Trade Republic presenta Reddito Fisso: un'alternativa ai conti deposito, più rendimento, funzionamento, rischi, vantaggi e regole fiscali.
Il nuovo servizio "Reddito fisso" di Trade Republic introduce una soluzione mirata a chi desidera diversificare il portafoglio e ottenere rendimenti superiori rispetto alle tradizionali offerte di liquidità. Questa sezione della piattaforma consente agli utenti di accedere a ETF obbligazionari con scadenza definita, denominati "iBonds", oltre a obbligazioni governative e corporate sia europee sia statunitensi. Una delle principali novità risiede nella possibilità di selezionare strumenti in base alla durata e al rendimento potenziale, godendo di una distribuzione degli interessi trimestrale direttamente sul saldo del conto. Secondo Trade Republic, mediamente i rendimenti offerti risultano superiori di 1-3 punti percentuali rispetto ai prodotti bancari tradizionali dedicati alla gestione della liquidità.
La piattaforma, già diffusa in 18 Paesi europei, mira a rendere accessibile l'approccio professionale tipico dei grandi investitori, strutturando prodotti che favoriscono la pianificazione di obiettivi finanziari a rischio contenuto.
La sezione Reddito fisso di Trade Republic pone l'accento su strumenti obbligazionari quotati, come ETF con scadenza prefissata e bond corporate o governativi, acquistabili a partire da pochi euro. A differenza dei depositi vincolati, queste soluzioni permettono di vendere gli strumenti finanziari in ogni momento al prezzo di mercato, garantendo elevata flessibilità e liquidità. Gli interessi maturati vengono distribuiti periodicamente e accreditati sul saldo disponibile, offrendo trasparenza sui flussi di cassa previsti.
L'accesso ai bond USA rappresenta un'ulteriore innovazione, consentendo agli utenti europei di sfruttare i rendimenti più elevati tipici del mercato statunitense, pur assumendosi il rischio di cambio valutario. Rispetto ai classici conti deposito, i principali vantaggi includono:
L'offerta Reddito fisso di Trade Republic presenta una serie di vantaggi competitivi, tra cui la stabilità del rendimento, la trasparenza dei costi e la possibilità di pianificare nel tempo. I prodotti selezionabili sono pensati per un profilo di rischio contenuto, rivelandosi utili per chi cerca stabilità anziché l'esposizione a mercati azionari più volatili. I rendimenti offerti superano mediamente di 1–3 punti percentuali i classici conti remunerati, in virtù della composizione di portafoglio che comprende emittenti governativi e società solide su scala internazionale.
Tuttavia, occorre considerare alcuni aspetti di rischio:
Un aspetto di rilievo riguarda la distribuzione degli interessi: Trade Republic ha già accreditato miliardi di euro ai clienti, confermando affidabilità nei pagamenti e solidità operativa.
L'accesso ai servizi avviene tramite registrazione online sull'applicazione ufficiale, disponibile sia per dispositivi Android che iOS. La procedura è completamente digitale: viene richiesta la compilazione dei dati personali, un processo di verifica dell'identità conforme agli standard internazionali (KYC), e l'invio della documentazione necessaria. Il tempo medio di attivazione del conto è inferiore ai 15 minuti.
Una volta ottenuto l'IBAN personale, è possibile depositare fondi tramite bonifico bancario o carte di pagamento, senza importo minimo stabilito per l'accredito iniziale. Gli utenti possono acquistare strumenti obbligazionari, ETF e altri asset direttamente dall'app con una commissione fissa di 1 € per operazione. L'operatività, molto intuitiva, consente di monitorare costantemente il portafoglio, ricevere gli accrediti derivanti dagli interessi e utilizzare la liquidità disponibile anche per altri investimenti.
Dal 2025, Trade Republic offre ai clienti italiani il regime fiscale amministrato, agendo da sostituto d'imposta: le tasse su plusvalenze, cedole e interessi vengono calcolate, trattenute e versate automaticamente in base alle aliquote vigenti, tra cui il 26% su capital gain e il 12,5% sui titoli di Stato. Questo sistema elimina la necessità di gestire autonomamente la dichiarazione dei redditi legata ai proventi degli investimenti.
La tutela dei fondi è garantita fino a 100.000 euro dal sistema di garanzia dei depositi, equiparando la sicurezza del saldo alle banche tradizionali. Le misure interne adottate dalla piattaforma comprendono autenticazione a due fattori, segregazione dei fondi e monitoraggio avanzato delle transazioni. Ogni strumento acquistato viene depositato a nome dell'investitore presso enti di custodia terzi, garantendo la proprietà e la recuperabilità del patrimonio in caso di problematiche della società.