Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Conviene comprare la Peugeot 3008? I pro e contro e i modelli simili per prezzi e caratteristiche da considerare

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Piacere di guida della Peugeot 3008

Dalla panoramica tra le versioni ibride ed elettriche della Peugeot 3008, passando per design, comfort, prestazioni e tecnologie, sino allanalisi dei pro e contro con confronto tra i concorrenti: tutto da valutare.

Con il lancio della terza generazione della Peugeot 3008 2025, la casa del Leone ha dato vita a un suv che rompe con il passato sul piano del design e dell’impostazione tecnica. Il cambiamento è evidente sin dal primo sguardo: la carrozzeria assume ora forme più filanti e sportiveggianti, con una silhouette fastback che si allontana dalla classica impostazione da crossover alto e tozzo. I

All’interno il nuovo i-Cockpit Panoramic, con il suo display da 21 pollici leggermente curvo, domina la scena e restituisce un senso di futurismo tangibile. La qualità percepita è elevata, con materiali soffici, accoppiamenti precisi e un’atmosfera generale che tende sempre più verso il segmento premium.

Il comfort è ottimo per i passeggeri anteriori, anche se nella zona posteriore si avverte un leggero sacrificio in termini di spazio per le gambe e per la testa, soprattutto nella versione elettrica, dove il pacco batterie limita le possibilità di abbassare i sedili. Il bagagliaio, pur generoso, non è ai vertici della categoria, specie considerando la concorrenza sempre più agguerrita.

Motorizzazioni, consumi e piacere di guida della Peugeot 3008 2025

La nuova Peugeot 3008 2025 nasce sulla piattaforma STLA Medium di Stellantis, il che consente una modularità elevata in termini di propulsione. L’offerta parte da una versione mild hybrid da 136 CV abbinata a un cambio automatico a doppia frizione e-DCS6, fluida nella guida urbana e progettata per massimizzare il risparmio nei tragitti misti.

C'è anche una versione plug-in hybrid da 195 CV che, con una batteria da 17,8 kWh, consente circa 80 chilometri in modalità elettrica reale. Il salto avviene con la nuova e-3008: una versione completamente elettrica disponibile in tre varianti, tra cui spicca la Long Range da 230 cavalli e oltre 500 km di autonomia WLTP.

Su strada la Peugeot 3008 è precisa ma non sportiva. Il volante piccolo e l’impostazione di guida alta conferiscono una sensazione quasi da cockpit, ma il telaio privilegia la comodità rispetto all’agilità. Le sospensioni filtrano bene le asperità nella maggior parte delle situazioni, anche se sulle buche più profonde o sui dossi secchi si avverte una certa rigidità, soprattutto nei modelli con cerchi da 20 pollici.

Prezzi, allestimenti e rivali

Il listino della Peugeot 3008 parte da poco più di 38.000 euro per la versione mild hybrid Allure e può superare i 55.000 euro per la e-3008 GT Long Range. Il posizionamento spinge il modello verso territori occupati da marchi premium.

Gli allestimenti sono ricchi fin dalle versioni d’ingresso, con dotazioni di serie che compredono Adas completi, infotainment avanzato e climatizzazione bi-zona. Per accedere alle versioni più appetibili dal punto di vista tecnologico e prestazionale serve un investimento importante.

E in effetti, la concorrenza è agguerrita. Hyundai Tucson, con le sue versioni mild, full e plug-in hybrid, offre una combinazione tra abitabilità, tecnologia e prezzo competitivo. Toyota RAV4 resta un riferimento per chi cerca affidabilità e consumi ridotti grazie alla sua collaudata meccanica full hybrid. Mazda CX-5 è più dinamica da guidare e vanta una qualità costruttiva elevata, mentre Volkswagen Tiguan propone soluzioni tecnologiche raffinate e una rete di assistenza capillare. Anche Renault Austral si sta ritagliando uno spazio di rilievo nel segmento, con uno stile originale e soluzioni ibride convincenti.

Leggi anche