Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Nuovo studio OCU 2024 sulle auto più affidabili e quelle meno con più problemi, classifica marche e modelli

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Le auto più affidabili

Tra i modelli di auto che hanno ottenuto punteggi elevati di affidabilità spiccano Fiat Panda con motore ibrido e Suzuki Ignis.

Un nuovo studio dell’Organizzazione dei Consumatori e degli Utenti (OCU) ha rivelato le auto più affidabili nel mercato europeo, basandosi su un campione di quasi 30.000 automobilisti provenienti da nove paesi.

I risultati dell'analisi hanno confermato la solidità dei marchi giapponesi, con Lexus in testa, seguita da Suzuki e Subaru. Nella top 10 figurano anche due brand europei: Seat e Smart, dimostrando che l’affidabilità non è una prerogativa esclusiva dei costruttori giapponesi.

Da segnalare anche la performance di Tesla, che nel 2023 ha fatto significativi progressi grazie alla Model Y, posizionandosi in alto nella classifica e mostrando un miglioramento rispetto agli anni precedenti. Questo evidenzia l’impegno continuo del produttore americano nel settore delle auto elettriche.

In termini di motorizzazione, i motori ibridi a benzina sono emersi come i più affidabili, indicando una crescente preferenza verso questa tecnologia tra i consumatori. Vediamo allora:

  • Le auto più affidabili secondo OCU 2024
  • Le auto meno affidabili secondo OCU 2024

Le auto più affidabili secondo OCU 2024

Tra i modelli di auto che hanno ottenuto punteggi elevati di affidabilità spiccano Fiat Panda con motore ibrido e Suzuki Ignis. Queste vetture si sono distinte per la loro robustezza e bassa necessità di manutenzione, offrendo ai proprietari un’esperienza di guida più serena.

Nel segmento delle auto completamente elettriche, Tesla Model Y si è affermata come il modello più affidabile, mentre Ford Kuga ha ottenuto importanti riconoscimenti tra i veicoli ibridi plug-in. Questi risultati evidenziano l'importanza dell’innovazione e della tecnologia nella creazione di vetture che rispondono alle esigenze dei consumatori moderni, garantendo al contempo prestazioni affidabili e sostenibili.

Ma c'è di più. Analizzando il mercato delle auto usate, modelli come Lexus NX, BMW i3 e Mitsubishi Outlander hanno mantenuto elevati standard di fiducia nel corso degli anni, dimostrando la loro solidità anche dopo un uso prolungato. Questo fenomeno suggerisce che investire in veicoli usati di marchi e modelli rinomati può essere una scelta saggia, soprattutto per chi cerca un’opzione conveniente senza compromettere la qualità di guida.

L’analisi dell’affidabilità automobilistica del 2024 offre una prospettiva chiara sui brand che si distinguono nel mercato europeo, fornendo agli acquirenti informazioni preziose per prendere decisioni consapevoli sull’acquisto di un’auto nuova o usata.

Le auto meno affidabili secondo OCU 2024

Secondo l’Organizzazione dei Consumatori e degli Utenti, alcune auto e marchi risultano meno affidabili nel 2024, basandosi su sondaggi condotti su circa 30.000 automobilisti di nove diversi paesi europei. Le domande del sondaggio riguardavano guasti subiti, anno di acquisto e livello di soddisfazione dei proprietari.

Tra i 276 modelli analizzati, Land Rover ha ottenuto un indice di affidabilità di 64, seguita da Opel con 76. Peugeot, Citroen, Volkswagen, Ford e Lancia hanno raggiunto un punteggio di 80, mentre Renault, Skoda, Volvo, Alfa Romeo e Seat si sono fermate a 82.

Questi punteggi, sebbene relativamente alti, evidenziano piccole differenze tra i vari marchi. La OCU sottolinea che "tutte le marche ottengono il massimo punteggio in affidabilità, con piccole differenze tra loro".