Opel Frontera 2024 si distingue per il suo design raffinato e segna una netta differenziazione dal Crossland che sostituisce.
La gamma di Opel si arricchisce con il lancio di Opel Frontera 2024 che sostituisce Opel Crossland. La diffusione della prima foto non fa che aumentare l'attesa. Questo nuovo modello di crossover compatto, condividendo la piattaforma con il prossimo Citroen C3 Aircross previsto per l'inizio del 2025, rievoca il nome di un celebre suv che Opel ha commercializzato negli anni 90 e nei primi anni 2000.
Misurando 4,38 metri in lunghezza, 17 cm in più rispetto al predecessore Crossland, il veicolo viene offerto con propulsori benzina mild hybrid da 48 volt o in un'alternativa completamente elettrica, la quale vanta un'autonomia media di 400 chilometri. Vediamo da vicino:
L'interno della Opel Frontera è definito da linee geometriche con un uso di plastica texturizzata di qualità nella sezione superiore del cruscotto. La qualità degli assemblaggi non passa inosservata. Dominano l'ambiente un display infotainment da 10 pollici, sostituito da un supporto per smartphone nelle versioni base, che, mediante un'app dedicata, diventa un sistema multimediale, e un quadro strumenti digitale di dimensioni equivalenti.
Il volante a tre razze sfoggia un design contemporaneo, eco della griglia anteriore, e include pulsanti che, sebbene sembrino capacitivi, necessitano di una pressione per attivare le funzioni. La console centrale ospita controlli fisici per il sistema di climatizzazione, un pad per la ricarica wireless dello smartphone e due porte Usb tipo C. Le cinghie elastiche ai lati del tunnel centrale offrono praticità per alloggiare oggetti come bottiglie o tablet.
Progettata per trasportare fino a cinque passeggeri, Frontera esclude la variante a sette posti. L'interno è spazioso, consentendo a tre adulti di sedersi comodamente nel sedile posteriore. I sedili, sia anteriori che posteriori, offrono un comfort ottimale con imbottiture morbide ma supportive. Il vano bagagli, di forma regolare, parte da una capacità di 460 litri, espandibile a 1.600 litri abbattendo i sedili posteriori. Optional disponibili includono barre sul tetto capaci di sostenere fino a 200 kg.
Il propulsore 1.2 turbo mild hybrid di Opel Frontera è disponibile in due varianti di potenza, 100 o 136 CV, accoppiate a un cambio robotizzato a doppia frizione con sei marce. Il motore elettrico integrato nel sistema di trasmissione eroga 28 CV. Per la variante elettrica da 113 CV, il produttore annuncia un'autonomia media di 400 km, con la capacità di utilizzare colonnine di ricarica rapida fino a una potenza di 100 kW in corrente continua.
I dettagli su allestimenti e prezzi non sono ancora stati divulgati, ma si prevede che il costo di partenza per la versione 1.2 si posizioni intorno ai 25.000 euro. L'arrivo sul mercato della nuova Opel Frontera è previsto per la fine dell'anno, presumibilmente a dicembre 2024.