Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Nuove importanti anticipazioni ancora su modifiche calendario fiscale, pagamento cartelle, sanatorie e condoni

di Marianna Quatraro pubblicato il
cambia calendario fiscale

Diverse le discussione in corso sulle questioni fiscali da nuovo calendario di pagamento delle tasse a nuove sanatorie e condoni: chiarimenti e spiegazioni

Quali nuove importanti anticipazioni ancora su modifiche calendario fiscale, pagamento cartelle, sanatorie e condoni? Si va verso la definizione della nuova Manovra Finanziaria, che dovrà essere approvata entro fine anno per poi entrare in vigore da gennaio 2024, e sono diverse anche le discussioni fiscali che si portano avanti, con possibilità di definire novità in tal senso proprio nella prossima Manovra. 

  • Quali sono le nuove anticipazioni su modifiche del calendario fiscale
  • Nuove importanti anticipazioni su pagamento cartelle, sanatorie e condoni

Quali sono le nuove anticipazioni su modifiche del calendario fiscale

Con l’approvazione della delega fiscale è stata prevista la possibilità per lavoratori autonomi, liberi professionisti e titolari di Partita Iva di pagare l'acconto delle tasse di novembre non più in un'unica soluzione ma in sei rate, da gennaio a giugno dell'anno successivo (che è quello a cui l'acconto si riferisce). 

Secondo le recenti anticipazioni, la misura dovrebbe entrare a regime in maniera progressiva, interessando in un primo momento probabilmente solo ed esclusivamente lavoratori con un certo limite di fatturato che potrebbe tenere conto del volume d’affari. Dunque, in una prima fase, il nuovo calendario fiscale potrebbe prevedere il pagamento delle tasse a rate per lavoratori autonomi con un determinato limite di reddito, per poi estendere la misura a tutte le partite Iva, fino a comprendere i lavoratori dipendenti che percepiscono redditi differenti e pensionati.

Secondo le ultime anticipazioni, la rateizzazione dell'acconto di novembre sarà già applicata dal prossimo novembre 2023 coinvolgendo un’ampia platea di contribuenti entro un determinato limite di fatturato, probabilmente entro i 500mila euro, e i pagamenti dovranno essere effettuati da gennaio a giugno 2024. 

La restante platea di interessati saranno coinvolti nel nuovo piano di pagamento degli acconti delle tasse il prossimo novembre 2024.  

Nuove importanti anticipazioni su pagamento cartelle, sanatorie e condoni

Se si attendono, dunque, conferme ufficiali su come cambierà effettivamente il calendario fiscale di alcune tipologie di lavoratori, arrivano importanti anticipazioni su pagamento delle cartelle, sanatorie e condoni fiscali, a partire dalle discussioni sulle nuove proposte per agevolare i pagamenti di chi ha debiti avanzate dal ministro delle Infrastrutture Salvini.

La prima proposta per pagare cartelle con sanatorie e condoni prevede una sanatoria per chi ha debiti fino a 30mila euro con il Fisco con meccanismo del saldo e stralcio, che permetterebbe ai contribuenti con debiti entro tale importo di non pagare interessi e sanzioni, ma solo una determinata percentuale del debito per saldare così la propria posizione debitoria, che verrebbe stralciata.

La proposta di nuovo condono fiscale di Salvini non dovrebbe, però, valere per tutti ma anche in tal caso la misura sarebbe ristretta ad una platea. Le anticipazioni parlano di coloro che hanno redditi imponibili compresi entro una certa soglia, che presumibilmente sarebbe tra i 40 e i 50mila euro di media negli ultimi quattro anni. 

La proposta di Salvini di condono fiscale ha diviso il governo ma, stando alle anticipazioni, nonostante i contrari la misura potrebbe essere approvata, forse con nuovo Decreto Anticipi o forse con nuova Manovra finanziaria, perché sarebbe una misura per recuperare risorse economiche ora necessarie considerando la scarsità di soldi evidenziata dalla presentazione ufficiale della Nadef in vista della prossima Manovra. 

Altra sanatoria fiscale in discussione che potrebbe essere approvata è quella che prevede uno sconto immediato del 30% sull’importo dovuto se si presta il consenso all’addebito diretto dell'importo dovuto sul proprio conto corrente. 

La novità prevede una riduzione immediata dell’importo della cartella da pagare per multe, cartelle, imposte locali che si ricevono da parte di Enti locali, come Comuni e regioni, ma anche di Agenzia delle Entrate, Inps e altri entri sull’importo iniziale e solo se si decide di pagare con addebito diretto su conto corrente.

Le importanti anticipazioni parlano anche di nuove sanatorie regionali e comunali che interesserebbero solo il pagamento delle imposte locali, come Imu e Tari, e che potrebbero prevedere un nuovo sconto del 5% sull’importo dovuto se si sceglie di pagare le imposte con addebito diretto su conto corrente, e nuova sanatoria fiscale per chi non ha pagato le imposte negli anni precedenti. 

Le ultime anticipazioni su sanatorie e condoni fiscali riguardano anche la discussione su semplificazioni delle procedure, sburocratizzazione e riunione sotto un unico debito di tutti gli eventuali debiti contratti con la Pubblica amministrazione, per agevolare il cittadino nei pagamenti.

Leggi anche