Quali sono i nuovi farmaci che saranno disponibili in Italia anche per le malattie rare e da quando si potranno acquistare
Quali sono i nuovi farmaci disponibili in Italia per curare e trattare diverse e importanti malattie? Sono in arrivo 114 nuovi farmaci per la cura di malattie importanti e rare, sono stati approvati dall’Ema, agenzia europea del farmaco, e saranno per lo più gratuiti. Vediamo quali sono nel dettaglio.
I farmaci in dirittura di arrivo saranno per lo più gratuiti, cioè a carico del Servizio sanitario nazionale, e rimborsabili per i cittadini.
Entrando più nel dettaglio, tra i nuovi medicinali, 43 sono prodotti a base di nuovi principi attivi, 22 sono farmaci per le malattie rare, in 88 casi si tratta di estensioni d’uso di molecole già in commercio, 28 sono biosimilari, cioè simili per qualità, efficacia e sicurezza ai farmaci biologici di riferimento che hanno perso il brevetto, e 21 generici, vale a dire equivalenti al farmaco di marca il cui brevetto è scaduto.
Tra i più importi medicinali pronti ad arrivare in Italia ci sono nuovi antitumorali, destinati al trattamento di seconda linea di diversi tumori solidi (polmone non a piccole cellule, carcinoma del colon-retto e uroteliale) e di prima linea di varie malattie oncoematologiche (in particolare il mieloma multiplo).
Decisamente innovativo il farmaco per il trattamento dell’Alzheimer. Si tratta del primo anticorpo monoclonale che agisce contro la proteina beta-amiloide (che si accumula nel cervello dei pazienti) riducendo il declino cognitivo lieve o la demenza lieve dovuta alla malattia di Alzheimer in pazienti che hanno solo una o nessuna copia di ApoE4, una variante del gene per la apolipoproteina E.
Un’altra novità è l’approvazione subordinata a condizioni (cioè con validità annuale e il cui rinnovo dipende dall’esito di ulteriori valutazioni) per il primo farmaco (belzutifan) per il trattamento della malattia di von Hippel-Lindau, un raro disturbo associato all’aumentato rischio di sviluppare un cancro.
Via libera anche a due combinazioni di antibiotici (aztreonam/avibactam e cefepime/enmetazobactam) contro le infezioni più complesse, come quelle addominali, polmonari, urinarie e diffuse (sepsi) acquisite principalmente in ambiente ospedaliero e causate da batteri resistenti agli antibiotici di prima linea.
Tra gli altri importanti nuovi farmaci autorizzati ci sono: