonostante i tassi ufficiali al 2%, le possibilità di ottenere rendimenti elevati sui depositi non sono tramontate, in particolare per chi è disposto a scegliere scadenze brevi o vincolare nuova liquidità. Questi prodotti rappresentano un efficace strumento di difesa dalla volatilità e dalle oscillazioni dei mercati finanziari, offrendo tassi interessanti e sicurezze sia nel breve che nel lungo periodo.

Come funzionano i conti deposito: sicurezza, vincoli e rendimento

I conti deposito sono strumenti di risparmio che consentono di parcheggiare somme di denaro presso una banca, ottenendo in cambio una remunerazione variabile in base alla durata dell'investimento e alle condizioni proposte. Tipicamente questi prodotti si distinguono in vincolati, dove la somma resta bloccata fino alla scadenza, e liberi, in cui il risparmiatore può prelevare senza penali. La scelta tra vincolato e libero impattasul tasso d'interesse riconosciuto:

  • Sicurezza: le somme depositate sono tutelate fino a 100.000 euro a persona e banca dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi, limitando i rischi anche in caso di default dell'istituto.
  • Vincoli: nei conti vincolati, il capitale non può essere ritirato anticipatamente salvo penalità, ma il tasso offerto è sensibilmente più alto rispetto ai conti non vincolati. Alcune proposte prevedono la possibilità di svincolarlo pagando una commissione o ricevendo un interesse minore.
  • Rendimento: il guadagno finale dipende da fattori quali importo, durata e tipologia di conto. Gli interessi possono essere accreditati con periodicità variabile: mensile, trimestrale o a scadenza. Va inoltre considerata l'imposta di bollo (0,2% annuo sul capitale) e la tassazione del 26% sugli interessi.
Oggi è possibile accedere a soluzioni con tassi lordi fino al 4% su orizzonti di 6-12 mesi per nuova liquidità, mentre per chi punta a vincoli più lunghi, i rendimenti si assestano tra il 3% e il 3,5% su periodi fino a 5 anni. I conti deposito restano così una delle opzioni più apprezzate da chi desidera evitare la volatilità dei mercati, grazie a condizioni certe e alla sicurezza normativa.

Conti deposito con rendimenti al 4%: caratteristiche e condizioni delle migliori offerte

I conti deposito con interessi fino al 4% sono l'opzione più interessante per ottenere un rendimento elevato in tempi brevi o su nuove somme. Le offerte migliori sono spesso legate a promozioni riservate ai nuovi clienti, alla presenza di importi minimi (solitamente tra 5.000 e 50.000 euro) e al vincolo della propria liquidità per un periodo predefinito, spesso 6 o 12 mesi.

Un esempio di come queste condizioni si riflettono sul rendimento è l'ipotesi di un deposito di 10.000 euro: con un tasso lordo al 4% per 6 mesi, il guadagno netto arriva a circa 140 euro nel semestre, dopo la ritenuta fiscale e l'imposta di bollo. Da notare che la maggioranza delle offerte con tassi molto elevati richiede l'apertura contestuale di un conto corrente d'appoggio e limita il tasso promozionale a una finestra temporale ristretta. Terminato il periodo del tasso promozionale, la remunerazione spesso rientra su livelli medi di mercato (intorno al 2-2,5%).

Gli attuali tassi massimi rilevati per le diverse durate sono:

Durata

Tasso lordo massimo (%)

6 mesi

4,0

12 mesi

3,0

24 mesi

3,25

36 mesi

3,5

60 mesi

3,2

Queste offerte, grazie alla solidità delle garanzie e ai ritorni competitivi, continuano a rappresentare un punto di riferimento per chi intende tutelare il proprio capitale senza esposizione sull'andamento dei mercati finanziari. Tuttavia, è cruciale valutare sempre le condizioni accessorie (spese, possibilità di svincolo, vincoli minimi), oltre alle tempistiche per l'accredito degli interessi.

Conto Arancio di ING: promozioni e dettagli

Tra le soluzioni di punta, il conto deposito di ING si distingue per una promozione dedicata a chi apre un nuovo conto corrente associato, rendendo possibile ottenere un tasso lordo annuo del 4% su nuova liquidità non vincolata per i primi 6 mesi, fino a un massimo di 50.000 euro. A questa offerta si aggiunge un cashback - sempre al 4% - sulle spese effettuate con carta di debito collegata, fino a 20 euro al mese.

La proposta ING si caratterizza per flessibilità e assenza di costi fissi: il conto corrente può avere canone azzerabile, bonifici e prelievi gratuiti, e la gestione può essere totalmente digitale. Dopo il semestre promozionale, il tasso torna a valori medi di mercato. L'operatività online e la trasparenza delle condizioni rappresentano punti di forza per questa soluzione, che si rivolge tanto a chi desidera liquidità immediatamente disponibile quanto a chi cerca rendimento senza vincoli stringenti.

Altri esempi di conti al 4% a breve termine

Oltre all'offerta ING, esistono altre opzioni in grado di garantire tassi al 4% su base annua per periodi limitati e per specifiche categorie di clienti. Tra questi si segnala:

  • Conto Deposito Più di Banca Credem: promozione al 4% lordo per 10 mesi, riservata alla nuova liquidità e associata alla sottoscrizione di un prodotto di investimento.
  • Alcune banche digitali (promozioni variabili): possono proporre offerte flash o periodiche su depositi a 6-12 mesi, con vincolo sulla cifra depositata e numero limitato di clienti accettati.
Le condizioni di queste offerte variano in base alla banca e sono spesso temporanee. È importante leggere sempre con attenzione i dettagli, in particolare rispetto alla possibilità di svincolo anticipato e alle eventuali penali sulle somme ritirate prima della scadenza.

Conti deposito consigliati con tassi inferiori ma condizioni vantaggiose

Non solo i conti deposito con interessi fino al 4% meritano attenzione: molte soluzioni valide propongono tassi lordi compresi tra il 2,75% e il 3,5%, distinguendosi per maggiori livelli di flessibilità, svincolo facilitato, durate più estese o promozioni su periodi superiori all'anno. Queste proposte hanno il vantaggio di consentire una pianificazione degli investimenti più lunga, ideale per chi non necessita di liquidità immediata e desidera proteggersi dagli imprevisti della volatilità nei mercati finanziari.

Tra i più apprezzati del mese si annoverano:

  • Conto Premium di Illimity Bank, con possibilità di scelta tra formula svincolabile o vincolata, e tassi fino al 3,5% per durate entro i 24 mesi.
  • Conto vincolato di IBL Banca, con tassi fino al 2,85% su vincoli di 24 mesi e possibilità di ricevere gli interessi trimestralmente.
  • Banca Ifis, con il prodotto Rendimax che premia la durata e consente al cliente di scegliere l'opzione di liquidazione più adatta (alla scadenza o anticipata), ad un tasso massimo del 3% lordo su 60 mesi.
  • Credem Deposito Più: promozioni riservate per coloro che depositano nuova liquidità e optano per piani di accumulo collegati.
Questi istituti offrono garanzie di affidabilità consolidate, gestione digitale del conto, costi contenuti e supporto da parte di banche italiane solide e vigilate. Un ulteriore elemento competitivo è la possibilità di modulare scadenza e modalità di svincolo in base ai propri obiettivi finanziari, senza dover rinunciare del tutto alla possibilità di riprendere la liquidità se necessario.

Illimity Bank e Banca Ifis: offerte a confronto

Il confronto tra Illimity Bank e Banca Ifis mostra come le due realtà propongano opzioni differenziate per rispondere alle diverse esigenze degli utenti.

  • Illimity Bank offre fino al 3,5% lordo annuo su formule vincolate a 12-24 mesi; per i conti svincolabili il tasso è leggermente inferiore (fino al 3,10%), ma offre maggiore flessibilità. Senza costi di apertura o chiusura, e con strumenti digitali avanzati, è adatta sia a chi cerca rendimenti elevati, sia a chi desidera flessibilità.
  • Banca Ifis con il conto Rendimax punta su tre diverse varianti: libero, Like (preavviso di 33 giorni per lo svincolo) e vincolato, quest'ultimo con tassi fino al 3% su 5 anni, e la possibilità di liquidazione anticipata o a scadenza. Anche qui zero spese fisse e controlli tramite home banking.
Entrambe le banche sono vigilate dalle autorità italiane e godono della protezione del Fondo Interbancario. La scelta tra questi prodotti dipende dalla preferenza tra tasso massimo e maggiore accessibilità alla liquidità in caso di necessità.

Conto Deposito Più di Banca Credem e IBL Banca: alternative per vincoli e flessibilità

Due valide alternative sono rappresentate da Credem e IBL, che offrono prodotti pensati per chi desidera modulare vincoli e durata secondo le proprie esigenze:

  • Credem Deposito Più: fino al 4% per 10 mesi (con condizioni collegate a prodotti di investimento) e tassi inferiori, ma su periodi più lunghi e con possibilità di svincolo, seppur con penali.
  • IBL Banca con Time Deposit consente di vincolare somme sia per periodi brevi (2,60% per 3 mesi) sia più estesi (fino a 2,85% per 24 mesi), anche prevedendo la liquidazione degli interessi trimestrale.
Entrambe le soluzioni, operative sia online che in filiale, garantiscono solidità bancaria, trasparenza nelle condizioni e possibilità di personalizzare la durata in base alle proprie esigenze, con protezione assicurata dal FITD.

Come scegliere il conto deposito più adatto alle proprie esigenze

Per individuare la proposta migliore è consigliabile confrontare tutte le offerte considerando non solo il tasso lordo promesso ma anche altri elementi che incidono sul risultato finale. I criteri più rilevanti sono:

  • Orizzonte temporale: scegliere la durata più coerente con le proprie necessità finanziarie e programmare gli obiettivi futuri.
  • Vincolo o svincolabilità: valutare se si preferisce un rendimento più alto con vincolo totale o maggiore libertà di ritiro in caso di necessità.
  • Importi minimi e massimi: alcune offerte sono accessibili solo a fronte di soglie minime o per limiti massimi di deposito promozionale.
  • Liquidazione degli interessi: preferire tempistiche (mensile, trimestrale, annuale) compatibili con le proprie esigenze di liquidità.
  • Costi e promozioni: verificare eventuali spese di apertura o gestione e le promozioni riservate a chi attiva contestualmente altri prodotti o servizi.
Un ultimo elemento è la reputazione della banca e la chiarezza delle informazioni fornite: le realtà solide e trasparenti assicurano maggiore tranquillità nel tempo. Infine, la conoscenza delle regole sulla tassazione dei rendimenti e dell'imposta di bollo permette di valutare con precisione quale sarà il guadagno netto.


Leggi anche