Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Opel Frontera, dimensioni, interni ed esterni, versioni, allestimenti e dotazioni ufficiali

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Interni ed esterni della Opel Frontera

Il nuovo suv Opel Frontera 2024 fa il suo ingresso sul mercato, esibendo un design distintivo e una suite di tecnologie avanzate.

Il nuovo suv di Opel, il Frontera 2024, debutterà dopo l'estate e promette di rivoluzionare il concetto di veicolo familiare grazie alla sua estrema versatilità. Con il nuovo logo Blitz che campeggia sul frontale Opel Vizor, il veicolo sarà disponibile inizialmente in una versione a cinque posti, con le prime consegne previste entro la fine dell'anno. Saranno introdotte anche versioni con tre file di sedili, per un totale di sette posti.

Il Frontera è stato progettato pensando alle esigenze delle famiglie moderne, offrendo un ampio spazio interno e un bagagliaio con una capacità variabile tra i 450 e i 1600 litri.

Gli amanti delle escursioni all'aria aperta possono personalizzare il Frontera con accessori come barre sul tetto e una tenda con scaletta, che può essere montata direttamente sul tetto del suv, trasformandolo in un vero e proprio rifugio per viaggiatori e avventurieri. Vediamo meglio:

  • Dimensioni, interni ed esterni della Opel Frontera
  • Opel Frontera 2024, versioni, allestimenti e dotazioni

Dimensioni, interni ed esterni della Opel Frontera

Il nuovo suv Opel Frontera 2024 fa il suo ingresso sul mercato, esibendo un design distintivo e una suite di tecnologie avanzate. Misurando 4,38 metri, si propone come una scelta versatile, ideale per famiglie e un target ampio grazie alle sue innovazioni multifunzionali. Disponibile in configurazione a cinque posti, è prevista in futuro anche una versione a sette posti per accogliere esigenze più ampie.

Il design del Frontera si distingue per il nuovo logo Blitz incastonato nel Vizor frontale, fiancheggiato da passaruota enfatizzati e soglie sporgenti che accentuano la sua robustezza. Il carattere pratico di questo veicolo si evidenzia ulteriormente con il montante C, differenziandolo dai suoi predecessori degli anni 90, dai quali ha ereditato solo il nome.

L'interno del Frontera offre un abitacolo elegante ed ergonomico, arricchito da un volante innovativo e due schermi widescreen da 10 pollici. Un'innovazione è la stazione opzionale che permette di integrare il proprio smartphone come parte del sistema di infotainment del veicolo, trasformandolo in un navigatore e interfaccia di controllo, completa di interazione con i pulsanti del volante.

Il comfort è una priorità nel nuovo Frontera, con sedili ergonomicamente perfezionati che includono una fessura brevettata Intelli-Seat per alleviare la pressione sul coccige.

In termini di capacità, il bagagliaio del Frontera può contenere oltre 450 litri di carico, espandibili fino a 1.600 litri con i sedili abbattuti. La robustezza si estende anche alla capacità di carico sul tetto, che raggiunge i 240 kg, perfetto per chi ama le avventure all'aria aperta. Opel ha anche progettato una tenda specifica per il Frontera, completa di scaletta, che si collega facilmente alle barre sul tetto, ideale per le vacanze in natura.

Opel Frontera 2024, versioni, allestimenti e dotazioni

La nuova linea di Opel Frontera arriva sul mercato con opzioni progettate per soddisfare più esigenze automobilistiche. Gli automobilisti possono scegliere tra due allestimenti, il Frontera standard e il più sportivo Frontera GS, e due configurazioni di trazione, anteriore o integrale. La scelta dell'allestimento e del tipo di trazione si può abbinare in modo semplice e diretto alle diverse opzioni di motore disponibili.

Tra le novità c'è la versione ibrida da 1.2 turbo con sistema mild-hybrid a 48 Volt. Questo modello dispone di un motore elettrico da 21 kW (equivalente a 28 CV) abbinato a un cambio a doppia frizione elettrificato a sei rapporti. I consumatori avranno la possibilità di scegliere tra una potenza di 100 o 136 CV.

Opel ha anche introdotto una versione completamente elettrica del Frontera, la cui configurazione esatta e ulteriori dettagli rimangono ancora parzialmente svelati. Ma è noto che il modello elettrico offrirà un motore da circa 113 CV con possibilità di ricarica rapida in corrente continua fino a 100 kW. L'autonomia confermata supera i 300 chilometri secondo i criteri dell'omologazione WLTP, con progetti futuri che prevedono una versione long range capace di raggiungere i 400 chilometri.

Per quanto riguarda il mercato tedesco, il prezzo di partenza per il Frontera ibrido a 48 Volt è fissato a circa 24.000 euro, mentre il modello completamente elettrico, che garantisce un'autonomia di oltre 300 chilometri, partirà da circa 29.000 euro.

Leggi anche