Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Nuovo Fiat Pulse 2024, il Suv compatto arriverà in Italia da 20.000 euro

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Fiat Pulse 2024

Fiat Pulse 2024 è in procinto di ricevere un upgrade tecnologico come parte dell'iniziativa di elettrificazione del Gruppo Stellantis. Ecco le novità.

Fiat è un marchio automobilistico rinomato in Brasile e nella regione del Sud America. Questa riconoscibilità è attestato dalla disponibilità di una gamma di veicoli specificamente concepiti per questi mercati d'oltreoceano che ha contribuito a registrare risultati in termini di vendite.

Uno dei modelli più rilevanti prodotti dalla casa automobilistica è la Fiat Pulse 2024. Questo suv di dimensioni compatte è stato interamente sviluppato e fabbricato in Sud America, dimostrando l'impegno di Fiat nel soddisfare le esigenze e le preferenze dei consumatori locali. Vediamo quindi:

  • A grandi passi verso la nuova Fiat Pulse 2024
  • Fiat Pulse 2024, competitiva non solo per il prezzo

A grandi passi verso la nuova Fiat Pulse 2024

Fiat Pulse 2024 è in procinto di ricevere un upgrade tecnologico come parte dell'iniziativa di elettrificazione del Gruppo Stellantis. Questo suv prodotto da Fiat sarà equipaggiato con un sistema mild hybrid che include un generatore elettrico a 48 volt. L'introduzione di questo sistema di elettrificazione consentirà al veicolo di ottimizzare il consumo di carburante e, soprattutto, di ridurre le emissioni inquinanti.

La nuova versione Pulse Hybrid potrebbe debuttare già l'anno successivo. Questo aggiornamento renderà il Fiat Pulse adatto anche ai mercati europei, compresa l'Italia, dove le normative ambientali sono particolarmente rigorose. La decisione di commercializzare il Fiat Pulse in Italia non è stata ancora confermata, ma in base agli ultimi rumor, l'elevata domanda per questo modello sta spingendo il Gruppo Stellantis verso questa prospettiva.

Fiat Pulse 2024, competitiva non solo per il prezzo

Fiat Pulse Hybrid adotterà un motore tre cilindri turbo a benzina da 1,0 litri con una potenza di 125 CV. Grazie al sistema mild hybrid a 48 volt, si prevede che la coppia aumenterà da 200 Nm a 249 Nm. Questa ottimizzazione non solo contribuirà a ridurre i consumi di carburante e le emissioni, ma dovrebbe anche migliorare le prestazioni in termini di accelerazione e ripresa. La trasmissione disponibile per il Fiat Pulse è sia manuale che automatica, con un'opzione di cambio automatico CVT.

Dal punto di vista delle dimensioni, Fiat Pulse misura 410 cm in lunghezza, 178 cm in larghezza, 158 cm in altezza, con un passo di 253 cm. Questo lo colloca nella categoria dei B-Suv, caratterizzata da dimensioni compatte. Il design si contraddistingue per la calandra anteriore ampia con il logo Fiat al centro.

Alcuni elementi esterni enfatizzano il suo aspetto off-road, tra cui componenti in plastica non verniciata applicati sulla carrozzeria e un'altezza da terra di oltre 22 cm. L'abitacolo può ospitare fino a cinque persone e dispone di un vano bagagli posteriore con una capacità di 370 litri. All'interno, spicca un ampio display centrale da 10,1 pollici dedicato al sistema di infotainment, che supporta sia Apple CarPlay sia Android Auto. La strumentazione digitale è visualizzata su uno schermo da 7 pollici.

La gamma motori comprende il già menzionato motore tre cilindri da 1,0 litri turbo, disponibile in versioni a benzina (125 CV) ed etanolo (130 CV). In alternativa è disponibile il motore 1.3 Firefly con potenze di 101 o 109 CV, a seconda del tipo di carburante (benzina o etanolo). È anche disponibile una versione Abarth più performante con una potenza di 185 CV.

In Brasile, Fiat Pulse ha un prezzo di partenza equivalente a circa 12.000 euro, che sale a circa 18.000 euro per la versione top di gamma. Ma ci si può aspettare un prezzo più elevato nelle altre regioni, con un costo iniziale superiore a 20.000 euro.

Leggi anche