Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Nuovi Dr 5.0, Kia Sportage, Nissan X-Trail 2024, confronto tra suv completi ma spesso sottovalutati

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Dr 5.0 2023

Ecco tre suv che si distinguono per un equilibrato rapporto tra qualità e prezzo, nonché per la loro completezza e dotazioni tecnologiche avanzate.

Nel contesto automobilistico i suv emergono come modelli predominanti nel mercato italiano, caratterizzandosi per una crescente presenza, ma anche per una maggiore sicurezza e affidabilità. Questa affermazione è supportata dai modelli qui di seguito elencati, i quali si distinguono per un equilibrato rapporto tra qualità e prezzo, nonché per la loro completezza e dotazioni tecnologiche avanzate:

  • Dr 5.0
  • Kia Sportage
  • Nissan X-Trail

Dr 5.0

Dr 5.0 è un modello di origine cinese con leggere modifiche, prevalentemente a livello estetico, che offre la possibilità di installare su richiesta un sistema di alimentazione a Gpl. Si configura come un'evoluzione del Dr 4.0 con differenze nel paraurti anteriore, caratterizzato da uno stile più aggressivo, nell'ampliamento della griglia anteriore, nei fari a Led e nell'evoluzione della plancia, ora dotata di un display centrale da 12,3 pollici al posto dei precedenti 9 pollici.

Dr 5.0 è disponibile con trazione anteriore e offre un prezzo competitivo, considerando il livello di dotazioni di serie, sebbene il sovrapprezzo rispetto alla versione 4.0 non sia contenuto. Il propulsore è un quattro cilindri da 1,5 litri, disponibile sia con turbocompressore che senza. La versione turbo è associata a un cambio manuale a cinque marce, che offre prestazioni moderate e presenta un consumo elevato. La variante con motore 1.5 turbo offre una spinta superiore ed è abbinata a un cambio automatico a variazione continua di rapporto CVT. Il prezzo di partenza è fissato a 21.000 euro.

Kia Sportage

La quinta iterazione del Kia Sportage è stata concepita con una versione dedicata al mercato europeo, caratterizzata da una lunghezza ridotta di 15 cm rispetto alla variante globale, pur mantenendo dimensioni simili alla generazione precedente. Il suv è stato oggetto di una completa riprogettazione, partendo dalla piattaforma di base. La gamma di motorizzazioni è interamente costituita da unità ibride, inclusi il 1.6 diesel da 136 CV, l'unico propulsore ereditato dal modello precedente, e il 1.6 turbo a benzina.

Quest'ultimo è disponibile nelle configurazioni full hybrid, mild hybrid e plug-in hybrid, con una potenza combinata di 265 CV nella versione plug-in. L'auto è equipaggiata con un sistema avanzato di sicurezza che contribuisce a prevenire collisioni con veicoli provenienti dalla direzione opposta durante le svolte a sinistra in incroci. Il prezzo di partenza è di 28.000 euro.

Nissan X-Trail

Nissan X-Trail è costruita sulla piattaforma CMF-C dell'alleanza Mitsubishi-Nissan-Renault, la medesima adottata dal modello più compatto Qashqai. La configurazione a sette posti, con due sedili posteriori reclinabili, presenta una lunghezza appena inferiore a 470 cm.

Questo suv è disponibile nella configurazione ibrida full, impiegando la tecnologia e-power che integra un motore elettrico da 190 CV alimentato da un generatore azionato da un motore a benzina a tre cilindri da 147 CV. La batteria è ricaricata mediante il generatore e non richiede un collegamento esterno. La versione 4x4 della X-Trail è equipaggiata con una seconda unità elettrica che gestisce la trazione sulle ruote posteriori. Il prezzo di partenza è di 30.000 euro.

Leggi anche