Gli interni della Peugeot 208, oggetto di un recente restyling, continuano a mostrare un'attenzione al dettaglio, sebbene lo spazio non sia particolarmente generoso.
Dopo quattro anni dalla sua introduzione sul mercato, il restyling della Peugeot 208 ha apportato modifiche al suo design. Tra le modifiche più evidenti, spiccano la nuova griglia anteriore e le tre sottili luci a Led su entrambi i lati del paraurti. Anche i cerchi in lega sono stati aggiornati, mentre sul retro, il logo Peugeot è stato ingrandito e i fanali posteriori presentano una grafica con tre elementi che richiamano il design delle luci anteriori. Vediamo meglio:
Tutte le varianti della Peugeot 208 (eccetto il modello base) sono dotate di un cruscotto digitale da 10 pollici, con visualizzazione 3D per la versione GT. Al centro della plancia si trova un altro schermo touch da 10 pollici. Il sistema multimediale è reattivo e include di serie la connettività wireless per Apple CarPlay e Android Auto, quattro prese Usb, oltre a una piastra di ricarica wireless da 15 watt per gli smartphone, tre volte più potente rispetto al modello precedente per una ricarica più veloce.
Peugeot e-208 rinnovata è dotata di una maggiore potenza e promette di essere più efficiente grazie alla batteria da 48,1 kWh, che offre un'autonomia dichiarata di 410 km. Durante i test su un percorso misto urbano, extraurbano e autostradale, è stata registrata un'autonomia di oltre 300 km secondo i dati del computer di bordo. La batteria supporta ricariche in corrente continua fino a 100 kW e fino a 11 kW in corrente alternata con il convertitore di ricarica opzionale più potente, altrimenti la ricarica avviene a 7,4 kW.
Peugeot 208 si distingue per il buon comfort e la maneggevolezza su strada, e questa versione elettrica aggiornata non fa eccezione. Dispone di sedili confortevoli, insonorizzazione dell'abitacolo e sospensioni che assorbono bene le irregolarità della strada. Lo sterzo è preciso in curva, leggero nelle manovre a bassa velocità e reattivo in velocità.
La vettura mantiene bene la trazione, sebbene il peso elevato (quasi 1,5 tonnellate) sia avvertibile durante i cambi di direzione. I freni sono potenti e l'accelerazione è vivace, con uno scatto dichiarato dalla casa di 8,2 secondi nello 0-100 km/h. La visibilità posteriore risulta limitata a causa dei vetri ridotti, ma sono presenti sensori di parcheggio anteriori e posteriori e una telecamera di retromarcia di serie per agevolare le manovre di parcheggio.
Peugeot e-208 GT offre una dotazione completa di serie, sebbene il suo prezzo sia considerevolmente elevato. Equipaggiata con fari full Led, sistema di accesso e avviamento senza chiave e cerchi in lega da 16 pollici, questa vettura vanta un comfort interno garantito da sospensioni efficaci nell'assorbire le asperità della strada, sedili confortevoli e un abitacolo ben isolato acusticamente.
Dal punto di vista della sicurezza, la e-208 GT è dotata di sei airbag, avviso di sonnolenza, frenata automatica d'emergenza, sistema di mantenimento della corsia e riconoscimento dei segnali stradali. Tuttavia, per un livello di sicurezza superiore, si consiglia di optare per il pacchetto Drive Assist Plus, che offre funzionalità di guida semiautonoma di livello 2 a un costo aggiuntivo di 800 euro.
Le finiture interne sono di alta qualità, con materiali ben assemblati e cura nei dettagli, mentre il motore elettrico offre prestazioni vivaci e una guida agile grazie a uno sterzo reattivo e freni potenti.
Ci sono alcuni aspetti negativi da considerare, come l'accessibilità ridotta nella parte posteriore a causa delle porte di dimensioni ridotte, la mancanza del climatizzatore bizona, disponibile solo come optional a pagamento, e il prezzo elevato che supera i 40.000 euro, rendendo questa utilitaria elettrica una scelta costosa rispetto alla concorrenza.