Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Jeep Renegade, Ford Kuga, Alfa Romeo Tonale, confronto tra 3 suv completi e convincenti (da 23mila euro)

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Alfa Romeo Tonale

Fra i modelli più interessanti di suv presenti sul mercato, l'attenzione è certamente catturata da Jeep Renegade, Ford Kuga, Alfa Romeo Tonale.

Andando alla ricerca di suv sicuri e convincenti, Jeep Renegade offre un abitacolo spazioso con capacità di carico variabile. La guida è confortevole ma le sospensioni possono risultare rigide su strade irregolari. Varianti a trazione anteriore sono adatte su asfalto, mentre quelle ibride 4xe offrono trazione integrale. Versione Trailhawk adatta a terreni accidentati. Ford Kuga ha un design moderno e spazioso. Motori ibridi e diesel con cambio automatico. Buona efficienza di carburante. Alfa Romeo Tonale ha un cruscotto digitale distintivo. Motore benzina 1.5 litri 160 CV con cambio a doppia frizione. Ibrida plug-in 4x4 con motore turbo 1.3 litri da 190-240 CV. Diesel da 1.6 litri 131 CV. Vediamo da vicino questi suv:

  • Jeep Renegade
  • Ford Kuga
  • Alfa Romeo Tonale

Jeep Renegade

Jeep Renegade propone un abitacolo spazioso in proporzione alle sue dimensioni esterne, garantendo un equilibrio tra comfort e praticità. Il suo vano bagagli ha una capacità di 351 litri, che può essere ampliata fino a 1.297 litri mediante l'abbattimento dei sedili posteriori. Nelle versioni plug-in, la capacità del bagagliaio si riduce di 20 litri a causa della presenza del convertitore necessario per la ricarica della batteria al litio del sistema ibrido. Il comportamento su strada del Jeep Renegade è caratterizzato da un piacevole livello di comfort, anche se su strade non perfettamente lisce, le sospensioni possono risultare leggermente rigide. In situazioni di guida ad alta velocità, è possibile percepire alcuni rumori aerodinamici dovuti alla forma squadrata della carrozzeria.

L'orientamento fuoristradistico del Jeep Renegade varia a seconda della versione. Le varianti a trazione anteriore sono più orientate all'uso su asfalto, mentre le versioni ibride 4xe offrono maggiore versatilità grazie al motore elettrico posteriore da 61 CV, che consente la trazione integrale. Questa caratteristica è particolarmente evidente nella specializzata versione Trailhawk, dotata di piastre in acciaio per proteggere il sottoscocca, paraurti che migliorano gli angoli di attacco e di uscita, un'altezza di guida massima di 50 cm e una modalità di guida specifica per terreni rocciosi. Le versioni plug-in, soprattutto quelle con una potenza complessiva di 241 CV, dimostrano notevole grinta nelle riprese. Il prezzo di partenza per il Jeep Renegade è di 23.000 euro.

Ford Kuga

Ford Kuga si basa sulla stessa piattaforma tecnica della berlina Ford Focus, con un design caratterizzato da un'estetica moderna e dinamica. Il suo stile presenta linee sinuose e sportive, con fari posizionati in posizione rialzata rispetto alla mascherina, fiancate leggermente scavate e una linea della base dei finestrini che risale verso la parte posteriore, sebbene con uno sbalzo anteriore leggermente pronunciato. L'abitacolo della Ford Kuga è spazioso e offre un ambiente accogliente, caratterizzato da una plancia con orientamento orizzontale e realizzata con materiali di alta qualità. Il bagagliaio, pur non essendo estremamente ampio, gode di un layout ben concepito, agevolato anche dal sedile posteriore scorrevole.

La gamma di motorizzazioni disponibili per Ford Kuga comprende diverse opzioni, tra cui motori ibridi full e plug-in a benzina, nonché motori diesel, tutti dotati di trasmissione automatica. Questi propulsori forniscono una spinta adeguata al veicolo e si distinguono per l'efficienza nel consumo di carburante. In particolare, la versione ibrida plug-in 2.5 offre un'autonomia in modalità completamente elettrica di oltre 60 chilometri dopo una completa ricarica della batteria. Il prezzo di partenza per la Ford Kuga è fissato a partire da 30.000 euro.

Alfa Romeo Tonale

Alfa Romeo Tonale è costruito sulla base della piattaforma della Jeep Compass, ma presenta alcune differenze significative. In particolare, la lunghezza di Tonale è aumentata di circa 10 centimetri rispetto alla Compass, raggiungendo i 450 centimetri, ed è caratterizzata da carreggiate più larghe. Il cruscotto digitale di questo veicolo è progettato per richiamare la tipica forma a binocolo distintiva delle vetture Alfa Romeo. Alfa Romeo Tonale è equipaggiata con un nuovo motore a benzina quattro cilindri da 1.5 litri con tecnologia mild hybrid, in grado di erogare una potenza di 160 CV. Questo motore è abbinato a un innovativo cambio a doppia frizione con sette marce.

La variante ibrida plug-in 4x4 di Tonale, derivata dalla Jeep Compass, integra un motore a benzina 1.3 turbo accoppiato a due unità elettriche, offrendo una potenza complessiva che varia tra i 190 CV e i 240 CV, a seconda delle specifiche. In alternativa, è disponibile un motore diesel da 1.6 litri con una potenza di 131 CV. Il prezzo di partenza per Alfa Romeo Tonale è fissato intorno ai 30.000 euro.

Leggi anche