Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Nuovo T-Roc 2025, cambia tutto. È proprio un altro Suv che potrebbe davvero rilanciare Volkswagen

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Volkswagen T-Roc 2025

Il modello 2025 di T-Roc sarà disponibile in versioni mild hybrid, plug-in hybrid e completamente elettriche.

Volkswagen T-Roc 2025 cerca di rafforzare la sua posizione nel mercato dei suv compatti. Il modello rinnovato si presenta con un design più aggressivo e dinamico, caratterizzato da linee scolpite, una griglia frontale ampliata e fari full Led di ultima generazione. Il profilo laterale, ora più slanciato, conferisce al veicolo un aspetto sportivo e contemporaneo. La gamma di colori è stata ampliata per includere nuove tonalità vivaci, ideali per attirare un pubblico giovane e urbano. Volkswagen ha voluto offrire un look che sia al tempo stesso elegante e funzionale, con dettagli aerodinamici che migliorano l'efficienza energetica del veicolo.

L'abitacolo, completamente rinnovato, introduce materiali di qualità superiore e attenzione ai dettagli. Gli interni combinano comfort e tecnologia, con sedili ergonomici, finiture di pregio e uno spazio più generoso per i passeggeri posteriori. Entriamo nei dettagli:

  • Tecnologia all'avanguardia per Volkswagen T-Roc 2025
  • Volkswagen T-Roc 2025, un prezzo competitivo e una strategia di rilancio

Tecnologia all'avanguardia per Volkswagen T-Roc 2025

Un punto di forza di Volkswagen T-Roc 2025 è l’implementazione di tecnologie avanzate, pensate per migliorare la sicurezza e il comfort del guidatore. La plancia centrale è dominata da un ampio schermo touch da 12,9 pollici, che integra il nuovo sistema di infotainment MIB 4, dotato di funzionalità avanzate come comandi vocali evoluti e integrazione con dispositivi mobili attraverso Apple CarPlay e Android Auto wireless.

Volkswagen non ha trascurato la sicurezza: il T-Roc 2025 è equipaggiato con una suite completa di sistemi di assistenza alla guida, tra cui Adaptive Cruise Control, Lane Assist e il nuovo Travel Assist 2.0, che offre una guida semi-autonoma su strade urbane e autostrade. Questi aggiornamenti posizionano il suv tra i veicoli più tecnologicamente avanzati della sua categoria.

Dal punto di vista meccanico, la gamma di motorizzazioni comprende opzioni mild hybrid, plug-in hybrid e full electric, riflettendo l’impegno di Volkswagen per la transizione verso una mobilità sostenibile. La variante plug-in hybrid offre un’autonomia elettrica di circa 70 chilometri, ideale per gli spostamenti quotidiani. Per i clienti che preferiscono un’opzione completamente elettrica, la versione ID.T-Roc promette prestazioni elevate con un’autonomia di oltre 450 chilometri grazie a una batteria da 77 kWh.

Volkswagen T-Roc 2025, un prezzo competitivo e una strategia di rilancio

Il nuovo T-Roc 2025 è un elemento chiave nella strategia di rilancio di Volkswagen. Con il mercato dei suv compatti in continua espansione, il brand punta a riconquistare la leadership in un segmento altamente competitivo. Per raggiungere questo obiettivo, Volkswagen ha adottato una politica di prezzo aggressiva: il modello base sarà disponibile a partire da 28.000 euro, un’alternativa accessibile ma premium rispetto ai concorrenti.

La casa automobilistica sta anche investendo in un approccio più flessibile per l'acquisto e il noleggio. Grazie a piani finanziari vantaggiosi e pacchetti di manutenzione, il T-Roc vuole diventare una scelta diffusa per i clienti aziendali e i privati. La rete di concessionarie Volkswagen è stata coinvolta in un massiccio programma di formazione per garantire un’esperienza cliente di alta qualità, dal momento della configurazione online fino alla consegna del veicolo.

Leggi anche