La nuova Volkswagen Tiguan presenta un design esterno sobrio, mentre all'interno offre un avanzato sistema multimediale MIB4.
La terza generazione della Volkswagen Tiguan, con una lunghezza di 454 cm (3 cm in più rispetto al modello precedente), sarà disponibile per l'ordine nei prossimi mesi con i primi esemplari consegnati a partire da febbraio 2024.
La variante a sette posti, denominata Allspace, non avrà successori diretti. Al suo posto verrà introdotta un nuovo suv inedito, denominata Tayron, che condividerà la meccanica con la Tiguan e che è prevista per il 2025. Vediamo in questo articolo:
La piattaforma della Tiguan è un'evoluzione dell'attuale, condivisa anche con la nuova Passat. Tra le caratteristiche di spicco, la Tiguan offre i fari Matrix IQ.Light2, che utilizzano 19.200 micropixel per faro e possono regolare la luce in modo individuale per creare zone d'ombra attorno ad altri veicoli o illuminare specifiche aree della strada. Inoltre, sono confermati gli ammortizzatori DCC Pro con doppia valvola, che gestiscono separatamente le fasi di compressione ed estensione.
Volkswagen ha deciso di mantenere i comandi fisici nel nuovo modello Tiguan, eliminando i comandi a sfioramento presenti sul volante. Tra le novità pratiche, un rotellone tra i sedili controlla il volume dell'audio e integra uno schermo Oled, mentre premendolo è possibile selezionare le modalità di guida. L'abitacolo presenta una doppia piastra di ricarica per cellulari e numerosi vani portaoggetti.
Sul fronte dei motori, sono confermati i motori a gasolio da 2.0 litri con potenze di 150 o 193 CV, mentre le versioni a benzina sono disponibili con motori da 204 o 265 CV. Le opzioni ibride includono le eTSI mild hybrid a 48V da 130 o 150 CV e le eHybrid plug-in da 204 o 272 CV, con batteria da 19,7 kWh ricaricabile anche con corrente continua fino a 50 kW. Le versioni ibride presentano una capacità della batteria che consente circa 100 chilometri di autonomia elettrica, sebbene il doppiofondo del bagagliaio riduca leggermente lo spazio di carico rispetto ad altre versioni della Tiguan.
Tutte le versioni della Tiguan sono equipaggiate con il cambio DSG robotizzato a doppia frizione, mentre solo le varianti 2.0 a benzina e il modello diesel più potente offrono la trazione integrale.
La nuova Volkswagen Tiguan 2024 utilizza la piattaforma MQB Evo, precedentemente introdotta sulla Volkswagen Golf 8, con ulteriori sviluppi e miglioramenti. Una delle principali novità è la disponibilità degli ammortizzatori elettronici adattivi DCC Pro, che offrono una risposta idraulica separata per la compressione ed estensione, migliorando il comfort e consentendo un migliore controllo della scocca durante la guida dinamica.
È stata implementata anche la centralina Vehicle Dynamics Manager, originariamente presente sulla Golf 8 GTI, che ottimizza la gestione dei controlli elettronici per garantire prestazioni ottimali, ad esempio regolando il differenziale XDS meccanico ad azionamento elettronico e il sistema di controllo elettronico di stabilità per massimizzare l'efficienza e la sicurezza durante la guida.
Grazie a queste innovazioni, la nuova Tiguan promette una guida più agile e precisa, supportata da diverse tarature dell'assetto, inclusa l'introduzione di nuove barre antirollio, un retrotreno a quattro bracci per un miglior comportamento laterale e un servosterzo elettromeccanico ottimizzato.