Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Prodotti per i capelli, analisi su 12 decoloranti e tinture. I rischi emersi e la reale efficacia e affidabilità

di Marianna Quatraro pubblicato il
Analisi tinture capelli affidabilità

Un'indagine approfondita su 12 popolari decoloranti e tinture rivela risultati sorprendenti sulla loro sicurezza ed efficacia. Quali prodotti rispettano le promesse e quali presentano rischi per la salute

Schiarire i capelli è un processo chimico complesso, che comporta vantaggi estetici ma anche possibili rischi per la salute e l’ambiente. I decoloranti e le tinture bionde contengono ingredienti attivi, come il perossido di idrogeno, fondamentali per ottenere il risultato desiderato, ma spesso aggressivi per i capelli e il cuoio capelluto. Studi recenti, hanno evidenziato l’importanza di bilanciare efficacia e sicurezza nella scelta del prodotto ideale.

Il test dei 12 prodotti per capelli, metodologia e parametri di valutazione

Il test sui 12 prodotti per capelli è stato condotto dal laboratorio SGS Institut Fresenius in collaborazione con la rivista svizzera Saldo. L’obiettivo era analizzare e valutare due aspetti quali l'efficacia della schiaritura e la presenza di ingredienti potenzialmente problematici. Sono stati analizzati nove tinte bionde permanenti e tre decoloranti, ciascuno sottoposto a rigorosi parametri di valutazione.

Per misurare la schiaritura, i prodotti sono stati applicati su ciocche di capelli naturali, seguendo rigorosamente le istruzioni fornite dai produttori. Un spettrometro di riflessione ha permesso di quantificare il cambiamento della tonalità prima e dopo il trattamento, garantendo la precisione dei risultati. Questa procedura ha assicurato che la valutazione dell’efficacia fosse oggettiva e ben documentata.

Un’altra area di attenzione è stata la ricerca di allergeni e sostanze pericolose. Il laboratorio ha analizzato fragranze e altri ingredienti chimici, assegnando penalità per concentrazioni superiori a 10 milligrammi per chilo di sostanze come limonene, geraniolo e altri allergeni noti. Inoltre, è stato esaminato l’impatto degli ingredienti sull’ambiente e gli organismi acquatici, utilizzando i dati della banca dati europea delle sostanze chimiche (ECHA).

Particolare attenzione è stata data al perossido di idrogeno, alla base di molti dei prodotti testati. I livelli di concentrazione elevata o l’uso eccessivo rappresentano un rischio per la salute del cuoio capelluto e dei capelli stessi, motivo per cui è stato valutato con cautela. 

Perossido di idrogeno e altri ingredienti, efficacia e rischi

Il perossido di idrogeno è uno degli ingredienti principali utilizzati nei processi di schiaritura e colorazione permanente dei capelli. Questo composto chimico agisce aprendo la cuticola dei capelli e rimuovendo i pigmenti naturali, consentendo l’assorbimento della nuova colorazione. Tuttavia, l’uso frequente o in concentrazioni elevate può portare a danni significativi, come secchezza, fragilità dei capelli e irritazioni cutanee. I prodotti con percentuali elevate di perossido di idrogeno, come alcuni decoloranti analizzati, sono stati valutati con attenzione proprio per i potenziali rischi associati.

Oltre al perossido, altri componenti chimici come il persolfato trovano largo impiego nei decoloranti più potenti. Questo ingrediente, spesso presente in prodotti destinati a trasformare capelli scuri in tonalità biondo chiaro, è noto per essere altamente efficace ma anche aggressivo. Sebbene garantisca risultati di decolorazione impressionanti, può sensibilizzare il cuoio capelluto e, in alcuni casi, provocare reazioni allergiche.

Tra gli ingredienti allergenici individuati nei test svolti, fragranze come il limonene e il geraniolo hanno ricevuto particolare attenzione. Entrambe sono classificate come forti allergeni dall’Comitato scientifico per la sicurezza dei consumatori dell’UE, poiché possono provocare irritazioni cutanee e peggiorare condizioni respiratorie preesistenti, come l’asma. Prodotti contenenti queste sostanze hanno ottenuto punteggi inferiori.

Infine, alcuni profumi chimici come l’alpha-isomethyl-ionone e il citronellolo, utilizzati per migliorare l’odore dei prodotti, presentano problematiche sia dal punto di vista allergenico sia ambientale, essendo considerati dannosi per gli organismi acquatici.

Prodotti promossi, Garnier Nutrisse e altre tinture affidabili

Tra i prodotti analizzati, il Garnier Nutrisse Ultrablond si è distinto per l’equilibrio tra efficacia e sicurezza. Questo prodotto ha ottenuto un giudizio "molto buono", grazie alla sua capacità di schiarire i capelli  senza contenere elevati livelli di ingredienti problematici. Anche il Garnier Nutrisse Ultra Crema ha ricevuto valutazioni lusinghiere per la sua affidabilità.

Oltre a Garnier, altre tinte permanenti hanno dimostrato di assicurare buone prestazioni con rischi moderati. Prodotti come il Excellence Crème di L’Oréal e il Garnier Olia hanno fornito risultati soddisfacenti nella schiaritura, pur limitando la presenza di sostanze allergeniche. Un buon equilibrio è stato apprezzato anche con Herbatint, noto per la composizione meno aggressiva rispetto ad altri.

"I am Intensive Brightener", un prodotto di Migros, ha ottenuto i voti più alti per la sua efficacia e formulazione rispettosa, senza tracce rilevanti di allergeni. Sebbene meno conosciuto al di fuori della Svizzera, questo schiarente è risultato il migliore tra i prodotti testati.

Da notare che, nonostante alcune eccellenze, tutti questi prodotti raccomandano di seguire attentamente le istruzioni riportate per minimizzare i rischi di danneggiamento dei capelli e della pelle.