Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Perchè gli stipendi sono bassi in Italia? E' il cuneo fiscale il vero problema. Spiegazione ed esempi

di Marianna Quatraro pubblicato il
perche stipendi bassi

Restano tra i più bassi gli stipendi degli italiani a causa di tasse e contributi previdenziali da pagare: ecco come incide realmente il cuneo fiscale

Perché è il cuneo fiscale il problema per cui gli stipendi in Italia sono bassi? Gli stipendi degli italiani continuano ad attestarsi tra i più bassi nell’area Ocse. Il BelPaese è, infatti, solo 23esimo nei redditi dei dipendenti e ultimo per gli aumenti in busta paga.

L’ultimo rapporto Ocse 2025 sulla tassazione dei salari nel 2024 fotografa una situazione critica per il nostro Paese, spiegando che i lavoratori italiani hanno guadagnato meno della media, costando di più alle imprese e che ad essere penalizzati sono soprattutto i single. Il motivo è da ricercare nel cuneo fiscale. Cerchiamo di seguito di spiegarne il perché. 

  • Stipendi bassi in Italia e il problema del cuneo fiscale
  • Chi sono i lavoratori più penalizzati

Stipendi bassi in Italia e il problema del cuneo fiscale

Quando si parla di cuneo fiscale, si intende il rapporto tra tutte le tasse applicate sul lavoro e il costo del lavoro totale, con particolare riferimento alle imposte dirette, indirette e ai contributi previdenziali i cui costi gravano sia sui dipendenti che sulle aziende e i datori di lavoro.

Secondo il rapporto Taxing Wages 2025 dell’Ocse, il sistema fiscale italiano continua a penalizzare i lavoratori.

I numeri riportati evidenziano, infatti, che nel 2024 il salario netto medio in Italia è stato pari a 41.438 dollari (a parità di potere d’acquisto), piazzandosi al 23esimo posto su 38 nell’area Ocse. 

Nel frattempo, il costo del lavoro, compresi i contributi a carico del datore, nello stesso anno è stato di 78.312 dollari, ben sopra la media Ocse di 71.277 dollari, posizionando l’Italia al 17esimo posto, ma il reddito netto percepito è molto più basso e questo dipende da un sistema fiscale decisamente poco vantaggioso ed efficiente.

Per fare qualche confronto, il rapporto costo del lavoro-salario netto in Francia è di 91.800/48.500 dollari, in Belgio di 110.000/oltre 52.000, in Germania di 107.000/56.000 dollari.

Tradotto, il sistema fiscale italiano, insieme a quello contributivo, pesano troppo sulle tasche degli italiani, nonostante i tagli approvati con l’ultima Manovra Finanziaria 2025, per cui i redditi netti effettivamente a disposizione dei lavoratori si riducono nettamente rispetto agli importi lordi e restano ben lontani dal mantenere un alto potere di acquisto.

Chi sono i lavoratori più penalizzati

Secondo il rapporto dell’Ocse, ad essere maggiormente penalizzati dal cuneo fiscale, tasse e contributi previdenziali da dover pagare, sono soprattutto i single.

Nel 2024, infatti, il cuneo fiscale italiano per i lavoratori single senza figli ha raggiunto il 47,1%, con un aumento di 1,61 punti percentuali rispetto all’anno precedente. La media si attesta al 34,9%.

Va decisamente meglio per le famiglie monoreddito con due figli, il cui cuneo fiscale medio Ocse è salito di 0,16 punti arrivando al 25,8%, mentre si attesta al 29,5% per le famiglie bireddito con due figli (uno al 100%, l’altro al 67% del salario medio).

Passando, invece, al caso dei genitori single con figli, il cuneo fiscale medio Ocse è decisamente basso, attestandosi al 15,8%, ma anche in tal caso in Italia è più alto.