Volkswagen T-Roc 2023-2024 un crossover compatto che condivide la piattaforma con la Golf, distinguendosi per la maggiore raffinatezza degli interni.
Volkswagen T-Roc 2023-2024 è l'auto più venduta in Europa che condivide numerosi componenti meccanici con la Golf. La altamente apprezzata Volkswagen T-Roc si presenta in una nuova versione, caratterizzata da lievi aggiornamenti estetici esterni e, soprattutto, miglioramenti tecnologici nell'abitacolo. Tra le novità, figurano un nuovo volante multifunzione, un cruscotto digitale configurabile e altre aggiunte rilevanti. Ma vediamo meglio:
Ma è importante mantenerlo in una fascia di giri più elevata per ottenere un tocco di vivacità, poiché la risposta iniziale può risultare debole se non si preme l'acceleratore fino in fondo nei primi metri. Le sospensioni, seppur rigide, assorbono efficacemente le irregolarità della strada, e i rumori sono efficientemente attenuati. Il sistema Stop&Start, che spegne automaticamente il motore al semaforo e lo riavvia al rilascio del freno, è rapido e silenzioso. Il sistema di parcheggio assistito è comodo, anche se la visibilità posteriore è limitata.
Secondo QuattroRuote, dal punto di vista puramente dinamico, Volkswagen T-Roc2023-2024 si conferma come un veicolo affidabile. Mostra una compostezza sufficiente quando affronta percorsi di montagna con vivacità, con uno sterzo che conferisce sempre un senso di controllo e un rollio moderato. Offre un buon compromesso tra comfort e guidabilità. Garantisce una guida piacevole e brillante nella vita quotidiana, adattandosi agilmente a una varietà di percorsi e situazioni, dalla città, dove si distingue per la maneggevolezza e la visibilità notevole, all'autostrada, dove affronta senza sforzo anche lunghi tragitti.
Secondo AlVolante, Volkswagen T-Roc 2023-2024 è un crossover compatto che condivide la piattaforma con la Golf, distinguendosi per la maggiore raffinatezza degli interni e la disponibilità di versioni diesel e 4x4, aspetto che la differenzia dalla Volkswagen Taigo, più economica e derivata dalla Polo, pur con dimensioni e stile simili. Le linee decise e muscolose della T-Roc, con la possibilità di un tetto di colore a contrasto, si distanziano dagli schemi più sobri tipici del marchio. Il design accattivante presenta passaruota ampi, montante posteriore spesso e lunotto fortemente inclinato, conferendo un profilo aerodinamico alla coda.
Il frontale presenta fari sottili collegati alla mascherina, con l'opzione di luci a matrice di Led che creano una sottile striscia luminosa. Le fiancate sono rinforzate da una marcata nervatura sotto la linea dei finestrini. Il retro, con portellone e paraurti suddivisi, evidenzia la larghezza dell'auto con linee orizzontali.
L'interno moderno e vivace offre plancia con inserti lucidi colorati, cruscotto digitale e posto di guida comodo. Il baule, ampio con una capacità di 445/1290 litri, accompagna una guida gradevole grazie alla buona tenuta di strada e al comfort soddisfacente.
Per QuattroRuote, la versione 1.0 TSI della Volkswagen T-Roc è già una scelta valida, con il suo motore a tre cilindri vivace e un consumo di carburante contenuto. Chi opta per la versione 1.5 TSI non rimarrà deluso, beneficiando di un motore fluido e reattivo che mantiene un consumo moderato grazie alla disattivazione di due cilindri in situazioni di guida più tranquille. Le varianti diesel sono consigliate solo per chi percorre lunghe distanze, specialmente se si desidera la trazione integrale 4x4 disponibile solo nelle versioni 2.0.
Riguardo agli allestimenti, la versione Style offre una dotazione completa, con cerchi in lega da 17 pollici, frenata automatica con riconoscimento dei pedoni, mantenimento di corsia, anti-colpo di sonno, cruise control adattativo, climatizzatore automatico bizona, sensori di parcheggio e sistema multimediale con schermo da 8 pollici.