Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Prezzi del gas in stallo, per risparmiare di inverno conviene ora cambiare operatore. Quali preferire?

di Marianna Quatraro pubblicato il
Risparmiare di inverno

Con i prezzi del gas in stallo, molte famiglie si interrogano sulle strategie più efficaci per risparmiare durante l'inverno. L'andamento del mercato, le offerte più vantaggiose e i principali fattori che influenzano le scelte energetiche.

L'andamento delle tariffe del gas naturale in Italia rappresenta oggi un interesse centrale per numerose famiglie e imprese. Dopo la fase di marcata volatilità tra il 2022 e il 2023, il settore ha evidenziato una condizione di equilibrio apparente, con i prezzi che si sono stabilizzati su valori superiori rispetto al periodo precedente le turbolenze internazionali.

L'attuale scenario vede il prezzo oscillare intorno ai 35-40 euro/MWh, segnando una normalizzazione che non corrisponde però a un ritorno alla convenienza di un tempo. Questa fase di stallo viene osservata con attenzione dai consumatori che, tra aspettative di ulteriori aumenti e possibilità di ribassi, devono valutare le scelte contrattuali più idonee in vista dell'inverno. Tali decisioni risultano cruciali nel bilancio domestico, soprattutto per chi si trova in aree climaticamente svantaggiate.

Perché il prezzo del gas resta stabile e cosa potrebbe succedere in inverno

L'attuale stabilità delle quotazioni del gas deriva da una serie di fattori congiunturali, tra cui l'equilibrio fra domanda e offerta nei mercati europei e la moderazione dei consumi a seguito dei provvedimenti di efficienza energetica adottati dalle famiglie. Nonostante la relativa calma osservata nell'andamento del PSV (Punto di Scambio Virtuale) italiano e del principale indice europeo TTF, il settore rimane vulnerabile a improvvise variazioni dovute sia a dinamiche stagionali sia a shock esterni.

Le temperature relativamente miti dell'autunno hanno finora contenuto l'incremento della domanda di riscaldamento, ma è risaputo che, con l'arrivo dei mesi più freddi tra ottobre e gennaio, le necessità di approvvigionamento crescono. In passato, questa fase ha coinciso con impennate tariffarie, spesso accentuate da fattori climatici imprevedibili. Le previsioni meteo di quest'anno suggeriscono la possibilità di escursioni termiche accentuate, che potrebbero portare ad aumenti anche repentini dei prezzi.

Non va trascurato che permangono rilevanti rischi geopolitici internazionali: le tensioni nei rapporti tra Europa, Stati Uniti e Russia, insieme alla dipendenza italiana dalle importazioni via GNL (gas naturale liquefatto), espongono il sistema a legami con la variabilità dei mercati mondiali. Allo stesso tempo, le attività di manutenzione programmate sulle infrastrutture di transito, in particolare in Norvegia e presso terminal strategici per l'Europa, hanno un impatto diretto sui flussi e, conseguentemente, sulle tariffe finali applicate ai consumatori.

Un ulteriore elemento di incertezza deriva dalla graduale uscita dal regime di tutela, che comporta per molti utenti la necessità di aggiornare o modificare i propri contratti. Questo passaggio impone una maggiore attenzione, perché mentre nel regime tutelato le variazioni mensili sono legate agli indici borsistici dell'energia, nel mercato libero la scelta della tariffa può diventare determinante per i costi sostenuti nei mesi più rigidi.

Conviene bloccare il prezzo ora? Analisi delle offerte a prezzo fisso e variabile

La decisione di optare per una tariffa fissa o variabile rappresenta uno degli aspetti più dibattuti fra i consumatori. Le proposte a prezzo fisso garantiscono una certa protezione contro eventuali rialzi del mercato nei periodi di picco, consentendo di prevedere l'esborso in bolletta per tutta la durata del contratto, di solito compresa tra 12 e 24 mesi. Invece, le tariffe variabili seguono fedelmente le quotazioni all'ingrosso, offrendo opportunità di risparmio durante le fasi di ribasso, ma esponendo il cliente a oscillazioni anche marcate.

L'attuale situazione di relativa stabilità suggerirebbe cautela nelle decisioni: offerte a prezzo bloccato sono oggi meno diffuse e spesso risultano meno convenienti rispetto al passato. Tuttavia, in presenza di rischi al rialzo dovuti a fattori climatici o geopolitici, una tariffa fissa può essere vista come una sorta di assicurazione contro l'incertezza. Va anche tenuto in considerazione che alcune compagnie stanno introducendo formule miste, che prevedono una componente fissa unitamente a una variabile, o sconti applicati sul primo anno di sottoscrizione.

È fondamentale procedere a una più ampia valutazione, considerando non solo il prezzo/kWh, ma anche:

  • Costi accessori, quali il contributo fisso mensile e le spese di commercializzazione
  • Durata vincolante del contratto, che può comportare penali in caso di recesso anticipato
  • Clausole di trasparenza, soprattutto rispetto a eventuali rialzi automatici dopo il primo anno
L'evoluzione delle offerte impone di monitorare costantemente le principali piattaforme di confronto accreditate da ARERA e di consultare i siti dei fornitori, dove per legge devono essere esposte le condizioni contrattuali. Sul piano pratico, bloccare ora la tariffa può avere più valore nelle aree a clima rigido e per chi dispone di sistemi di riscaldamento totalmente alimentati a gas. Riepilogando:

Tipologia tariffa

Vantaggi

Svantaggi

Fissa

Stabilità nei costi, protezione dai picchi di mercato

Minore flessibilità, costo iniziale superiore

Variabile

Possibili risparmi nei ribassi del mercato

Rischio di aumenti repentini

Mista

Equilibrio tra protezione e possibilità di risparmio

Contratti spesso complessi

Strategie di risparmio: come scegliere il miglior operatore e tariffa per l'inverno

La ricerca dell'offerta più adatta alle esigenze personali passa da un'analisi approfondita dei propri consumi e del proprio profilo di rischio. Le seguenti strategie possono aiutare a contenere i costi attraverso una scelta più consapevole di operatore e piano tariffario:

  • Analizzare le abitudini di consumo, verificando il peso del riscaldamento e le fasce orarie di utilizzo
  • Prediligere fornitori affermati, che offrano condizioni trasparenti e assistenza adeguata. È preferibile consultare l'elenco dei venditori abilitati presente sul sito di ARERA
  • Controllare i costi nascosti, prestando particolare attenzione a voci come spese di attivazione, bollettazione a pagamento e penalità per cambi operatore
  • Verificare la possibilità di rateizzazione, importante in caso di variazioni significative dei conguagli
  • Considerare offerte dual fuel, che spesso presentano sconti per chi abbina gas e luce nello stesso contratto
Ulteriore attenzione va posta alle iniziative di fidelizzazione che talvolta nascondono condizioni di rinnovo meno vantaggiose. Prima di firmare, un confronto fra più operatori è il modo migliore per valutare l'effettivo risparmio ottenibile, considerando anche la qualità del servizio clienti e la reattività alle richieste di informazioni o variazioni.

La scelta di un cambio operatore, inoltre, non comporta mai interruzioni nell'erogazione della fornitura, grazie alle regole di continuità di servizio tutelate dall'Autorità. Chi risiede in zone soggette ad alta variabilità climatica, così come le famiglie numerose o con consumi superiori alla media, trarrà maggiore beneficio da una valutazione personalizzata delle offerte stagionali che possono essere attivate solo in certi periodi dell'anno.

Fattori macroeconomici e geopolitici che influenzano il mercato del gas

La formazione del prezzo del gas naturale in Italia è legata all'interazione con tendenze macroeconomiche internazionali e dinamiche geopolitiche. Il nostro Paese, dipendendo quasi dalle importazioni, risente della volatilità delle quotazioni sulle borse energetiche di riferimento (TTF e PSV). Recentemente, l'aumento degli arrivi di GNL dagli Stati Uniti ha contribuito a diversificare le fonti, ma ha anche reso il mercato europeo più esposto alle logiche dell'offerta globale.

L'instabilità diplomatica nei rapporti con grandi esportatori, in particolare la Russia, continua a pesare sulle prospettive del comparto. Un altro fattore di incertezza riguarda la capacità delle infrastrutture di stoccaggio e trasporto: eventi straordinari come manutenzioni impreviste o guasti ai terminal, hanno dimostrato di poter causare improvvise impennate delle quotazioni in tempi brevi.

Le decisioni legislative dell'Unione Europea e le iniziative nazionali (come il piano di riduzione del differenziale di prezzo tra PSV e TTF) sono finalizzate ad aumentare la competitività e la sicurezza, ma richiedono investimenti sostanziali in infrastrutture. L'efficacia di questi provvedimenti sarà misurabile solo sul medio periodo, ed è strettamente legata all'andamento della transizione energetica e all'evoluzione della domanda globale.

Le prospettive per il bilancio familiare: rischi e opportunità nelle scelte energetiche

I nuclei familiari italiani devono affrontare un contesto caratterizzato da forte esposizione al rischio di volatilità delle spese energetiche. Il quadro attuale offre alcune opportunità, specialmente per chi ha la possibilità di fissare una quota del budget, mettendo al riparo la spesa per il gas dalle oscillazioni invernali. Tuttavia, l'incertezza derivante dai fenomeni macroeconomici e climatici richiede particolare attenzione alla trasparenza contrattuale e alla scelta del fornitore.

Il passaggio dal regime di tutela graduale al mercato libero apre scenari differenziati tra chi può beneficiare di tariffe bloccate e chi, invece, preferisce mantenere una componente variabile, confidando nel perdurare dei prezzi contenuti. La convenienza deve essere sempre rapportata alle specificità del contesto familiare, alle abitudini e alla capacità di monitorare periodicamente le evoluzioni del mercato.

L'eventuale errore di valutazione o la sottoscrizione di contratti poco trasparenti possono, infatti, tradursi in aumenti imprevisti che impattano negativamente il bilancio mensile. Per questo motivo, l'informazione e la comparazione rimangono strumenti indispensabili per tutelare il proprio potere d'acquisto e pianificare con maggiore sicurezza la stagione invernale.