La nuova Ford Kuga 2024 nella sua versione Plug-In Hybrid offre un'autonomia fino a 69 km in modalità completamente elettrica, superando di 4 km il modello precedente.
Ford Kuga intensifica il suo impegno verso l'elettrificazione nel 2024, proponendo una serie di propulsori ibridi, sia ricaricabili sia tradizionali, mentre progressivamente elimina le opzioni diesel. Questa transizione si inserisce nella strategia di Ford di realizzare un portfolio totalmente elettrico in Europa entro il 2035. Vediamo quindi:
Gli avanzati fari Dynamic Pixel Led, offerti come optional, utilizzano dati di navigazione e un sensore video frontale per adattare l'illuminazione alle condizioni stradali, migliorando la visibilità in curve, incroci e rotonde, e mettendo in evidenza pedoni e ciclisti. La versione Active è progettata per gli appassionati di escursioni su terreni impegnativi, offrendo maggiore robustezza estetica e funzionale, idonea per affrontare superfici difficili come sabbia e fango.
Nell'abitacolo della Ford Kuga, l'ergonomia e la funzionalità sono state prioritarie: i sedili posteriori possono essere regolati longitudinalmente, offrendo flessibilità tra spazio per le gambe e capacità del bagagliaio, che può espandersi fino a 150 litri. Il sistema multimediale incorpora il Sync 4 di Ford, più potente rispetto alla versione antecedente, ottimizzato per l'interfaccia con dispositivi mobili e sfruttamento della connettività 5G.
Altre innovazioni sono state apportate anche nei sistemi di assistenza alla guida, con un cruise control adattivo di nuova generazione capace di intervenire automaticamente sui freni in varie situazioni stradali. Il sistema di assistenza al parcheggio è potenziato da una configurazione di telecamere a 360 gradi, migliorando la visibilità e la sicurezza nelle manovre.
La nuova Ford Kuga 2024 nella sua versione Plug-In Hybrid offre un'autonomia fino a 69 km in modalità completamente elettrica, superando di 4 km il modello precedente. Il cuore di questa variante è un motore a benzina da 2,5 litri che, insieme all'unità elettrica, genera una potenza complessiva di 224 CV, con la potenza trasmessa principalmente alle ruote anteriori.
La configurazione full hybrid, che condivide il motore a benzina da 2,5 litri, dispone di 190 CV e promette un'autonomia combinata fino a 900 km con una singola rifornita, raggiungendo una percentuale di guida elettrica in contesto urbano fino al 64%. Il modello di ingresso mantiene il motore 1.5 EcoBoost da 150 CV, mentre viene eliminata l'opzione del motore diesel 2.0 EcoBlue da 120 CV.
Nell'equipaggiamento standard di tutti i modelli si trovano i fari a Led, dotati di un sistema di assistenza per la gestione degli abbaglianti e luci di manovra. La tecnologia Led Dynamic Pixel introdotta presenta funzionalità avanzate. Come i fari abbaglianti antiabbaglianti: sfruttando una tecnologia a matrice, oscurano dinamicamente specifiche zone del fascio per evitare di accecare i veicoli in arrivo.
L'illuminazione dinamica predittiva: utilizza il sistema di navigazione e un sensore video per orientare la luce nelle curve prima che il conducente effettui la svolta. L'illuminazione basata sui segnali: adatta l'intensità e la direzione del fascio luminoso in base alla lettura dei segnali stradali, migliorando l'illuminazione per pedoni e ciclisti. La modalità Touring modifica l'orientamento del fascio luminoso a seconda della circolazione nel Paese in cui si trova il veicolo, ottimizzando la visibilità e minimizzando il rischio di abbagliamento.